martedì 30 marzo 2010

Ciudad Juárez: viaggio al termine del neoliberismo (Ultima parte)

Reportage di Gennaro Carotenuto e Chiara Calzolaio da Ciudad Juárez

Terza parte, la prima parte può essere letta qui. La seconda parte qui.

STATO D’ASSEDIO. Da quando è stato eletto, il presidente Felipe Calderón ha dichiarato guerra al narcotraffico. La sua strategia non consiste nell’investire nella società civile e nella legalità ma nella militarizzazione del territorio attraverso il controverso esercito messicano. Questo è costruito per occuparsi dell’ordine interno e in molteplici contesti si è dimostrato essere pienamente coinvolto nel narcotraffico che dovrebbe combattere. Lo dimostra il fatto che il 16 dicembre 2009, a Cuernavaca (centinaia di km dal mare nello stato di Morelos), la DEA statunitense sia ricorsa alla Marina, nell’operazione per detenere e uccidere Arturo Beltrán Leyva, alias “il capo dei capi”. Questo, quella sera stessa, aspettava a cena il generale Leopoldo Díaz Pérez, responsabile militare dell’intera regione.

domenica 28 marzo 2010

Messico - Una strana notizia: smascherato il SubComandante Marcos

"Rumores" creati ad arte contro gli zapatisti

Il quotidiano Reforma , uno dei quotidiani più conservatori del Messico, ha pubblicato un articolo dal titolo "Rivelata la struttura dell'EZLN" e nel suo sito web ha messo la notizia "Smascherato il SubComandante Marcos".
Nell'articolo si parla di un presunto appartenente all'EZLN che avrebbe consegnato al quotidiano messicano un dossier su come si finanziano gli zapatisti, su dove hanno il loro quartier generale e sul loro armamento.
Nell'articolo si raccontano cose note a tutti descrivendo la zona della Giunta del Buongoverno de La Garrucha.
In merito ai finanziamenti internazionali si dice che i soldi arrivani dai Paesi Baschi e dall'Italia.

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!