In Messico nelle telenovela i colpi di scena vanno per la maggiore.
Ed ecco che a pochi giorni dalla notizia che aveva fatto il giro del mondo della sindaca Gisela Mota, uccisa a Temixco in Morelos, di nuovo i riflettori mondiali sono puntati sul paese o meglio sul mix delle immagini della ricattura a Sinaloa di El Chapo Guzman, vecchio capo dei narcos, sei mesi dopo l’incredibile evasione, accompagnate dalla gongolante conferenza stampa del presidente Peña Nieto.
Forse spostarsi dai riflettori, che a volte più che illuminare accecano, è la cosa migliore.
Facciamo un rewind e torniamo allo Stato del Morelos, da cui siamo passati in questi giorni con la Carovana Mexico Querido e dove è stata uccisa la sindaca, ex deputata, appartenente ad una corrente interna al PRD. Lo stesso partito che ha fatto eleggere con una coalizione, come governatore Graco Ramírez, personaggio non esente dall’accusa di essere poco pulito. Dopo l’uccisione della sindaca avvenuta a Temixco, una delle tante città cresciute a dismisura negli ultimi anni nella zona corridoio di transito della droga dal Guerrero verso il nord e dove è in atto uno scontro per il controllo del territorio, si è riacceso il dibattito sul "Mando Unico". Tema che a livello internazionale non si è minimamente trattato.
Di cosa si tratta?
Già provato, con scarsi risultati, negli anni ottanta ed ora di nuovo in auge il "Mando Unico" significa l’accentramento della gestione della sicurezza e dell’ordine, accorpando e mettendo sotto un unico comando i vari livelli di polizia (municipale, statale e federale) in una zona. La motivazione: i poliziotti locali possono essere maggiormente infiltrati o corrotti e dunque accentrare la gestione della sicurezza permette una maggiore impermeabilità degli apparati. La proposta all'inizio spinta dal PRI ora è sostenuta anche dal PRD. La stessa sindaca uccisa l’appoggiava.
Peccato che, come hanno denunciato molte ONG dei diritti umani in tutte le zone in cui agisce il "Mando Unico" aumentano i casi di esecuzioni e detenzioni arbitrarie, le denunce di tortura e violazione dei diritti umani. I detrattori del "Mando Unico" dicono che così facendo si espropriano, inoltre, le comunità locali del controllo sulla "loro" polizia. Altri commentano che il "Mando Unico" favorisce la criminalità organizzata: basta controllare un solo apparato invece che tanti. Non secondaria in tutta la questione è la gestione dei fondi per finanziare il "Mando Unico", che vede i governi statali risparmiare i soldi da inviare alle polizie locali e incamerare i soldi federali.
Facciamo un rewind e torniamo allo Stato del Morelos, da cui siamo passati in questi giorni con la Carovana Mexico Querido e dove è stata uccisa la sindaca, ex deputata, appartenente ad una corrente interna al PRD. Lo stesso partito che ha fatto eleggere con una coalizione, come governatore Graco Ramírez, personaggio non esente dall’accusa di essere poco pulito. Dopo l’uccisione della sindaca avvenuta a Temixco, una delle tante città cresciute a dismisura negli ultimi anni nella zona corridoio di transito della droga dal Guerrero verso il nord e dove è in atto uno scontro per il controllo del territorio, si è riacceso il dibattito sul "Mando Unico". Tema che a livello internazionale non si è minimamente trattato.
Di cosa si tratta?
Già provato, con scarsi risultati, negli anni ottanta ed ora di nuovo in auge il "Mando Unico" significa l’accentramento della gestione della sicurezza e dell’ordine, accorpando e mettendo sotto un unico comando i vari livelli di polizia (municipale, statale e federale) in una zona. La motivazione: i poliziotti locali possono essere maggiormente infiltrati o corrotti e dunque accentrare la gestione della sicurezza permette una maggiore impermeabilità degli apparati. La proposta all'inizio spinta dal PRI ora è sostenuta anche dal PRD. La stessa sindaca uccisa l’appoggiava.
Peccato che, come hanno denunciato molte ONG dei diritti umani in tutte le zone in cui agisce il "Mando Unico" aumentano i casi di esecuzioni e detenzioni arbitrarie, le denunce di tortura e violazione dei diritti umani. I detrattori del "Mando Unico" dicono che così facendo si espropriano, inoltre, le comunità locali del controllo sulla "loro" polizia. Altri commentano che il "Mando Unico" favorisce la criminalità organizzata: basta controllare un solo apparato invece che tanti. Non secondaria in tutta la questione è la gestione dei fondi per finanziare il "Mando Unico", che vede i governi statali risparmiare i soldi da inviare alle polizie locali e incamerare i soldi federali.
Il Morelos è considerato tra i primi stati per violenza nel Messico (sesto per presenza di fosse comuni). Gli esperti dello scontro tra bande organizzate dicono che oltre ai Guerreros Unidos e a Los Rojos sono altri 6, 7 i gruppi si contendono in controllo di Guerrero e Morelos, dopo l’uccisione nel 2009 di Arturo Beltran Leyva, il cui cartello controllava l’intera area.
Il governatore Graco Ramírez appena eletto ha varato il "Mando Unico" ma 15 Municipi si sono opposti, ritenendo lesa la loro autorità (ed anche i loro bilanci ..). Ora approfittando della situazione il Governatore ha emanato un decreto d’urgenza per istituire il "Mando Unico" anche sui Municipi recalcitranti.
A lui si è contrapposto, in particolare, Cuauhtémoc Blanco, ex calciatore, sindaco di Curnavaca, eletto anche in questo caso da una coalizione con al centro il PSD (Partito Social Democrata) e varie parti (quelle lasciate fuori dalla torta statale). Tanto di proclami dell’ex calciatore contro il governatore, strali infuocati accusandolo di connivenza con i narcos locali a cui il Governatore risponde dicendo che è il sindaco ad essere colluso con i Guerreros Unidos attraverso la famiglia Figueroa, accusata di riciclaggio di denaro.
Poi oggi la notizia che anche Cuernavaca accetterà il "Mando Unico", Ma ... vigilerà.
A lui si è contrapposto, in particolare, Cuauhtémoc Blanco, ex calciatore, sindaco di Curnavaca, eletto anche in questo caso da una coalizione con al centro il PSD (Partito Social Democrata) e varie parti (quelle lasciate fuori dalla torta statale). Tanto di proclami dell’ex calciatore contro il governatore, strali infuocati accusandolo di connivenza con i narcos locali a cui il Governatore risponde dicendo che è il sindaco ad essere colluso con i Guerreros Unidos attraverso la famiglia Figueroa, accusata di riciclaggio di denaro.
Poi oggi la notizia che anche Cuernavaca accetterà il "Mando Unico", Ma ... vigilerà.
Morale di questa questione: nessuno che occupa cariche pubbliche è esente dai trasversali rapporti "ambigui" che caratterizzano la vita politica e sociale messicana.
Si vuol rappresentare come nelle migliori telenovelas una trama in cui i buoni combattono contro i cattivi. Ognuno si dichiara dalla parte onesta e pulita. Ma è una puntata. Nella puntata successiva si scopre che non è così. Tra colpi di scena, alleanze, divorzi, tradimenti e relazioni nascoste che poi vengono a volte svelate, la telenovela continua.
Ma non si tratta di una fiction.
Si vuol rappresentare come nelle migliori telenovelas una trama in cui i buoni combattono contro i cattivi. Ognuno si dichiara dalla parte onesta e pulita. Ma è una puntata. Nella puntata successiva si scopre che non è così. Tra colpi di scena, alleanze, divorzi, tradimenti e relazioni nascoste che poi vengono a volte svelate, la telenovela continua.
Ma non si tratta di una fiction.
Se si guarda oltre ai riflettori abbaglianti si vede la realtà.
Se viviamo nel tempo del mercato unico del capitalismo finanziario globale, lo scenario messicano ne è una parte a tutto titolo.
In questo senso parlare di narco stato può essere insufficente e per certi versi limitativo: non c’è un sistema buono che si oppone ad un altro malvagio. C’è semplicemente una interazione tra piani trasversali politici, economici, imprenditoriali, corporativi che innervano le moderne poliedriche forme dello sfruttamento sociale.
Dagli affari formalmente illeciti come la produzione ed il transito di droga, la tratta di esseri umani, i sequestri, le estorsioni, la prostituzione, gestiti da vecchi cartelli e nuove forme della criminalità organizzata agli affari considerati leciti come le grandi opere, lo sfruttamento dell’ambiente e delle risorse, la gestione di rami imprenditoriali. Ambedue settori quanto mai in auge visto che con il calo del prezzo del petrolio, la riduzione delle rimesse dei migranti (a proposito è di questi giorni il dato di 190.000 rimpatri forzati dagli States ..) , lo spostamento delle maquilladoras in Asia, c’è bisogno di nuove forme di guadagno.
Denaro che scorre ed alimenta i flussi finanziari.
Se viviamo nel tempo del mercato unico del capitalismo finanziario globale, lo scenario messicano ne è una parte a tutto titolo.
In questo senso parlare di narco stato può essere insufficente e per certi versi limitativo: non c’è un sistema buono che si oppone ad un altro malvagio. C’è semplicemente una interazione tra piani trasversali politici, economici, imprenditoriali, corporativi che innervano le moderne poliedriche forme dello sfruttamento sociale.
Dagli affari formalmente illeciti come la produzione ed il transito di droga, la tratta di esseri umani, i sequestri, le estorsioni, la prostituzione, gestiti da vecchi cartelli e nuove forme della criminalità organizzata agli affari considerati leciti come le grandi opere, lo sfruttamento dell’ambiente e delle risorse, la gestione di rami imprenditoriali. Ambedue settori quanto mai in auge visto che con il calo del prezzo del petrolio, la riduzione delle rimesse dei migranti (a proposito è di questi giorni il dato di 190.000 rimpatri forzati dagli States ..) , lo spostamento delle maquilladoras in Asia, c’è bisogno di nuove forme di guadagno.
Denaro che scorre ed alimenta i flussi finanziari.
Di fronte alla violenza drammatica che si accompagna a questo scenario la soluzione che si propone, come nel caso del "Mando Unico" o dei Centri di Comando (C4, C5), peraltro attivi anche in Guerrero quando sono spariti i 43 studenti di Ayotzinapa, è portatrice di ulteriore militarizzazione dei territori e repressione generalizzata di chi si oppone, accompagnata da violazioni dei diritti umani.
Un clima generalizzato di terrore che porta la gente a rinchiudersi, ad aver paura di protestare, a difendere il "proprio", anche costituendo forme di autodifesa che a volte finiscono per essere usate da questo o quel potere locale o nazionale. Una perversa spirale.
Uno scenario inquietante che non riguarda solo questo paese, ma è semplicemente specchio di una condizione globale.
I colpi di scena messicani di questi giorni non devono impedire di guardare alla radice. Non bisogna guardare il dito ma la luna. E’ questo quello che vogliamo fare con MexQue.
Per questo, più che appassionarci alla puntata in onda della telenovela ci sentiamo vicini a chi vuole un cambiamento sociale radicale di fronte alle molteplici forme dell"idra capitalista".
Un clima generalizzato di terrore che porta la gente a rinchiudersi, ad aver paura di protestare, a difendere il "proprio", anche costituendo forme di autodifesa che a volte finiscono per essere usate da questo o quel potere locale o nazionale. Una perversa spirale.
Uno scenario inquietante che non riguarda solo questo paese, ma è semplicemente specchio di una condizione globale.
I colpi di scena messicani di questi giorni non devono impedire di guardare alla radice. Non bisogna guardare il dito ma la luna. E’ questo quello che vogliamo fare con MexQue.
Per questo, più che appassionarci alla puntata in onda della telenovela ci sentiamo vicini a chi vuole un cambiamento sociale radicale di fronte alle molteplici forme dell"idra capitalista".
Carovana Mexico Querido
(Foto di copertina: murales a Tepotzlan - Morelos)