Pagine

venerdì 4 giugno 2010

Presentazione dei quesiti referendari e modelli di democrazia partecipativa

Il professor Lucarelli (*), intervistato, sostiene che il referendum abrogativo per l'acqua pubblica è "un unicum" perchè "questa è la prima volta in Italia che vengono proposti quesiti referendari ad iniziativa di una cosi ampia coalizione che proviene da quella che amo definire "cittadinanza attiva", piuttosto che "società civile", cioè cittadini che stanno studiando e partecipando al dibattito sull'acqua da anni e che non sono improvvisati né strumentalizzati da partiti".
Prima parte ------
Seconda parte


Seconda parte


In sostanza i partiti non fanno parte del comitato promotore del referendum. Inoltre il professore spiega che "da quando è entrata in vigore la legge Galli, la norma che ha dato il via al processo di liberalizzazione del servizio idrico, gli investimenti sono diminuiti di circa due terzi, le tariffe sono aumentate del 60% circa, si è verificata una dispersione/ cattivo utilizzo delle risorse pari a circa 60%- 65%, e una riduzione importante del personale (anche di quello specializzato per fare i controlli) con esternalizzazioni e la proliferazione di tante micro società provocando cosi problemi sociali, economici e anche occupazionali."

(*)Alberto Lucarelli, ordinario di istituzioni di diritto pubblico all'Università degli studi di Napoli "Federico II" ed ex candidato indipendente per l'IDV alle scorse elezioni europee, è tra i redattori dei tre quesiti del referendum sull'acqua pubblica, promossi dal Forum italiano dei movimenti per l'acqua.