mercoledì 3 giugno 2009

Oggi Obama in Medio Oriente, mentre non si ferma l’agonia della Striscia

di Michele Giorgio

A Karem Shalom pochi e spesso inutili aiuti entrano a singhiozzo per le procedure imposte da Israele. Il presidente Usa a Riyhad.

“Obama domani (oggi) arriva in Medio Oriente, Mi piacerebbe fargli vedere le condizioni in cui siamo costretti a ricevere le merci destinate alla nostra gente. In una prigione si vive meglio che a Gaza, vi assicuro”. Abu Jafar scuote la testa mentre ci spiega il suo lavoro al valico di Darem Shalom, il punto dove si incontrano i territori di Israele, Egitto e Striscia di Gaza e, to l’unico transito per i rifornimenti: il minimo indispensabile approvato da Israele, per 1,54 milioni di palestinesi. Abu Jafar è un impiegato della Shabeir Company, l’unica impresa di Gaza autorizzata dagli israeliani ad avvicinarsi a Karem Shalom e a recuperare e trasportare le merci. Nessun altro può farlo e i proprietari della Shabeir non parlano con i giornalisti, temendo domande imbarazzanti. L’impiegato invece ha voglia di raccontare quanto avviene al valico a Kerem Shalom, piccolo e poco attrezzato per il passaggio degli autocarri. “I camionisti israeliani – riferisce – scaricano le merci imballate in un’area aperta e vanno via. Poco dopo arrivano i nostri autisti che, con l’aiuto di decine di operai, caricano tutto sugli automezzi e li portano a Gaza city, Rafah e Khan Yunis e nel nord”.
Le operazioni possono andare avanti, aggiunge Abu Jafar, solo se in giro non si vedono impiegati dei ministeri di Hamas e poliziotti. Israele mantiene rapporti solo con l’Anp di Abu Mazen e le procedure a Kerem Shalom vengono gestite da Ramallah (Cisgiordania). Ad avere il controllo del valico in ogni caso è sempre e solo Israele, sottolineano nell’ufficio di Ocha, l’agenzia che coordina le attività umanitarie. Se le operazioni non vanno per il perso giusto, allora le merci rimangono dove le hanno lasciate gli autotrasportatori israeliani, spesso per ore, sotto il sole cocente. I prodotti in molti casi non sono quelli più necessari e richiesti dalla popolazione. Di recente l’elettronica entra in abbondanza a Gaza, al contrario di generi alimentari che mancano da mesi. I cibi essenziali e le medicine invece li portano a Gaza le agenzie delle Nazioni Unite.
Del cemento per la ricostruzione non c’è neanche l’ombra. Israele lo ha vietato assieme a molti altri prodotti e quel poco che passa per i tunnel sotterranei tra Rafah e l’Egitto non copre neanche il 2-3% della domanda. Le cose invece “vanno bene” secondo il Cogat, che coordina le attività governative istaeliane nei Territori occupati, che parla di situazione sotto controllo e soddisfacente a Gaza, nonostante l’embargo abbia bloccato il 90% delle fabbriche della Striscia. Per Kerem Shalom passano quotidianamente tra gli 80 e i 110 autocarri con le merci per Gaza (in passato erano quasi 500) e a bordo hanno soprattutto aiuti umanitari gestiti dall’Onu destinati alla popolazione più povera. Tutto il resto è considerato da Israele non necessario. Nel Frattempo molti si chiedono dove siano finiti gli oltre quattro miliardi di dollari messi a disposizione dai paesi donatori al vertice tenuto tre mesi fa a Sharm el Sheikh.
Hamas viene boicottato ma, quanto pare, la comunità internazionale di fatto isola anche l’Anp di Abu Mazen che ha ricevuto solo una frazione dei fondi promessi dagli sponsor occidentali ed arabi. I donatori hanno versato appena 328 milioni di dollari per pagare regolarmente lo stipendio ai suoi dipendenti (alcune decine di migliaia). L’8 giugno i rappresentanti dei paesi donatori si incontreranno per fare il punto della situazione ma, senza interventi immediati, l’Anp potrebbe essere costretta a dichiarare la bancarotta.

La Cina è lontana

di Loretta Napoleoni*

Il 4 giugno nessuno poserà un fiore al centro di piazza Tiananmen in ricordo dei morti del 1989. Nell’immaginario collettivo cinese, quell’anno è legato solo al famoso slogan di Deng Xiaoping: “Arricchitevi”. Un incitamento che sintetizza l’esplosione del capitalismo

Made in China. In occasione del quarantesimo anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese furono varate delle riforme che in vent’anni hanno trasformato la Cina comunista nel gigante capitalista di oggi. Pochi però sanno che i due fatti sono strettamente legati.
La legge marziale e la decisione di sparare sui dimostranti chiusero un periodo di grande fermento politico. Ad alimentarlo fu la crisi economica, non il sogno di democrazia. Per quasi due anni, man mano che le condizioni di vita peggioravano, aumentavano le proteste di studenti e operai. Alla vigilia di Tiananmen il sindacato decise di appoggiarli e la direzione del partito ebbe paura di un evento impensabile: lo sciopero generale. Quindi scatenò la repressione.

All’origine di tutto c’era un’economia agonizzante. Dalla metà degli anni ottanta un’inflazione galoppante erodeva i salari reali. Nel 1988, quando l’aumento dei prezzi toccò l’apice, l’inflazione superava il 20 per cento. Anche la disoccupazione intellettuale cresceva e i giovani neolaureati erano costretti a tornare nelle campagne. Alla base della crisi c’era una serie di riforme affrettate che regolavano il meccanismo del controllo dei prezzi. L’inflazione strangolava l’economia di stato e le impediva di assorbire il flusso dei neolaureati. Erano problemi di cui soffrivano anche le economie occidentali a causa dei due shock petroliferi. Ma studenti e operai cinesi, digiuni di dottrina capitalista e ignari dei problemi economici dell’occidente, attribuivano l’inflazione e la disoccupazione alla corruzione, che consideravano figlia del partito unico. E questo binomio alimentava il malcontento verso la classe politica. La democrazia, cioè il contrario del partito unico, diventò una sorta di formula magica per spazzare via la corruzione e le diseguaglianze, e portare il benessere economico.
Deng era perfettamente cosciente del pericolo che correva la Cina. Dalla metà degli anni ottanta intuì che se il sistema voleva sopravvivere doveva evolversi e che a guidare il cambiamento doveva essere il partito, non il popolo. Però faticava a convincere gli alti dirigenti. Paradossalmente la repressione di Tiananmen gli fece guadagnare consensi e spianò la strada alle riforme economiche dei primi anni novanta, tutte ispirate alla visione “capitalista” del comunismo cinese.
L’idea che in Cina il fermento sociale e politico della seconda metà degli anni ottanta sia nato solo dal desiderio di “libertà politica” appartiene invece all’immaginario collettivo occidentale, e sarà infatti l’occidente a ricordare i caduti del 4 giugno. Nelle librerie sono già in bella mostra i libri in uscita per l’anniversario. Tra questi c’è Pechino è in coma (Feltrinelli) scritto dal dissidente Man Jian, dove si racconta la storia di un ragazzo che entra in coma dopo essere stato colpito da un proiettile della polizia il 4 giugno del 1989 e da allora vive tutti i cambiamenti degli ultimi vent’anni sprofondato in un mondo interiore. L’allegoria è forte. Con la repressione di vent’anni fa, la coscienza della società cinese è sprofondata in un coma vigile. Ma nonostante lo stato vegetativo, sopravvive prigioniera di un corpo non più in grado di agire o esprimersi. In ogni momento potrebbe risvegliarsi.
Storici, economisti ma anche ex studenti predono le distanze da questa visione romantica della Cina moderna. Wang Hui, studente di letteratura a Pechino nel 1989, racconta che in piazza quella primavera c’erano due gruppi di dimostranti: una manciata d’intellettuali che sognavano una Cina democratica sul modello occidentale, e una schiacciante maggioranza di operai e studenti che chiedevano riforme economiche reali per rimettere in carreggiata l’economia. La democrazia era solo uno strumento per raggiungere lo scopo, non un obiettivo politico.

A vent’anni di distanza è stato il capitalismo a far prosperare l’economia cinese, e nessuno si lamenta. Usando l’allegoria di Man Jian, se il paese è veramente in coma, non vuole uscirne. Oggi, come ieri, in Cina il concetto di democrazia è vago e spiegare ai dissidenti gli abusi di questo sistema politico è difficile. Come definire, infatti, le menzogne di Bush, le leggi ad personam del governo Berlusconi, lo spreco del denaro pubblico del parlamento inglese?
Vent’anni dopo Tiananmen e nel pieno della peggiore recessione dai tempi della grande depressione, il fascino discreto della democrazia ha comunque poca presa in Cina, un paese dove l’economia funziona, il livello di vita da quel lontano 1989 è aumentato vertiginosamente e la crisi economica è meno grave rispetto al resto del mondo. In autunno, aspettiamoci grandi feste per i sessant’anni del comunismo e i vent’anni del capitalismo made in China.

Loretta Napoleoni è un’economista italiana che vive a Londra. Ha appena pubblicato "La morsa. Le vere ragioni della crisi mondiale" (Chiarelettere)

Articolo pubblicato su Internazionale 797, 29 maggio 2009.
Foto di Christian Als

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!