di Raúl Zibechi

La peste nera ci ha insegnato che
virus preesistenti si moltiplicano e diffondono quando si creano le
condizioni appropriate perché ciò avvenga. Nel nostro caso, quelle
condizioni sono state create dal neoliberismo.

La
povertà, una dieta poco variata e la non osservanza delle
“superstizioni”, cioè dei costumi locali delle popolazioni, a causa
dell’arrivo di nuovi abitanti, trasformarono le pestilenze in disastri. Fernand Braudel aggiunge che la peste, l”idra dalle mille teste”, costituisce una costante, un elemento strutturale della vita degli uomini (“La struttura del quotidiano”).
Quanto poco abbiamo imparato!L’epidemia di coronavirus (ora dichiarata ufficialmente pandemia dalla OMS, ndr) in corso ha alcune particolarità. Provo a focalizzare lo sguardo su quelle sociali, anche perché non ho competenze su questioni scientifiche elementari.
L’epidemia attuale non avrebbe l’impatto che ha se non fosse per i tre lunghi decenni di neoliberismo che abbiamo alle spalle. Essi hanno causato danni ambientali, sanitari e sociali probabilmente irreparabili.
Le Nazioni Unite, attraverso l’Unep, riconoscono che l’epidemia “è riflesso della degradazione ambientale“. Il rapporto segnala che “le malattie trasmesse da animali a esseri umani stanno crescendo e peggiorano man mano che gli habitat selvaggi vengono distrutti dall'attività umana”, perché “gli agenti patogeni si diffondono più rapidamente verso le mandrie o le greggi e gli esseri umani“.
Per prevenire e limitare le zoonosi (le malattie infettive degli animali, ndt), bisogna fermare “le molteplici minacce agli ecosistemi e alla vita selvaggia, tra le quali (spiccano, ndt) la riduzione e la frammentazione di habitat, il commercio illegale, la contaminazione e la proliferazione di specie invasive e, in misura sempre maggiore, il cambiamento climatico“.
![]() |
il mondo delle grandi imprese |
All’inizio di marzo, le temperature in alcune regioni della Spagna hanno superato di 10 gradi i valori normali. L’evidenza scientifica mostra inoltre un vincolo tra “l’esplosione delle infermità virali e la deforestazione“.
La seconda questione che moltiplica le epidemie sono i forti tagli al sistema sanitario. In Italia, negli ultimi 10 anni, si sono persi 70 mila posti letto ospedalieri con 359 reparti chiusi, oltre ai numerosi piccoli ospedali che sono stati abbandonati. Tra il 2009 e il 2018 la spesa sanitaria è cresciuta del 10 per cento, contro il 37 della media dei paesi dell’Ocse. Oggi in Italia ci sono 3,2 letti per ogni mille abitanti mentre in Francia 6 e in Germania 8.
Tra gennaio e febbraio, già durante la piena espansione del coronavirus, il settore sanitario spagnolo ha perso 18.320 lavoratori. I sindacati delle categorie denunciano: “l’abuso della contrattazione temporanea (interinale, ndr) e della precarietà nell'occupazione”, mentre le condizioni di lavoro si fanno ogni giorno più dure.
Questa politica neoliberista è una delle cause per le quali l’Italia è stata costretta a mettere in quarantena tutto il paese e la Spagna potrebbe seguire lo stesso cammino.
La terza questione è l’epidemia di individualismo e disuguaglianza, coltivata dai grandi media che si dedicano a diffondere la paura, informando in maniera distorta. Per oltre un secolo abbiamo subito una potente offensiva del capitale e degli Stati contro gli spazi popolari di socializzazione, mentre vengono invece benedette le cattedrali del consumo, come quelle dello shopping.
Il consumismo spoliticizza, provoca una sorta di smarrimento di sé e comporta una “mutazione antropologica” (come denunciò Pasolini). Al giorno d’oggi, come segnala invece un’indagine dell’università colombiana, ci sono più persone che desiderano avere animali da compagnia che figli. È questo il mondo che abbiamo creato e del quale siamo responsabili.
![]() |
il mondo del virus |
Le misure che vengono prese aggravano l’epidemia. Lo Stato sospende la società nell'isolare e confinare la popolazione nelle sue case, proibendo perfino il contatto fisico.
La disuguaglianza è la stessa del Medioevo, quando i ricchi correvano nelle loro case di campagna al momento in cui si annunciava la peste, intanto i poveri “restavano soli, prigionieri nella città contaminata, dove lo Stato li alimentava, li isolava, li bloccava, li vigilava” (Braudel).
Il modello del panopticon carcerario digitalizzato, che sospende le relazioni umane, sembra essere l’obiettivo strategico del capitale per non perdere il controllo nell'attuale transizione sistemica.
Tratto da Comune-info
Traduzione per Comune-info: marco calabria