domenica 30 gennaio 2011

Egitto in rivolta: il risveglio del gigante


di Marco Hamam

“Heyya fawda!, E’ caos!”. Questo il titolo dell’ultimo lungometraggio del regista egiziano Youssef Chahine che descriveva, nel 2007, lo stato caotico e ingovernabile al quale è giunto l’Egitto la cui vita civile è da decenni ostaggio degli umori degli ufficiali e dei commissariati di polizia.
Una “mafia” dentro il regime, che nessuno è mai riuscito a governare. Il protagonista del film, Hatem, un ufficiale di polizia, appunto, impone le sue voglie a tutti con la minaccia continua della galera e della tortura. Persino l’amore Hatem vorrebbe imporre alla bella Nur, la sola a non aver paura del boss della polizia. Ma Hatem non sa cosa vuol dire essere rifiutato e pensa che violentandola otterrà quell’amore che nessuno gli aveva mai dato e che lui aveva sempre intimamente desiderato… Profetico il titolo, profetica la trama del film di Chahine, malgrado non creda che il regista scomparso si sarebbe mai immaginato che in Egitto esplodesse un caos di tutt’altro tipo.
Un solo slogan, scandito in tre tempi: “Il popolo / vuole / il rovesciamento del regime”. Sono queste le parole che per il terzo giorno consecutivo risuonano, più di ogni altra, in ogni angolo del più importante Paese mediorientale, ago della bilancia degli equilibri nella regione. Forse pizzicati nel loro orgoglio dalle rivolte di questo “piccolo”, relativamente periferico, paese nordafricano, che è la Tunisia - a cui non si può negare il merito di aver aperto una nuova pagina nella storia di questa regione - gli egiziani hanno deciso di sfogare la rabbia repressa e di rompere un silenzio che è durato perlomeno 30 anni, tanti quanti sono gli anni di governo che il presidente Mubarak avrebbe compiuto il 14 ottobre di quest’anno.
Egitto, rivolta 2011
Quello che succede ora in Egitto è il regalo di compleanno che il popolo egiziano ha riservato al suo raìs ultraottantenne e malato e a un regime, altrettanto malato, che ha raggiunto livelli indescrivibili di corruzione e di malgoverno. Un regime che ha spaccato il paese tra pochi ricchissimi pescecani, ammanicati con le alte sfere, e un mare di poveri e bisognosi, a cui mancano i più elementari diritti a una vita che possa definirsi decente: né panem né circenses. Nulla di nulla.
Un regime che ha svenduto il proprio territorio al miglior offerente (spesso straniero). Uno stato di polizia che non è riuscito a proteggere la sua popolazione, e in particolare inermi fedeli copti, da ben due attentati terroristici nell’arco di un solo anno (7 gennaio 2010/1 gennaio 2011). Un regime che ha fatto dei commissariati di polizia tribunali per processi sommari e centri di tortura legalizzati grazie alla Legge di Emergenza in vigore dal 1967 (fu sospesa solo per circa un anno nel 1980 e ripristinata da Mubarak dopo l’assassinio di Sadat), una legge che dà carta bianca al presidente di congelare la “normale” vita del Paese imponendo coprifuoco, arresti di massa per semplice sospetto (come accade anche oggi), invalidando o modificando sentenze di tribunali della Repubblica. La Legge di Emergenza ha sempre permesso la violazione dei più elementari diritti umani dei cittadini egiziani che rischiano maltrattamenti e torture nelle centrali di polizia, l’arresto immotivato, l’isolamento dal mondo per lunghi periodi. Fatti quotidiani, questi, conosciuti da tutti, e raccontati anche dalla letteratura e dal cinema egiziano (famosi in patria sono il romanzo di Nagib Mahfuz ‘Karnak’ e il film ‘Siamo quelli dell’autobus’ sulla falsificazione delle accuse da parte della polizia per scopi carrieristici).
Le manifestazioni: giovani e plurali
Nessuno, nemmeno gli egiziani più ottimisti, si sarebbero mai immaginati che un giorno la gente avrebbe detto basta a tutto questo e con tali devastanti proporzione.
Vengono in mente tante immagini: l’intifada palestinese, la rivoluzione rumena, la rivoluzione di velluto cecoslovacca, l’Iran. Ma credo che quello che colpisca sia l’unità che gli egiziani stanno dimostrando in queste manifestazioni. Da tempo immemore non si vedevano insieme musulmani e cristiani, fondamentalisti e laicisti, classe media e operai. E’ esattamente dalla rivoluzione del 1919 contro gli inglesi (sono passati quasi cent’anni!) che non si vedevano manifestazioni che accomunassero uomini e donne, studenti, impiegati, commercianti, contadini, operai. Ma soprattutto giovani.
egitto1919-1.jpg
Egitto, rivolta del 1919

Questa sarà ricordata come la rivoluzione dei giovani. Giovani di tutte le classi sociali. La grande maggioranza dei manifestanti è composta dai giovani della classe media che sono nati e cresciuti con la faccia e la voce di Mubarak in televisione. Per la gran parte disoccupati, oppure occupati con stipendi da fame,. disillusi, senza un orizzonte, in un Paese in mano a vecchi, sono stati i giovani a organizzare la prima manifestazione del 25 gennaio su Facebook. Questa sarà anche ricordata come la rivoluzione di Facebook che qualcuno ha già rinominato “Sawrabook”, il libro della rivoluzione.
E mentre i primi timidi gruppetti di giovani scendevano in piazza al Cairo (Le Monde parlava di 15000 manifestanti contro 30000 poliziotti in assetto antisommossa!), verso le 12 di martedì scorso, su Facebook veniva lanciata la Rete RASD, quello che potremmo definire “l’osservatorio della rivoluzione” (rasd in arabo significa, infatti, “monitoraggio”) che trasmetteva notizie fresche e in diretta dalla piazza, minuto dopo minuto, grazie all’uso della rete e dei cellulari.
Un tentativo ben riuscito di informazione libera e popolare dal momento che, a mano a mano che le manifestazioni si ingrandivano e si diffondevano in tutto il Paese, i giornalisti di RASD sono riusciti a dare conto di tutte le novità grazie a una rete ben congegnata di corrispondenti e informatori sparsa ovunque. Uno dopo l’altro, in assenza di importanti coperture mediatiche (Aljazeera era in ritardo e la televisione egiziana trasmetteva… film in bianco e nero!), al gruppo RASD si sono iscritti, in soli tre giorni di vita, quasi 400mila utenti Facebook da dentro e fuori l’Egitto.
Un grande successo di informazione dal basso che forse è stato oscurato dal blocco di internet imposto dal regime ieri e oggi. Il governo ha capito, troppo tardi, la pericolosità di Facebook e della rete in generale. Così è corso ai ripari e ha causato il primo black-out totale di internet. Non solo internet è stato oscurato ma anche tutti i servizi della rete di telefonia mobile sono stati. Quello a cui non era giunto l’Iran nei mesi scorsi, è stato realizzato dal regime “moderato” del Cairo. Ma questo non ha paralizzato le manifestazioni come ci si aspettava. Semmai le ha incoraggiate.
Da nord a sud, da est a ovest. Il caso di Suez.
Gli ultimi due giorni hanno segnato la svolta di queste manifestazioni che, all’inizio, non facevano ben sperare. A quel timido gruppo di 15000 persone circoscritto alla capitale, si sono aggiunte ben presto altre decine di migliaia di manifestanti in tutti i maggiori quartieri del Cairo. Non solo. Suez e Alessandria, due delle più importanti città del Paese, si sono unite alle proteste mentre ieri si è segnato il climax dei primi tre giorni: Damietta, Damanhur, Mansura, Zagagig, Tanta, Kafr el Dwwar e altri piccoli villaggi nel Delta, nel nord del Paese; Rafah, El-Arish e altri villaggi del Sinai (estrema regione orientale del Paese); Marsa Matruh, Sallum e altri villagi all’estremo ovest del Paese; Kom Ombo, Luxor, Hurghada e altri villaggi del sud dell’Egitto; molte città satelliti nella gigantesca periferia cairota (Heliopolis, Madinet Nasr, Rehab ecc.); Suez, Ismailiyya e Port Sa‘id le tre grandi città del Canale. Tutte hanno visto continue e violente proteste popolari. Dopo tutte queste manifestazioni che hanno messo a ferro e a fuoco l’intero Egitto anche la tv pubblica si è dovuta rendere conto che qualcosa di nuovo succedeva nel Paese. Ha quindi deciso di interrompere la trasmissione dei film degli anni Cinquanta, in attesa di tempi migliori.
Suez merita una menzione particolare. Questa piccola e coraggiosa città, da sempre obiettivo primario di ogni nemico militare dell’Egitto, è stata testimone di un’incredibile sollevazione popolare che ha imposto, sin dalla fine del primo giorno, il coprifuoco in tutto lo spazio comunale. Ciononostante, nessuno ha rispettato il coprifuoco e i sueziani hanno letteralmente dato alle fiamme e distrutto tutto quello che poteva essere legato al regime e ai suoi scagnozzi: la sede del partito Nazionaldemocratico (partito di Mubarak), la sede del comune, le questure e le proprietà dei businessmen pescecani amici del regime. Nella battaglia di Suez, i cittadini hanno fronteggiato la polizia, si sono impossessati delle armi e dei lacrimogeni dei poliziotti e hanno iniziato… a lanciare loro i loro stessi lacrimogeni! E’ stata talmente incontenibile la rabbia popolare a Suez che la polizia è stata costretta a ritirarsi dalle strade. Per ora Suez è stato il paese con il numero più alto di vittime: 13. Varrà la pena ricordare che Suez è una città, per tradizione, partigiana. Durante le guerre egiziane contro Israele (soprattutto 1967 e 1973) è stata sempre l’ammortizzatore resistente del Paese. L’ultima resistenza popolare di Suez, la più famosa, quella del 1973, fu guidata dallo shaykh Hafez Salama che oggi, alla veneranda età di quasi novant’anni (classe 1925), era in mezzo ai suoi concittadini.
Kefaya, Basta!
Il dato veramente nuovo e al di sopra di tutte le aspettative è che questo sommovimento popolare è spontaneo e plurale. In un paese come l’Egitto paralizzato per decenni anche per il rischio di un possibile golpe islamico, guidato dai Fratelli Musulmani, vedere questa pluralità di diverse classi sociali e di orientamenti politici, tutti uniti da un solo obiettivo, rovesciare il regime, lascia tutti esterrefatti. Stavolta i Fratelli Musulmani, forse anche nel timore di un possibile fallimento della rivoluzione (e della conseguente vendetta ai loro danni che il regime di Mubarak avrebbe potuto attuare), sono rimasti, sin dalle prime ore, nelle file retrostanti, senza esporsi più di tanto. Per una volta, non guidano queste grandi manifestazioni contro Mubarak ma si mescolano tra la folla. Per una volta, le manifestazioni organizzate da gruppi extra-parlamentari diversi dai Fratelli Musulmani coinvolgono centinaia di migliaia di persone allo stremo delle loro forze.
Questa presa di coscienza può esser fatta risalire alla nascita di Kefaya (Basta), un movimento popolare che nacque l’8 agosto 2004 con lo slogan “La lil-tamdid, La lil-tawrith” (No ad un altro mandato, No ad una repubblica ereditaria) e che diceva basta alla tirannia, alla corruzione, alla disgregazione, al sottosviluppo, all’ipocrisia, alla perdita di memoria, al pessimismo, alle parole senza i fatti (dal manifesto di Kefaya).
Quel giovane movimento “giallo” (dal colore prescelto per il proprio logo adesivo) della società civile, il 13 dicembre 2004, davanti alla Corte Suprema, urlò “No al potere ereditario, no alla riconferma di Mubarak”, “No a Mubarak, al suo partito e a suo figlio”. Era la prima volta. Nonostante Kefaya fosse stata capace di smuovere le acque stagnanti della politica egiziana rompendo il più grande tabù nazionale – manifestare in piazza apertamente contro il Presidente – il movimento è sempre restato limitato ad una stretta cerchia di intellettuali e attivisti politici. D’altronde un popolo escluso ed alienato dalla vita politica per decenni, doveva riprendere il proprio ruolo poco per volta.
Kefaya è un movimento senza una sua propria ideologia perché ingloba dentro di sé molte ideologie e orientamenti politico-sociali spesso in netto contrasto tra loro ma tutte accomunate dall’opposizione al regime: islamisti e socialisti, religiosi e laici. Malgrado la mancanza di un’ideologia, gli scopi apparivano definiti. Le richieste e gli intenti di Kefaya sono stati annunciati ufficialmente in un documento intitolato Documento alla nazione reso pubblico il 21 dicembre 2004. Vi si leggeva:
«I personaggi della politica, del pensiero, della cultura, del sindacalismo e della società civile, firmatari di questo documento, si sono accordati nel riunirsi, malgrado le divergenze politiche e ideologiche, per affrontare due questioni legate tra loro ognuna delle quali è causa e risultato dell’altra.
Prima questione: i pericoli e le enormi sfide che circondano la nostra Nazione rappresentate dall’invasione e dall’occupazione statunitense dell’Iraq, dalla continua violenza e aggressione sionista ai danni del popolo palestinese e dai progetti che mirano a ridisegnare la cartina della Nazione araba di cui ultimo il progetto del “Grande Medio Oriente”.
Tutto ciò minaccia la nostra identità nazionale. Per questo motivo si richiedono grandi sforzi per intavolare un confronto diretto a tutti i livelli - politico, culturale e civile - per salvaguardare gli arabi dal progetto sionamericano.
Seconda questione: la dittatura che ha colpito la nostra società è la causa principale nell’incapacità dell’Egitto di affrontare questi pericoli. Per questo motivo si necessita una riforma globale, politica e costituzionale, portata avanti dai cittadini e non imposta sotto qualsiasi denominazione.
Questa riforma deve toccare i seguenti punti:
1. la fine del monopolio del potere e apertura all’alternanza a partire dalla carica di presidente della repubblica;
2. la promozione della legge, l’indipendenza della magistratura, il rispetto per le sentenze, l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge;
3. la fine del monopolio delle risorse che ha diffuso la corruzione e l’ingiustizia sociale aumentando la disoccupazione e i prezzi;
4. il ripristino del ruolo regionale dell’Egitto perso dopo gli accordi di Camp David con Israele.
Uscire da questa crisi richiede l’inizio rapido della fine del monopolio che il PND ha del potere; la cancellazione dello stato d’emergenza e di tutte le leggi eccezionali antilibertarie; una modifica costituzionale immediata che permetta l’elezione diretta del popolo del Presidente della Repubblica e del suo vice per non più di due mandati, che limiti i poteri assoluti del presidente, che realizzi la divisione e la limitazione dei poteri, che permetta la libera creazione di partiti, quotidiani ed associazioni, che liberi i sindacati della tutela governativa; lo svolgimento di elezioni parlamentari pulite e vere sotto il controllo del Consiglio superiore della Magistratura e il Consiglio di Stato dallo spoglio dei voti sino alla proclamazione dei risultati.
Questa è l’unica via per costruire un Paese libero che creda alla democrazia e al progresso e realizzi lo stato sociale sperato per il nostro popolo, nel nostro amato Egitto.»
Kefaya, oltre ad essere un movimento privo d’ideologia, appariva anche come movimento acefalo: molti capi, molti portavoce, molti rappresentanti.
Kefaya fu la scintilla. Sul suo modello nacquero, infatti, numerosi sottomovimenti: “Giornalisti per il cambiamento”, “Non leggere [i giornali governativi] per il cambiamento”, “Letterati per il cambiamento”, “Operai per il cambiamento”, “Medici per il cambiamento”, “Contadini per il cambiamento”, “Giovani per il cambiamento”, “Bambini per il cambiamento” (organizzazione nata per la scarcerazione di genitori arrestati per motivi politici) ecc.
Kefaya è restato per molti anni un movimento di élite. A partecipare costantemente alle attività del partito (manifestazioni, sit-in, dimostrazioni, congressi) è stata una minoranza composta soprattutto da intellettuali, politici indipendenti, giornalisti, scrittori, sindacalisti, studenti universitari. Kefaya non è riuscita a trascinare la massa degli egiziani che restava a guardare le manifestazioni davanti alla tv o alla finestra per paura di contrastare apertamente il regime.
E ora?
Come Kefaya, anche queste sommosse sono plurali e come Kefaya, anche questa rivoluzione sembra acefala. Manca infatti una leadership forte che possa guidare le proteste nelle loro fasi finali decisive.
Chi si metterà a capo della rivoluzione dei giovani? A cosa potrà portare la coesistenza di un gran numero di partiti e ideologie spesso in competizione tra loro quando sarà il momento di prendere le decisioni? Alla rottura o all’allargamento del fronte? E inoltre: qual è l’alternativa politica concreta che il movimento propone, come intende gestire una transizione, con quali quadri e in quanto tempo?
Il premio nobel ed ex direttore dell’Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, Muhammad El-Baradei, a cui manca la necessaria popolarità in Egitto, è ritornato ieri (28.1.2011) dall’estero e ha proposto di mettersi a capo di un governo provvisorio che porti il Paese a nuove elezioni presidenziali. Ma è stato subito messo in stato di fermo (poi agli arresti domiciliari) non appena sceso in piazza a manifestare dopo la preghiera del venerdì. Ayman Nur, un altro oppositore che è stato a lungo in carcere, è stato ferito dalla polizia e non sembra che abbia né la popolarità necessaria né le velleità di prendere il potere. Chi si metterà a capo dei comitati che si formeranno? Chi guiderà il consiglio nazionale che si creerà se la rivoluzione avrà successo? Il rischio che gli islamisti montino le rivolte rimane. Ma l’auspicio, di molti egiziani e non solo, è che nessuna ideologia politica o religiosa, in particolare, monopolizzi questi movimenti e che tale genuino movimento popolare rimanga plurale, democratico e aperto a tutte le proposte di riforma. Pluralità dovrebbe essere la parola chiave del prossimo Egitto.
“Non vi ho capito”
Nell’ultimo discorso di Ben Ali, il presidente tunisino, prima di scappare sul jet privato diretto a Gidda ha fatto un discorso alla televisione pubblica nel quale ripeteva al popolo, istericamente, “vi ho capito, vi ho capito”. Mubarak, dopo tre lunghi giorni di manifestazioni e proteste in ogni angolo del Paese, ieri sera tardi è apparso finalmente alla televisione di Stato e non ha dato agli egiziani nemmeno la soddisfazione di sentirsi dire “vi ho capito, vi ho capito”. “Non ci ha capito”, è probabilmente questo quello che hanno pensato tutti gli egiziani che hanno avuto il coraggio di ascoltare un discorso televisivo patetico e stantìo, sentito e risentito centinaia di volte negli ultimi anni che non ha portato a nulla di concreto (per un attimo ho avuto la sensazione che fosse il replay di un vecchio discorso…). In questo discorso (l’ultimo?) Mubarak ha offerto il meno del meno del minimo sindacale: la destituzione del governo.
Su Facebook il gruppo del giornale di opposizione El Dustur, pochi secondi dopo la fine del discorso presidenziale, ha scritto: “Mi sa che Mubarak non ha proprio capito: il popolo vuole il rovesciamento del regime!” Mentre RASD ha pubblicato: “Ben Ali ha detto ‘vi ho capito’. Ci vorranno altri 30 anni perché Mubarak capisca anche noi?”. Ma la battuta più bella è forse quella che circolava su Twitter: “Una volta ho comprato una macchina da Mubarak. Non funzionava. Così lui mi ha proposto di cambiare la radio”.
Il discorso di Mubarak è irresponsabile e non farà che innescare nuove e più violenti proteste. Tanto più che arriva dopo ben due conferenze stampa sulla questione Egitto tenute da due simboli del potere statunitense molto prima di Mubarak: il ministro degli Ester, Hillary Clinton e il portavoce della Casa Bianca, Robert Gibbs (poco dopo Mubarak, ha anche parlato Barack Obama). Ciò che mi pare di aver capito da questi discorsi statunitensi è che, per ora, gli Usa non scaricano ancora l’amico mediorientale ma lo spronano a compiere urgentemente riforme concrete. L’appoggio è immutato ma cambiano le condizioni. Mubarak nel suo discorso fa l’occhiolino a Washington ed è all’amministrazione americana, e non al suo popolo, che dice: “Vi ho capito”.
Quello che non ha fatto l’aumento del prezzo del pane, quello che non ha fatto l’inquinamento dell’acqua potabile, quello che non hanno fatto le stragi dei copti e dei palestinesi, ha fatto Facebook. Il popolo egiziano, guidato dalle giovani generazioni, è da tre giorni barricato in piazza in tutto l’Egitto e non mollerà (“kharbana kharabana” si dice in dialetto egiziano, della seria “o ora o mai più”) se non quando si sarà riappropriato del proprio Paese per riformarlo alla radice e proporlo come nuovo modello per tutti gli altri paesi arabi i cui leader già tremano sulle poltrone per il ripetersi dello scenario egiziano.
L’Egitto ha già dimostrato che i fenomeni in queste regioni si replicano per imitazione. Bisogna solo attendere: a chi toccherà dopo? Uno scenario, quello egiziano, che se riuscirà a produrre un vero cambiamento ridisegnerà anche tutti gli equilibri nella regione. Uno scenario che ora, dopo trent’anni di staticità, appare estremamente dinamico e in continua evoluzione. Le analisi politiche dovranno tutte fare i conti con questa realtà multiforme, liquida, ancora inafferrabile, dalle conseguenze ancora incalcolabili.
Qualunque sarà la fine di questa epopea, qualunque saranno le scelte che verranno prese, qualunque sarà il prossimo regime egiziano, di una cosa possiamo essere certi: saremo testimoni di giorni, settimane e mesi che la storia sta già registrando. Lunga vita all’Egitto!

Tratto da:  Limes

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!