domenica 22 marzo 2009

Ecuador - Restituita la personalità giuridica ad Accion Ecologica

La ong ha vinto la sua battaglia sostenuta dalla mobilitazione internazionale.
La mobilitazione dei movimenti e dell’opinione pubblica internazionale ha piegato il governo del Presidente Correa e lo ha costretto a sospendere il decreto che condannava al silenzio la Ong ecuadoriana. In una nostra video-intervista realizzata al Forum alternativo dell’acqua di Istanbul, il sottosegretario all’Acqua del governo ecuadoriano, Jorge Jurado, accusa Accion Ecologica di atteggiamenti eccessivamente radicali. Un documento che mostra l’evidente difficoltà, anche dei governi vicini ai movimenti, di sopportare denunce e posizioni critiche sugli impatti ambientali di uno sviluppo economico basato sul petrolio e sulle estrazioni minerarie.
Tante mail e adesioni provenienti da tutto il mondo hanno funzionato: il governo Ecuadoriano ha restituito la personalità giuridica ad Accion Ecologica dopo un braccio di ferro durato circa due settimane. Il decreto killer era stato giudicato intimidatorio, liberticida, e spiegato con il solo intento di mettere freno alle posizioni critiche che la stessa Ong aveva più volte manifestato nei confronti delle politiche governative sull’estrazione mineraria intrapresa dalle multinazionali in Ecuador. Poi l’appello di Accion Ecologica e le seguenti adesioni di migliaia di associazioni, forze politiche, intellettuali e semplici cittadini provenienti da tutto il mondo hanno dato i suoi frutti.
Riportiamo di seguito il comunicato di Accion Ecologica e la nostra video-intervista realizzata a Istanbul, al sottosegretario all’Acqua del governo Ecuadoriano, Jorge Jurado.
Vedi la Video intervista a Jorge Jurado

Querid@
A tutti coloro che con le loro parole e la loro adesione hanno contribuito alla lotta che ci ha permesso ancora di continuare con il nostro lavoro, grazie.
Nella solidarietà di ognuno di voi troveremo la via che aprirà lo spazio per tutti noi. Vogliamo ringraziarvi per la vostra risposta rapida perchè ci dice che siete lì vicino, malgrado la distanza e i diversi percorsi. Perché le vostre lettere di appoggio hanno significato un grande abbraccio e la condivisione di lotte, che per il loro profondo significato, continueremo a fare. Grazie anche per aver convertito la perplessità in impegno, questa coscienza che cerchiamo di costruire ognuno di noi nei nostri Paesi e nelle nostre lotte, e per fare di questa solidarietà un nuova forma di noi stessi.
2009-03-19

Restituita in via provvisoria la personalità giuridica ad Accion Ecologica.

Ieri ci è stata notificata la decisione del Ministro de la Salute di sospendere provvisoriamente l’esecuzione dell’accordo ministeriale che ha determinato la revoca della nostra personalità giuridica. Questa delibera vale per un periodo massimo di dodici mesi (art 175-2 dello Statuto del regime giuridico e amministrativo della Funzione Esegutiva) per ratificare il ricorso e notificare il ricorso che abbiamo sollevato. Confidiamo nella restituzione definitiva della nostra personalità giuridica, in particolare dopo che il passato 14 Marzo il Presidente della Repubblica ha confermato che la nostra associazione ha assolto tutti gli obblighi legali. E inoltre il Presidente, in qualità di massima autorità dell’esecutivo, ha dichiarato di voler risolvere la situazione attraverso la sottoscrizione di un accordo interministeriale tra i Ministeri della Salute e dell’Ambiente, una via che poteva essere percorsa anche prima.
Per noi è importante chiarire che siamo d’accordo con l’organizzazione interna delle differenti competenze ministeriali – sapendo che ciò si tradurrà in una maggiore e più efficace dinamica di protezione e garanzia dei diritti fondamentali - però sosteniamo fortemente che un tale lavoro debba continuare con grande rispetto dei diritti delle cittadine e dei cittadini dell’Ecuador.
Con la restituzione provvisoria della nostra personalità giuridica, continueremo le attività in difesa dei diritti del Buon-vivere, della Natura, della salute, del patrimonio naturale e degli ecosistemi.
Vogliamo mostrare la nostra gratitudine per la solidarietà ricevuta da parte di centinaia di persone, comunità, organizzazioni sociali e non governative, autorità parlamentari, personalità, agenzie, accademici e scrittori del nostro paese e dei cinque continenti, coloro che sono scossi dalla grave situazione ambientale del pianeta, che sostengono la nostra organizzazione e in generale tutti coloro che agiscono in difesa dei diritti della Natura e della Vita.
Con le vostre parole e adesioni ci sentiamo più vicini a questa grande onda, ogni volta sempre più universale, di difensori della vita e della Natura, che trova una spiaggia nella lotta di ognuno di noi.
Ivonne Ramos, Presidente Acción Ecológica y el colectivo de Acción Ecológica
Istanbul, 21 marzo 2009
da Yaku

sabato 21 marzo 2009

Militarizzazione in America Latina

Entrevista a Ana Esther Ceceña

Yásser Gómez - Rivista Mariátegui

América Latina vive tiempos de cambio con gobiernos de izquierda y el protagonismo alcanzado por el movimiento indígena. Sin embargo, la geopolítica nos dice que aún no hemos derrotado al imperio. Porque los EE.UU. están militarizando la región con la excusa de construir megaproyectos de infraestructura, para apoderarse de los recursos naturales y mantener el control político con una guerra preventiva. Para analizar este tema Upsidedownworld entrevistó en Perú a Ana Esther Ceceña, doctora en Relaciones Económicas Internacionales de la Universidad de Paris I – Sorbona, miembro del Instituto de Investigaciones Económicas de la UNAM (México) y Coordinadora del Observatorio Latinoamericano de Geopolítica, quien estuvo en Lima dictando el seminario: Emancipaciones en un Contexto Militarizado.

- ¿Qué significan la IIRSA (Iniciativa para la Integración de la Infraestructura Regional Suramericana)y el Plan Puebla Panamá para América Latina?

- Son dos megaproyectos que se articulan entre sí, incluso geográficamente y que son similares, porque son dos proyectos de construcción de infraestructura. Están estructurados bajo la idea de canales o líneas de comunicación, en las cuales no solamente se está pensando en que sean vías de comunicación para mercancías y personas. Sino también vías de construcción de líneas de electricidad, energéticas, oleoductos, gasoductos. Incluso en el caso del Plan Puebla Panamá (PPP), está pensado también estas mismas líneas como carreteras de información. La IIRSA(Iniciativa para la Integración de la Infraestructura Regional Suramericana) está mucho mejor planeado con canales interoceánicos para conectar los dos océanos y entonces con eso agilizar la salida hacia Europa, Asia y EE.UU.. La idea es tener vías de llegada al más importante mercado que son los EE.UU. que en sus dos costas tiene características económicas diferentes. El propósito es la extracción de recursos en América Latina y trasladar la mercancía que hay hacia estos mercados. No están tan pensados como apertura de mercado interno. Por eso la IIRSA se proyecta desde el corazón de Sudamérica hacia fuera, hacia las dos costas. Y el PPP está pensado desde Panamá hacia el norte. De manera que las rutas, los canales corren en ese sentido.

- ¿El Plan Mérida es la complementación del Plan Puebla Panamá en México? ¿Cuán avanzado está este?

- El Plan Mérida (PM) si es la complementación del Plan Puebla Panamá, pero en realidad el P.P.P. en sí mismo ya se transformó en Proyecto Meso América incorporando a Colombia y muy explícitamente la dimensión de seguridad. Ya el propio Plan Puebla Panamá asumió las dos cosas, la integración energética que era la parte económica más importante que tenía y la integración de seguridad. Y en ese sentido, ya no es que requiera del Plan Mérida, sino que es un eslabón más que permite que el PM que está en México se concrete de manera muy natural, sin necesidad de mucha bisagra con el Plan Colombia. Porque el Plan Mérida corresponde directamente al Plan Colombia, es el mismo proyecto adaptado a las circunstancias tanto geográficas como temporales. Porque ya se asume toda la experiencia tenida con el Plan Colombia y la estructura es similar, ayuda para seguridad y una muy pequeña para desarrollo, que es como avanzan varios de los proyectos del Plan Colombia. Y entonces tienes una superposición del Plan Mérida en la parte norte, proyecto Meso América enlazando esa parte norte con Colombia, Plan Colombia en Colombia y Perú. Además hay la ASPAN (Alianza para la Seguridad y Prosperidad de América del Norte) que es un proyecto también de seguridad y energético, pero difiere en el sentido de que es más la creación de un bloque regional, lo que está implícito en este plan.

- Después de realizadas las fases de invasión denominadas Plan Colombia y Plan Patriota. por parte de los EE.UU. en Colombia ¿Qué es lo que sigue?

- La expansión del Plan Colombia hacia dos partes del continente, una es el norte, bueno que se está logrando con el Plan México y con estas acusaciones que se hacen después del ataque de Colombia a Sucumbíos, Ecuador se arma un poco el escenario de que, en México está la oficina internacional de las FARC y que en esa medida, eso justifica el Plan México y digamos, las mismas políticas que en Colombia. Luego el otro derrame es hacia el sur y este se ha intentado por varias rutas. La que más se ha intentado es la de Paraguay como si extendiera un brazo del Plan Colombia hasta la Triple Frontera, que por supuesto, eso lo que hace, es que cubre el área boliviana, pero además permite colocarse en un lugar geográfico que es de gran interés, que es, esta Triple Frontera encima del Acuífero Guaraní y además como epicentro de la parte digamos conosureña, rioplatense de América del Sur. Esto también se intentó en el 2006, se hizo este montaje de que se había secuestrado a la hermana del ex presidente y que entonces, esto indicaba que había células y campos de entrenamiento de las FARC en Paraguay. Y con esta argumentación tan precaria, se estaba pretendiendo montar un operativo Plan Colombia ahí, pero también se ha intentado y de hecho se ha logrado involucrar a Perú desde hace tiempo con el Plan Colombia, porque los recursos del Plan Colombia no son sólo para Colombia, sino para el área. Entonces si los recursos son para el área, incluidos Perú y Ecuador, si los está incluyendo también los está comprometiendo, esta ayuda siempre es con contraparte, esa es como otra ruta de expansión. Pero, lo que se ha puesto en juego hoy después del Plan Patriota, justamente lo que se inaugura con el ataque a Sucumbíos, que es la posibilidad de que los EE.UU. a través de un tercer país, pueda echar a andar una política de guerra preventiva. Y digo EE.UU. porque el operativo de Sucumbíos lo diseñaron en gran medida desde Manta y los operadores en gran parte fueron norteamericanos. Entonces, se inaugura el hecho de que ellos actúen desde Colombia directamente, pero también la posibilidad de que Colombia, emulando la política norteamericana se lance también en una –si se quiere más limitada regionalmente– guerra preventiva, en una defensa de sus intereses, fuera de su territorio, en territorios de otras naciones. Esto marca pautas, que de no haber sido por esa reacción tan fuerte del gobierno ecuatoriano, realmente estarían perfilando ya como la intervención directa en cualquier país del continente.

- En el tablero geopolítico de la región ¿Qué importancia tiene el Perú en los planes hegemónicos de los EE.UU. que intenta establecer una base militar en la región surandina de Ayacucho?

- Se está hablando de dos bases en Perú desde hace tiempo, del área de Chiclayo y también ahora, más recientemente la de Ayacucho. Incluso por ahí, hay alguien quien dice que tal ves, es en la zona de Quinua (Ayacucho), donde se quiere establecer. Pero con bases de nuevo tipo, muy flexibles, eficaces, pero también más pequeñas, realmente bases más adecuadas a lo que son las condiciones de la actuación militar en este momento de la guerra. Pero también del simple trabajo del monitoreo y vigilancia. Entonces cuando nosotros vemos la posición geográfica de Perú y evaluamos la situación política y geopolítica del continente, realmente la posición de Perú es inmejorable como para tener una posibilidad de acceso más directo y más variado hacia algunas regiones que están preocupando mucho como la de la zona sur de Bolivia, la zona gasífera. La zona norte de Argentina que es petrolífera, entonces, está en términos de los recursos, pero también en términos de su potencial rol en la desestabilización de gobiernos que se consideren convenientes. La base de Ayacucho está en línea recta hacia La Paz, de manera que, de acuerdo con los radios de acción –incluso mínimos– que tienen los aviones de guerra actuales, La Paz quedaría bajo el alcance de la base de Ayacucho sin ningún problema. Y lo de Chiclayo apunta más hacia la zona amazónica, la veo como una oportunidad, por un lado, de garantizar la entrada por el río hacia Iquitos y la zona Amazónica, pero también de mantener vigilado a Ecuador por los dos flancos. Porque, pues Colombia está garantizado, pero Ecuador ya no va a tener una base y además se ha rebelado, ha elevado a rango constitucional la idea de que Ecuador es un territorio de paz y por eso, no admite la presencia ni de bases militares extranjeras, ni de tropas extranjeras en su territorio. Entonces, allí les cerró una posición y esa posición parece estarse trasladando simultáneamente hacia arriba y hacia abajo. Hacia abajo sería lo de Chiclayo y seguramente también Ayacucho, porque queda en esa misma línea de alcance. Y hacia arriba, hacia la costa colombiana, posiblemente en la costa del Chocó. Los dos ejes que están moviendo esas nuevas posiciones, el diseño de cómo será mejor establecer estas nuevas posiciones y que están haciendo pensar en Perú son fundamentalmente el de garantizar el acceso a los recursos naturales estratégicos y el del control de la insurgencia o el control de la posible formación de coaliciones contrahegemónicas. Estas dos cosas están perfiladas en el corazón de América del Sur, de manera que el hecho de tener posiciones en Perú o de tener una situación más permisiva para el arribo de tropas y la movilización de tropas. Por un lado, les facilita la entrada a los recursos naturales peruanos, que son muchos, muy valiosos y a los recursos de los países vecinos, pero les facilita también y quizás esto, coyunturalmente es lo más importante, el flanqueo de Bolivia y desde ahí una línea de acceso más directo por el centro a Venezuela.

Yásser Gómez es Periodista, Corresponsal de Upsidedownworld en Perú y Editor de Mariátegui. La revista de las ideas. / mariategui(a)riseup.net

Messico - Uomini di mais, transgenico

Articolo di Matteo Dean

Il Messico è la culla del mais. Con le sue 60 varietà autoctone e oltre 2000 adattate detiene un patrimonio enorme. Non per nulla i messicani, soprattutto in ambito indigeno, si definiscono «le donne e gli uomini di mais». Eppure, questa ricchezza nazionale e culturale sembra interessare poco ai governanti del paese.

Già nel 2001 ricercatori di diverse istituzioni andavano denunciando la presenza di mais transgenico in certe regioni (soprattutto nello stato meridionale di Oaxaca). Pochi gli facevano caso, a cominciare dal governo che li segnalava come provocatori. Poi nel marzo 2005 il Congresso messicano ha approvato la nuova Legge di Biosicurezza di Organismi Geneticamente Modificati. Esplosero le polemiche, soprattutto tra le organizzazioni contadine e ambientaliste messicane, che la chiamarono «legge Monsanto».
La normativa, che permetteva la sperimentazione di coltivazioni transgeniche in suolo messicano, ha subito importanti modifiche lo scorso 6 marzo, con un nuovo regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della federazione.
Le nuove norme trasformano il «Regime di protezione speciale del mais» da strumento giuridico, quindi vincolante, a strumento informativo e dunque non obbligatorio. Inoltre, la legge che permette la sperimentazione prevede anche i programmi sperimentali siano sempre e comunque sovvenzionati dal governo. In pratica, ora chiunque potrà seminare mais transgenico senza doversi sottomettersi alle restrizioni di legge, e a spese dell’erario pubblico.

Via libera dunque alla sperimentazione transgenica anche sul mais. Le conseguenze e i rischi sono molti. Da un lato, denunciano le Ong del settore e le organizzazioni dei contadini, vi sono i rischi per la salute. Spiegano che non vi sono studi sufficientemente ampli ed approfonditi che garantiscano l’assenza di rischi, non solo per il mais commestibile, ma anche per quello che già da anni si utilizza per la fabbricazione di plastiche biodegradabili e antibiotici. Un altro aspetto, spiegano i ricercatori della Unione degli scienziati impegnati con la società, è che «il governo federale garantisce l’impunità a coloro che contamineranno con semi transgenici i campi del paese e mette in serio pericolo la sovranità alimentare del Messico». Così inoltre si aprono le porte alla multinazionali del settore, denunciano, visto che in Messico l’85% dell’agricoltura è in mano ai piccoli produttori.

Appare chiaro dunque che la strategia delle multinazionali, oltre a far approvare leggi a loro favorevoli, è quella di deruralizzare il paese, ovvero obbligare i contadini e piccoli produttori a usare i loro semi, magari contaminando i campi nel paese (a oggi, sono 6 gli stati messicani in cui si è potuto trovare mais transgenico). Ma in un panorama in cui, tra Trattato di Libero Commercio (Nafta) e mancanza quasi assoluta di qualsiasi sussidio all’agricoltura, i contadini messicani sono già la prima categoria produttiva del paese ad affollare le liste di migranti verso nord, questa nuova iniziativa del governo in appoggio alle multinazionali dell’alimentazione rischia di sancire una volta per tutte il monopolio dell’industria agricola multinazionale sulla produzione locale di mais.

È per questo che Elena Alvarez Buylla, dell’Unione degli Scienziati, avverte il governo messicano: «Se non si impone una moratoria sul mais transgenico, non solo si pongono in pericolo le varietà autoctone, ma si relegherà i piccoli produttori a essere parte di lucrativi affari delle imprese private».

Francia - Ridateci quello che ci spetta!

Intervista alla fisolofa Judith Revel sulle manifestazioni del 19 marzo
Tre milioni di persone in piazza contro le politiche del presidente Sarkozy. La crisi si fa sentire e i francesi non stanno in silenzio. Per la seconda volta, nel giro di due mesi, 219 manifestazioni bloccano il paese. Intervista a Judith Revel filosofa, collaboratrice del "Centre Foucoult" e docente universitaria

Partiamo dall’immagine di questa giornata che più ti ha colpito?
Rispetto alla giornata del 19 marzo, credo chela cosa più strepitosa, oltre alla questione numerica, è l’estrema novità della composizione sociale che è scesa in piazza. A Parigi eri di fronte ad un enorme corteo, composto da un enorme massa di gente: da coloro che hanno un posto a tempo indeterminato a coloro che faticano ad arrivare alla fine del mese, gli studenti, i lavoratori del pubblico e del privato. Tre milioni di persone unite per battersi per la medesima cosa: un libero accesso all’economia dei saperi. Una novità per la Francia è stata proprio la presenza dei settori della pubblica amministrazione, della sanità e dei privati con tutte le piccole e medie imprese che stanno chiudendo.
In Francia è raro che al fianco di una singola identità corporativa del settore pubblico vi possano essere altre componenti.
Quello che si è visto è che in piazza c’erano varie componenti del pubblico e del privato. Il dato che emergente è che la falsa opposizione tra pubblico e privato, non può più tenere. Siamo molto al di la del pubblico e del privato. Il settore del privato ha sicuramente prodotto dei disastri, ma che il pubblico è soltanto gestione dello stato non regge più.
La gente era in pizza per dire: “la vita è mia, i saperi sono miei, la sanità, i trasporti, il lavoro è mio!”. Per dire in sostanza che tutto appartiene alla gente e deve essere ridato. Questa determinazione devo dire che in Francia è la prima volta che la vedo .

Questo è il secondo sciopero che paralizza la Francia e in queste settimane abbiamo visto anche la ripresa dei movimenti studenteschi, qual’è ilo clima?
Partendo dagli studenti devo dire che tutto mi sembra molto diverso rispetto allo scorso anno in cui eravamo di fronte ad un realtà in cui l’unica modalità pratica di azione politica era il blocco.
Ora, i francesi hanno poca esperienza dei movimenti in generale e vanno subito al blocco. Questa cosa aveva avuto come risultato di paralizzare l’università e di esaurire le forze degli studenti che tenevano i picchetti. E’ evidente che quando si tiene un blocco 24h su 24h alla fine non si produce più niente. Quindi c’era stata una scarsità di discorsi di rivendicazione politica. Soprattutto mancavano due enormi componenti: quella del precariato universitario e quella degli insegnanti.
In quel caso l’assenza di reazione di queste componenti è stata palese e anche molto pesante politicamente.
Oggi siamo invece di fronte a tutte quelle componenti che vanno dai presidenti delle università (che in Italia sono i rettori) fino al personale tecnico amministrativo. Questo è un primo punto che va analizzato. Dal 29 gennaio scorso l’altro elemento che si è aggiunto elemento è anche una radicalizzazione delle forme di protesta. All’università, stiamo entrando alla settima/ottava settimana di sciopero. La dinamica del blocco, che aveva caratterizzato il precedente ciclo di lotte, ha lasciato il posto ad una dinamica di cogestione della didattica, che sullo sfondo vede una sospensione totale di tutta la catena organizzativa degli atenei.
Sicuramente quanto accaduto in Guadalupe con i 42 giorni di sciopero, che hanno messo alle strette il governo e le industrie, costrette a concedere i 200 euro di aumento di stipendio per tutti hanno dato slancio alle dinamiche di movimento universitario, che hanno preso quella lotte a simbolo, introducendo la consapevolezza di questa enorme e nuova soggettività o composizione di classe, che vediamo esprimersi in questi giorni.

Spiegaci meglio le particolarità di questa nuova soggettività.
La Francia è un paese strano perché ha una lunga tradizione di un servizio pubblico di welfare, cosa che per esempio è assente in Italia. Per cui in realtà per un francese il servizio pubblico è un diritto, non è un favore. Così è stato per decine di anni, producendo un attaccamento al pubblico e all’impegno statale che è molto superiore all’Italia. Questa fede nel pubblico ha però spesso bloccato gli spazi di mobilitazione.
Oggi,questo non vuol dire che bisogna continuare a chiedere più servizi (alloggi, scuole, trasposti, sanità..), però quello che è ormai diventato evidente è che l’opposizione tra pubblico e privato è ormai una falsa opposizione. Chi ci frega oggi facendoci pagare questa crisi, che non è la nostra, sono ovviamente la banche, i sistemi privati e la finanza, ma è anche lo stato, perché è la sua stessa struttura a permettere in questa situazione. In Francia per la prima volta, non c’è solo una sfiducia, ma una nuova consapevolezza politica della necessità di oltrepassare la figura del pubblico.
Ad esempio nelle università per la prima volta si sta facendo strada il ragionamento, che questa deve essere della comunità universitaria, cioè, di tutti quelli che la fanno vivere rendendola capace di produrre saperi, che appartengono a chi li produce. Quindi non è con questi che la crisi può essere pagata.
Questi sono discorsi che in Italia circolano, molto più che in Francia, ma che rappresentano qui una novità.

Una differenza tra Italia e Francia la fanno i numeri di piazza, perché?
Effettivamente è così ed è una cosa molto strana. In Italia assistiamo ad una sorta di permanenza dei movimenti. A parte la parentesi degli anni 80 che, è stata pesante per tutti, sono sempre i movimenti ci sono sempre stati stati, certo con varie intensità, ma ci sono sempre stati ed hanno prodotto una loro storia in Italia.
In Francia questa storia non c’è, però paradossalmente quando i movimenti partono, partono sul serio.
Lo abbiamo visto per il Cpe. Dopo la rivolta nelle Banlieu,era evidente che se non lo avessero ritirato, sarebbe scoppiato tutto. Niente poteva fermare quello che si era messo in moto. La domanda che tutti ci facciamo, davanti a queste esplosioni, è come mai è incominciato?
Non si sa mai quando incomincia. In mezzo però, a quelle enormi esplosioni, in Francia assistiamo a grandi vuoti. In Italia mi pare che lo schema sia il contrario. Una permanenza dei movimenti molto vivace, forte e lunga accompagnata da un qualcosa che è capace di scavare in profondità e non mollare. Per esempio l’Onda o meglio ancora i No dal Molin.
Questa forma di permanenza forse è meno vistosa ha effetti di costruzione di soggettivazione politica che sono fortissimi e che forse in Francia ancora mancano.
Siamo di fronte ad una accumulazione delle lotte che in Francia non c’è.
Quando da voi, a giungo, finirà la cassa integrazione credo che ci sarà di aver paura, ci sarà da soffrire e credo che in quella fase si vedrà anche un’ esplosione di sommosse e movimenti.
In Francia al contrario, anche se pochi, ci sono gli armonizzatori sociali, ma non c’è la famiglia. Al diminuire degli armonizzatori non vi è quindi quella dimensione di cuscinetto “ familiare” che in Italia ha dato vita a quella dimensione “dell’arte di arrangiarsi”. Da noi quando uno perde il lavoro o la casa è solo. Il livello di violenza di questa crisi, nonostante quel poco di welfare che ci rimane, mi sembra più duro in Francia. Questo, probabilmente, spiega la mobilitazione attuale.
C’è un livello di disperazione che io non ho mai visto così sviluppato. Non è più il marchio delle figure fragili, ma riguarda tutta la classe media.

Francia 19 Marzo, sciopero da record

di Marina Nebbiolo*

Il governo di Sarkozy ha battuto un record, quello della partecipazione agli scioperi.

Tre milioni di lavoratori, la partecipazione alle 219 manifestazioni che hanno mobilitato la Francia per la seconda volta dall’inizio dell’anno.
Lavoratori e disoccupati ’a metà tempo’ del settore privato hanno aderito in massa, disoccupati a tempo pieno, infermieri, ferrovieri, impiegati disabili, pensionati, l’intero arco delle categorie salariate del settore pubblico si è ritrovato in piazza come lo scorso 29 gennaio, considerata data storica dai sindacati.
A questa seconda giornata di paralisi nazionale, il primo ministro François Fillon ha risposto al telegiornale delle 20 con un laconico "nessun piano supplementare oltre le misure adottate durante il summit sociale con l’insieme dei rappresentanti sindacali il 18 febbraio".
Come in un gioco di domino, il piano sociale adottato dal governo per affrontare la crisi ha forzato la federazione patronale dell’industria e delle imprese francesi (Medef) a ricentrarsi per rispondere alle pressioni dei ministeri dell’economia e degli affari sociali che chiedono ai padroni che licenziano di rinunciare ai ’bonus’ astronomici, ma nessuna misura concreta è stata fin’ora proposta come complemento ai 2,6 miliardi di euro messi a disposizione da Sarkozy dopo lo sciopero del gennaio scorso. Annunci tanti, e quotidiane promesse per una primaverile ripresa, ma nessun piano per rilanciare ulteriormente l’economia del paese.

I rappresentanti sindacali con il pallottoliere in mano per contare le presenze ai cortei sfilano dietro lo striscione "Insieme affrontiamo la crisi, difendiamo il lavoro, il potere d’acquisto e il servizio pubblico", 350 mila persone a Parigi, 300 mila a Marsiglia, 100 mila a Bordeaux, Tolosa, Lione, Nantes, Rennes... alle dichiarazioni per un prossimo primo maggio "rivendicativo" al posto della festa del lavoro, tantissimi manifestanti rispondono con "un nuovo Maggio 68" e chiedono "La Comune", due mesi di insurrezione parigina nel 1871.
Intanto all’Eliseo, come nei corridoi della Versailles di allora, si considera che dallo scorso dicembre tutto è stato sufficentemente predisposto e studiato per far fronte alla cupa congiuntura che travolge l’economia mondiale. Cosa hanno pensato i milioni di cittadini che alla fine di un’altra giornata di sciopero generale hanno ascoltato un primo ministro commentare "Aspettiamo il 2010, sono sicuro che i francesi capiscono"? Sei settimane dopo la prima manifestazione, l’inadeguatezza politica si è generalizzata, centomila disoccupati in più hanno reso il clima sociale rovente, l’80% della popolazione è solidale contro la solidarietà del governo ai padroni e il sostegno delle banche, le teste insanguinate non cadono più nel paniere ma il bersaglio resta il capo dello stato con i suoi ministri dell’educazione, e dell’università e della ricerca che covano lo stato di crisi in silenzio mentre i capitalisti meglio renumerati di Francia spiegano "che non è il momento di esaminare la questione dei salari".

* Laboratorio Morion (Venezia)

Vedi anche:
Parigi - Lo sciopero allargato report di Serena D’Andria

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!