venerdì 15 giugno 2012

Cina - Di contadini e di rivoluzioni


di Gabriele Battaglia
Tutto nasce da Wukan, il villaggio del Guangdong dove nei mesi scorsi l’intera comunità ha lottato e vinto contro la sacra alleanza di funzionari locali e palazzinari che volevano espropriarla dei terreni. Una storia simile a mille altre, in un Paese dove gli “incidenti” – rivolte, jacquerie, repressione e vittime – sono ormai quasi 100mila ogni anno. Ma a Wukan, la popolazione è riuscita a scongiurare la repressione dura e pura, dimostrando che la propria lotta non intendeva destabilizzare il Paese, attaccare il partito o la struttura fondamentale dello Stato. Era una protesta radicale, irriducibile, ma non “politica”, bensì molto pratica.
“Gli appelli degli abitanti del villaggio di Wukan nascono dalla preoccupazione per il proprio sostentamento, non da qualche forma di astio contro il partito o il sistema politico cinese”, scrive Ou Ning – poliedrico “lavoratore della cultura” (come ama definirsi) basato a Pechino ma originario di un piccolo villaggio proprio del Guangdong – in un articolo che vede nel caso Wukan una pietra miliare: qui, infatti, si assiste secondo lui all’ingresso sulla scena di nuovi, inediti, protagonisti e alla dimostrazione che l’autogoverno delle comunità rurali non è necessariamente sinonimo di caos.
Abbiamo già incontrato e intervistato Ou, per Inside Beijing, un progetto di E il Mensile sulla capitale cinese. Ma oggi la sua mente sembra lontana dalla metropoli: vaga nelle campagne, che da un po’ di tempo sono tornate al centro della sua riflessione politica, prima ancora che culturale.
“Spero che più gente lasci la città per tornare in campagna, in modo che si crei un rapporto più intimo tra queste due realtà”, ci confessa.

Per lui, a Wukan, è stata vincente la compresenza nella lotta di giovani migranti, tornati al villaggio dopo l’esperienza in città, e di un vecchio quadro di partito con trascorsi da businessman.
“Hanno formato un gruppo chiamato ‘Il Corpo dei Giovani dal Sangue Caldo di Wukan’ – scrive Ou nel suo articolo – hanno discusso la natura abusiva delle requisizioni di terreni, hanno lamentato il fatto che la commissione del villaggio non aveva tenuto elezioni da quarantuno anni, si sono scagliati contro la mancanza di trasparenza negli affari di governo e della finanza pubblica, e hanno organizzato una petizione alle autorità superiori per indirizzare le proprie rimostranze. Quando il confitto è esploso, sono tornati a casa uno dopo l’altro e sono diventati il nucleo propulsivo delle proteste. Hanno registrato account sui social media per fornire notizie aggiornate di quanto stava accadendo in Wukan. Hanno fatto video e li hanno diffusi online su ampia scala. Hanno parlato ai giornalisti locali e internazionali. Quando il paese era sotto assedio, hanno anche organizzato spontaneamente una squadra di guardie di sicurezza per mantenere l’ordine. Questi rimpatriati erano già profondamente legati alla loro terra natale, ma le conoscenze e le competenze che avevano acquisito lontano da casa sono state ciò che ha dato coordinamento e potenza alle proteste. Hanno fatto di Wukan un modello per l’organizzazione dei movimenti sociali a livello di villaggio”.
Quanto all’altra componente: “L’uomo eletto capovillaggio è lo stimato e fidato leader delle proteste Lin Zuluan. Lin, 65 anni, membro del Partito comunista ed ex soldato, aveva servito come funzionario a Wukan e nella vicina cittadina di Donghai prima di lasciare la burocrazia per entrare negli affari. Per molti versi assomiglia a un membro della piccola nobiltà rurale tradizionale. La sua appartenenza al partito e gli anni trascorsi come funzionario hanno garantito che sapesse come aggirare il sistema politico cinese. Anche se è da tempo tornato a casa per andare in pensione, ha sempre mantenuto una sorta di legame emotivo con il regime. Gli anni nel business gli hanno dato una rete di relazioni sociali che hanno permesso che la sua visione del mondo non diventasse stantia. Queste sono le qualità che oggi, nelle campagne cinesi, tendono a conferire autorità e dare un sostegno popolare, e che hanno permesso a Lin di dare razionalità alle proteste e di fare le cose per bene. La partecipazione di Lin ha dimostrato il ruolo enorme che figure assimilabili alla gentry possono avere nel garantire il successo dei tentativi di autogoverno delle campagne”.
È un’alleanza nuova che si contrappone a quella di palazzinari e funzionari corrotti, che ha devastato le campagne per farle diventare un’immensa periferia urbana. Con il risultato che i problemi sono poi rimbalzati nelle stesse città a causa dell’inevitabile migrazione.
“Ho fatto ricerche sulla città – dice Ou a “E” – poi ho capito che città e campagna sono due facce della stessa medaglia. Ad esempio c’è il problema della terra che si riduce sempre più per fare posto alle nuove costruzioni. Allora i giovani vengono in città alla ricerca di reddito, ma sono in condizioni difficili , disprezzati, e allora si creano problemi anche in città”.
Dopo anni in cui si è riflettuto soprattutto sulle metropoli, le campagne tornano quindi al centro della scena.
Per Ou Ning questa è una vera e propria rivoluzione dal basso in cui molto concretamente sono gli interessi immediati – teoricamente riconosciuti e tutelati dalle stesse leggi cinesi– a fare da leva per una mobilitazione che sfugge anche al controllo dispiegato “tradizionalmente” (ne caso di Wukan, l’assedio al villaggio da parte delle forze di sicurezza).
E nel momento in cui il villaggio chiede nuove elezioni per fare piazza pulita dei funzionari corrotti – ottenendole ed eleggendo il signor Lin – l’impolitico si fa politico.
Come andare oltre Wukan? Si tratta di riprodurre le condizioni di questa rivoluzione pacifica che, nelle parole di Ou “può essere una tempesta di idee, piuttosto che una chiamata alle armi. La rivoluzione non deve essere necessariamente la sepoltura di un sistema; ma può significare il suo rinnovamento. La rivoluzione non deve necessariamente significare caos, ma può anche significare ordine”.
Nella provincia dell’Anhui, un tempo una delle più povere della Cina, Ou sta cercando di riprodurre per certi versi l’esperienza di Wukan, favorendo un ritorno alla terra di conoscenze e competenze: “Ho preso una vecchia casa – dice – dove vorrei abitare almeno per un po’. Ho avviato una ricerca storica sui problemi di quella terra da un centinaio di anni a questa parte”.
In una provincia di quella Cina che spesso rimuove il proprio passato, lui ha costruito un database di tutte le tradizionali competenze locali: la produzione alimentare, di tessuti, l’arredamento d’interni, l’architettura e la carpenteria. Ha rintracciato le persone che ancora le possiedono. La sua idea è quella di partire da qui per creare una base economica per i paesi, aiutandoli a realizzare quei prodotti che il nuovo ceto medio urbanizzato vorrebbe acquistare. Ed è qui che entrano in gioco i suoi amici “cittadini”, quelli con cui lui ha lavorato negli ultimi 20 anni: artisti, scrittori, designer e architetti. Coloro che conoscono la città, possono aiutare i contadini a conquistarla. Possono ristabilire un ponte “armonico” tra le due civiltà.
“Vorrei fare un esperimento che va al di là di una semplice comune di artisti: trasferire lavoro da Pechino alla campagna in modo che più gente possa ritornare alla terra. Già lo fanno molti giovani, e qualche volta anche gli intellettuali. Io vorrei coinvolgere queste due componenti nel mio esperimento dell’Anhui”.
Un ritorno alla terra in cui gli intellettuali, come in tutte le rivoluzioni, giochino un ruolo fondamentale. Il recupero della storia non fine a se stesso, ma per produrre l’innovazione – anche politica – di cui il suo Paese ha così bisogno. Perché “se tutto è urbanizzato, diventa insipido, tutto uguale, e non c’è diversità”.
tratto da eilmensile.it

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!