martedì 12 settembre 2017

Messico - Comunicato del CNI per la solidarietà con le popolazioni colpite dal sisma



Alla Sexta Nazionale e Internazionale

Ai mezzi di comunicazione liberi

Al popolo del Messico

Noi popoli, nazioni, tribù e quartieri indigeni del Congresso Nazionale Indigeno esprimiamo il nostro appoggio e la nostra solidarietà con le compagne e i compagni dei popoli fratelli della regione dell’Istmo di Tehuantepec, Oaxaca, così come con i nostri fratelli e sorelle della costa del Chiapas, dinanzi al sisma avvenuto la notte del passato 7 settembre, che ha lasciato distruzione, feriti e compagni morti delle nostre comunità.

Sappiamo che, come è costume dei malgoverni, essi si prenderanno gioco della nostra sofferenza, si faranno una fotografia sulle macerie e lucreranno sul dolore delle popolazioni in disgrazia, ragione per cui chiamiamo gli uomini e le donne di buon cuore, i collettivi della Sexta Nazionale e Internazionale e tutto il popolo del Messico, a solidarizzare e a concentrare coperte, alimenti non deperibili e medicinali in appoggio alle popolazioni di quelle regioni, nel domicilio del Consiglio Indigeno di Governo (CIG) del Congresso Nazionale Indigeno, ubicato in via Dr. Carmona y Valle No. 32, colonia Doctores, a Città del Messico, a un isolato e mezzo dalla stazione della metro Cuauhtémoc; allo stesso modo chiamiamo ad aprire centri di raccolta lungo tutta la geografia nazionale, facendo in modo di canalizzare il sostegno attraverso il CIG, perché arrivi direttamente alle popolazioni colpite. A tale scopo si mette a disposizione l’indirizzo ufficiale di posta elettronica comunicacion@congresonacionalindigena.org.

A tutti loro, il nostro appoggio rispettoso.

Denunciamo la continuità della guerra capitalista per saccheggiare i nostri popoli. In particolare, la comunità autonoma tepehuana e wixárika di San Lorenzo Azqueltan, nel municipio di Villa Guerrero, Jalisco, sta affrontando il saccheggio delle sue terre da parte di presunti piccoli proprietari, e aggressioni alle proprie autorità agrarie. In date recenti si sono intensificati i saccheggi di terre comunali e le aggressioni alle autorità agrarie da parte del Presidente Municipal Aldo Gamboa Gutiérrez, che ha istigato alla violenza, al saccheggio, all’aggressione e alle minacce contro i comuneros, regalando bestiame a persone estranee alla comunità perché si impossessino dei terreni comunali e minaccino di morte le autorità comunitarie, come per le minacce ricevute il passato lunedì 21 agosto di quest’anno, proprio all’uscita della presidenza municipale, in cui si erano riunite con il presidente per cercare di fermare le aggressioni. A ciò è seguita la negazione dei servizi municipali ai figli dei comuneros, come il trasporto dalla comunità al capoluogo municipale, dove studiano, e la persecuzione poliziesca contro le autorità agrarie.

Per quanto sopra, responsabilizziamo il presidente municipale di Villa Guerrero, Jalisco, Aldo Gambóa Gutiérrez, dell’integrità e sicurezza delle autorità e dei comuneros di San Lorenzo Azqueltán, ed esigiamo che cessi il saccheggio di terre ai loro danni.

Ripudiamo gli atti di violenza suscitati il passato 3 settembre del presente anno nella comunità Ikoot di San Mateo del Mar, Oaxaca, dove dei pistoleros incaricati dal cacicco Jorge Leoncio Arroyo Rodríguez, hanno sparato contro la popolazione che aveva terminato di eleggere le autorità municipali attraverso i propri usi e costumi, attacco che ha lasciato feriti vari compagni.

Cordialmente

Il 9 settembre 2017

Per la Ricostituzione Integrale dei Nostri Popoli

Mai più un Messico senza di Noi

Congresso Nazionale Indigeno



Traduzione a cura dell’Associazione Ya Basta! Milano

venerdì 1 settembre 2017

Messico - Possiamo chiamarci indigeni?

La proposta lanciata dal Consiglio Indigeno di Governo e dagli zapatisti, in occasione della candidatura di María de Jesús Patricio Martínez alla presidenza del Messico, non è certo rivolta alla competizione per ottenere voti. Intende portare all’attenzione di tutti le condizioni in cui vivono i popoli indigeni e contribuire a una ricostruzione politica sociale smantellando gli apparati marci dello Stato, spiega Gustavo Esteva. Riapre, però, anche alcuni aspetti della grande questione dell’ identità indigena: gran parte di coloro che fanno parte di popoli indigeni non si definiscono come tali, soprattutto in relazione al significato coloniale della parola, cioè “originario del Paese in questione”. A partire dalla Dichiarazione di Barbados (1971), il termine ‘indigeno’ ha cominciato a essere usato come affermazione politica, il che gli ha dato un significato nuovo, non necessariamente dipendente dalla nascita o dall’affiliazione. Il Consiglio Nazionale Indigeno non è stato creato infatti come un’organizzazione, un partito o una forma di categorizzazione, ma come uno spazio di incontro di coloro che sono assemblea quando sono insieme e sono rete quando sono separati. Inoltre, nel Consiglio Indigeno di Governo potrà entrare qualsiasi persona che si dichiari indigena, secondo il principio di autodefinizione riconosciuto a livello internazionale. Ma che fare con gli altri? Chi sono i “non indigeni”?
Foto Massimo Tennenini
di Gustavo Esteva
La proposta del Congresso Nazionale Indigeno (CNI) e degli zapatisti è un appello molto ampio che viene rivolto all’intera società e che esige risposte chiare e impegnate.
Ci chiama innanzitutto a prestare attenzione alla situazione dei popoli indigeni, alla costante aggressione a cui sono sottoposti, alla dignità di cui danno prova sul fronte dell’attuale guerra a cui sono stati condotti. Imparare a vedere con chiarezza quello che si sta verificando con loro è anche un modo per approfondire la comprensione della situazione attuale, che riguarda tutte e tutti. Siamo chiaramente in un momento di pericolo, e prestare l’orecchio al richiamo del CNI è un modo per svegliarci.
L’appello è molto esplicito: non è rivolto soltanto ai popoli indigeni. Anche il Consiglio Indigeno di Governo non è soltanto per loro. Cercano alleanze con persone e gruppi molto diversi, con l’immensa gamma di scontenti che sono emersi e in particolare con quelli che condividono la loro scelta anticapitalistica e lottano come loro dal basso e a sinistra. Non si mettono a competere con nessuno per i voti, perché il loro obiettivo è quello di mettere in luce le condizioni attuali dei popoli indigeni e di contribuire alla ricostruzione sociale e politica, smantellando gli apparati marci dello Stato.
La proposta riaccende innanzi tutto vecchi dibattiti sull’identità indigena, che possono essere appassionanti e produttivi, ma anche destabilizzanti e pericolosi.
Bisogna riconoscere, prima di tutto, che la maggior parte di coloro che appartengono a popoli indigeni non definiscono se stessi come ‘indigeni’.Associano la loro identità fondamentale alle loro matrie [declinazione al femminile del termine patriarcale ‘patria’], ai luoghi della Madre Terra a cui appartengono e ai popoli di cui fanno parte. Sono zapotechi del Rincón o triquidi Chicahuaxtla, o più chiaramente sono ciò che dicono nelle loro lingue quando esprimono ciò che sono stati e sono “gli uomini della vera parola”, ad esempio. Non si chiamano indigeni.
Il termine indigeno ha cominciato ad essere utilizzato quando si è riconosciuto che ‘indio’ era un’espressione peggiorativa, ma questo non ha eliminato il carattere coloniale dell’etichetta applicata ai popoli assai diversi che esistevano nel territorio invaso dagli spagnoli. La Reale Accademia mantiene le accezioni peggiorative di ‘indio’ e mette in luce l’equivoco coloniale di ‘indigeno’: “originario del Paese in questione”. I popoli di qui esistevano prima del Paese…
Anche a causa di queste difficoltà ed equivoci, e per evitare le etichette coloniali, si è cominciato ad usare l’espressione ‘popoli originari’ o ‘nativi’, con cui si intende sottolineare il loro carattere autentico, la loro esistenza precedente alla costituzione dello Stato-nazione. Ma non è un’espressione popolare e comunemente diffusa, e risulta insufficiente.
8 marzo 2017, anche in Messico la piazza è delle donne. Foto http://www.vanguardia.com
Da anni, e in particolare dalla Dichiarazione di Barbados (1971), il termine ‘indigeno’ ha cominciato ad essere usato come affermazione politica, il che gli ha dato un significato nuovo (1). In questo senso viene utilizzato nella convocazione del Foro Nazionale Indigeno e più ancora nel documento con cui è stato costituito il Congresso Nazionale Indigeno, che ha potuto dichiarare con fermezza: “Mai più un Messico senza di noi”, con il noi chiaro e fermo di tutti quei popoli originari. Il CNI non è stato creato come un’organizzazione, un partito o una forma di categorizzazione, ma come uno spazio di incontro di coloro che sono assemblea quando sono insieme e sono rete quando sono separati.
Il CNI ha segnalato che accetterà al suo interno o nel Consiglio Indigeno di Governo qualsiasi persona che si dichiari indigena, secondo il principio di autodefinizione riconosciuto a livello internazionale.
Ma che fare con gli altri?
Chi sono i non indigeni?
Come si costituiscono o si identificano, al di là di categorie astratte come quella di uomini o donne, messicane o messicani?
L’esigenza di organizzarsi riguarda anche loro, perché possano costituire dei noi reali, capaci di autonomia e di autogoverno. Rolando Vamos propone che si ‘indigenizzino’, se il termine è inteso come il legame con un luogo. Se infatti gli individui sradicati costruiti dal capitalismo e dallo Stato nazione abbandonano questa condizione di oppressione e mettono radici in un luogo fisico e culturale, se costruiscono matrie a cui decidono liberamente di appartenere, starebbero contribuendo alla ricostruzione della società.
Tutto questo richiederà molte demarcazioni, sia a livello di mentalità che nella pratica. C’è inevitabilmente bisogno di tracciare delle linee, perché nella lotta che conduciamo e che si intensifica giorno dopo giorno è importante sapere chi è chi. Non stiamo lottando nel vuoto. Viviamo in guerra. Se non è chiaro da quale parte ciascuno milita, si può trovarsi a collaborare con il nemico. Queste distinzioni saranno sempre più necessarie, indipendentemente dalle identità che derivano dalla nascita o dall’affiliazione.
Fonte: la Jornada
Traduzione a cura di Camminardomandando

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!