Aguinda vs Texaco. Questo il nome della class action che ha visto, nell'ormai lontano 1993, trenta mila abitanti delle comunità indigeno-campesino della regione amazzonica intraprendere una battaglia legale contro il colosso petrolifero Chevron-Texaco.
Dopo essere saltata dalle Corti di Lago Agrio (Ecuador) alla Corte Federale di New York e aver portato sotto i riflettori mainstream la devastazione ambientale e la violazione dei diritti umani compiute delle multinazionali petrolifere in Amazzonia, la class action è giunta ieri nei tribunali ecuadoriani alla sentenza definitiva: la Chevron-Texaco è stata condannata.
Sembrava la battaglia tra Davide ed il gigante Golia, ma quando nel 2002 la seconda Corte di New York, dando ragione alla Texaco, rinvia il caso alla giustizia ecuadoriana, rimandando quindi ad una corte fantoccio e ad un paese bananero il giudizio, non era stata prevista la nuova geopolitica nell'area andina : arrivano Hugo Chavez, Evo Morales ed infine Raffel Correa, primo presidente socialista nella storia dell'Ecuador.
Dopo essere saltata dalle Corti di Lago Agrio (Ecuador) alla Corte Federale di New York e aver portato sotto i riflettori mainstream la devastazione ambientale e la violazione dei diritti umani compiute delle multinazionali petrolifere in Amazzonia, la class action è giunta ieri nei tribunali ecuadoriani alla sentenza definitiva: la Chevron-Texaco è stata condannata.
Sembrava la battaglia tra Davide ed il gigante Golia, ma quando nel 2002 la seconda Corte di New York, dando ragione alla Texaco, rinvia il caso alla giustizia ecuadoriana, rimandando quindi ad una corte fantoccio e ad un paese bananero il giudizio, non era stata prevista la nuova geopolitica nell'area andina : arrivano Hugo Chavez, Evo Morales ed infine Raffel Correa, primo presidente socialista nella storia dell'Ecuador.