In Messico, il presidente López Obrador continua a dire di voler liquidare l’era neoliberista e lascia credere che sia davvero convinto che per farlo sia sufficiente raggiungere il governo dello Stato. Il cambiamento degli uomini al comando delle istituzioni, in America latina come ovunque, può generare grandi e pericolose illusioni: sembra che cambi tutto proprio perché non cambi nulla di veramente importante. Il caso del corridoio commerciale nell’Istmo di Tehuantepec, la striscia di terra messicana con la distanza minima tra i due oceani, è esemplare. Si proclama ai quattro venti che il piano del mega-progetto tiene conto dell’interesse nazionale e del benessere delle popolazioni della regione, ma l’analisi del suo contenuto e le modalità con cui è stato realizzata una farsesca consultazione mostrano chiaramente che segue la logica degli interessi privati e minaccia le popolazioni indigene, i loro modi di vivere e le loro speranze. La consultazione promossa oggi dal governo serve solo a ratificare una decisione già presa, sarà disertata dalla gran parte delle persone direttamente colpite dal progetto, che però non tarderanno a far sentire, nelle forme che sceglieranno in autonomia, la propria voce
foto nomada.gt |
di Gustavo Esteva
Hanno decretato il funerale del neoliberismo, ma non sappiamo quale cadavere seppelliranno.
Il presidente López Obrador ha manifestato ancora una volta il suo desiderio di liquidare l’era neoliberista, a cui attribuisce con ragione buona parte dei mali che opprimono il paese. La sua convinzione è chiara. Ma la sua definizione personale del nemico rimette in discussione le sue intenzioni.
López Obrador sembra persuaso che basti recuperare la dirigenza dello Stato per uscire dal mondo neoliberista. Rinunciare a funzioni fondamentali dello Stato per consegnarle alle corporation private, in un modo tanto corrotto quanto incompetente, è stato uno degli errori più gravi commessi dai governi messicani dal 1982. Ma prima di celebrare il recupero abbiamo bisogno di sapere che cosa significa. Sembra che cambi tutto… perché non cambi niente. Si usa questa dirigenza per consegnare alle corporation stesse i programmi pubblici e adattarsi alla rotta segnata da loro.
Uno degli esempi più chiari è quello dell’Istmo di Tehuantepec. Si proclama ai quattro venti che il nuovo piano tiene conto dell’interesse nazionale e del benessere delle popolazioni della regione. Ma anche l’analisi più superficiale del suo contenuto fa vedere che è un dispositivo che inserisce più profondamente il paese in una logica che non è la sua ma quella degli interessi privati. Costituisce una minaccia molto reale per le popolazioni della regione, perché mette a rischio i loro modi di vivere, le loro tradizioni, le loro speranze.
Quando Porfirio Díaz concepì per la prima volta l’idea, sembrava possibile che il Messico utilizzasse strategicamente il progetto, che aveva suscitato un grandissimo interesse fra gli statunitensi.
In qualche momento di tensione con gli Stati Uniti, Díaz Ordaz scoprì che enormi porzioni dell’Istmo erano in mani straniere e organizzò un’assegnazione massiccia di terreni ejidali (comuni di uso pubblico) e comunitari come pretesto per l’esproprio. Era troppo rischioso per il Messico che quelle terre non fossero nostre.
Quando López Portillo pensò che gli toccava amministrare l’abbondanza, fece preparare il progetto per investire in esso i profitti del petrolio. A uno stadio molto avanzato scoprirono che i soldi erano finiti e che l’attuazione comportava molti rischi. Oggi, in condizioni totalmente diverse, si cerca di riorganizzare l’attività nell’Istmo per inserirla in un’operazione di cui potranno farsi carico soltanto le grandi corporation e che cancella un cammino autonomo.
Il protocollo per la procedura di consultazione libera, previa e informata delle popolazioni e delle comunità indigene dell’Istmo di Tehuantepec negli Stati di Oaxaca e Veracruz sul Programma di Sviluppo dell’Istmo di Tehuantepec è un documento che merita un esame accurato. È un caso esemplare delle forme che assume lo stato di eccezione quando si usa la legge per violarla, per distorcerla. Cita le disposizioni legali pertinenti e si dilunga sul valore giuridico della buona fede, per poi descrivere il modo in cui tutto questo verrà tradito sia nello spirito che nella lettera.