venerdì 6 febbraio 2009

Un pirata. L’impresario Benetton sembra avere due facce: ecologista e inquinatore


di Carlos Romero - ElArgentino.com
El empresario parece tener dos caras: ecologista y contaminador. Detrás del magnate, el mayor terrateniente del país, se esconde detrás del discurso “verde” para incursionar en las minas de oro y cobre. Deudas impagas, denuncia penal y saqueo de recursos naturales.
Cuando el lujoso yate de Luciano Benetton arribó a Puerto Madero el pasado 11 de enero, no sólo descendió de él un “ecologista” –como el magnate italiano gusta que lo llamen–, sino también el mayor terrateniente de la Argentina y también un flamante empresario minero. Sucede que a su tradicional actividad en el negocio textil –que lo transformó en un magnate de la moda–, ahora Benetton busca sumarle exploraciones de oro y cobre en San Juan. A simple vista, suena contradictorio que quien dice bregar por la defensa del medio ambiente se dedique a una de las industrias que más daño causan a la naturaleza. Desde otra óptica –una igual de verde, pero por el color de los dólares–, para un millonario lo más importante son los millones. Y en eso, la minería tiene pocos rivales.
De todos modos, no es la primera vez que Benetton tiene un discurso “reversible”, como esas prendas con más de una cara. Además de la guerra personal (y desigual) con los mapuches por una parte de sus tierras ancestrales, Benetton supo enfrentar acciones legales al negarse a pagar impuestos y ahora podría ser objeto de una denuncia penal donde se lo acusa de haber “vaciado” una de sus empresas para evitar saldar un juicio perdido.
Oro. “My Tribu”, como se llama el barco de Luciano –que viene navegando desde Génova e hizo escala en Marruecos, Cabo Verde, Río de Janeiro y Punta del Este– recibió la “estrella verde” por contar con un sistema para tratar las aguas servidas y reducir la emisión de carbono. Lo dicho: el yate de media cuadra de Benetton no contamina, pero no puede decirse lo mismo de sus nuevos y lucrativos proyectos bajo tierra sanjuanina.
En la Argentina, Luciano –de 73 años, cabeza y factotum junto a su hermano Carlo del Benetton Group– posee más de 900.000 hectáreas, a través de la Compañía de Tierras Sud Argentino S.A. Es el equivalente a 45 veces el tamaño de la Capital Federal. Sólo el norteamericano Douglas Tompkins compite con él en este indiscriminado juego inmobiliario en que se ha rematado una parte estratégica de la Argentina. En los campos de los Benetton pastan sus 260.000 ovejas. De ellas obtiene la preciada lana para sus prendas, los casi 1.300.000 kilogramos que cada año exporta a Italia, después de pagar retenciones de 5 o 10 por ciento, según se trate de lana lavada o sucia (en Trelew la empresa cuenta con el lavadero más grande de toda la Argentina). Benetton no tiene locales propios en el país y exporta el total de su producción, casi sin valor agregado.
En Europa, una vez confeccionadas las prendas pasan a las vidrieras de Viena, Londres, París, Venecia, Lisboa, Praga, Berlín y Hong Kong, entre otras capitales. Y así, la lana de las ovejitas patagónicas se transmuta en nuevos billetes para Luciano y Carlo.
Siempre inquieto, en los últimos años el magnate buscó diversificar. Les ordenó a los capataces de sus seis estancias –distribuidas en Chubut, Buenos Aires, Santa Cruz y Río Negro– que se abocaran a los cereales y a producir carne vacuna y ovina. Como en los tiempos de la Colonia, Benetton practica el negocio de ganar mucho a precio de ganga.
Compró campos cuando las tierras patagónicas valían poco incluso a nivel local. Ahora, sus estancias descansan sobre un suelo que cotiza con varios ceros en el mercado de la especulación inmobiliaria internacional. La propia empresa sostiene que, en los últimos 12 años, sus operaciones le rindieron unos 11 millones de dólares. En contraste con estas ganancias millonarias, los peones que cuidan ovejas viven otra realidad. Según la Unión Argentina de Trabajadores Rurales y Estibadores (Uatre), el sueldo promedio de un peón ovejero apenas roza los 1.500 pesos y los 65 pesos en caso de ser jornaleros.
En rojo. El yate “verde” en el que Benetton recorre el mundo está valuado en unos 32 millones de dólares. La cifra es digna de un magnate y Luciano la pagó con gusto. Nada es demasiado cuando se trata de cumplir un capricho. No sucede lo mismo, por cierto, a la hora de cumplir con el fisco. Para muestra, basta con repasar el historial comercial que el empresario italiano y su hermano Carlo supieron construir en la Argentina.
En noviembre de 1998, los Benetton tuvieron que afrontar dos juicios a causa de sus abultadas deudas tributarias en Chubut, provincia en la que hoy la Compañía de Tierras Sud Argentino acumula 306.100 hectáreas en campos donde pastan 86.500 ovinos y 7.000 vacunos. Las demandas fueron iniciadas por dos pequeñas comunas que, tras agotar todas las instancias de cobro, acudieron a la Justicia para reclamarle a los empresarios unos 150 mil pesos en tasas inmobiliarias impagas: más de 100 mil pesos en El Maiten, un diminuto pueblo cercano a El Bolsón en el que Benetton tiene una de sus mayores propiedades, y otros 47 mil en Epuyén, donde se encuentra la estancia Leleque. En el primer caso, la deuda se inició en enero de 1997, luego de que el Consejo Deliberante local dispusiera un aumento en la alícuota del tributo a la tierra. Los italianos lo consideraron excesivo y por eso decidieron dejar de pagar. Un año después, el cuadro de rebeldía fiscal se repitió en Epuyén. Las boletas en rojo se apilaron y como en estas dos localidades chubutenses los Benetton eran y son los principales contribuyentes, las finanzas municipales hacían agua. Los intendentes llegaron a rebajar las tasas, pero los empresarios seguían sin pagar. Sólo se sentaron a negociar en 1999 cuando la queja se transformó en juicio.
Justamente en Leleque, una de las estancias por la que Benetton fue denunciado, se encuentran las 385 hectáreas del predio Santa Rosa, que la comunidad mapuche le disputa. Allí resiste desde 2002 la familia de Atilio Curiñanco, en una lucha desigual contra el ejército de abogados de Benetton, que por todos los medios busca desalojarlos.
En ese suelo vivieron los padres de Curiñanco y los padres de sus padres. Lo que los mapuches llaman, con la mirada serena, sus ancestros, y que la ciencia, con exactitud, probó a través de estudios genealógicos. Benetton, en cambio, esgrime títulos que se remontan al siglo XIX, fruto de la repartija de tierras que hizo posible el genocidio al que Julio Argentino Roca bautizó como “Campaña del Desierto” (ver nota aparte). De ese mismo predio los Curiñanco fueron desalojados con una denuncia penal por usurpación. Viajaron a Roma para reclamarle a Benetton que les devuelva la tierra a la que pertenecían. Incluso el premio Nobel de la Paz Adolfo Pérez Esquivel trató, sin éxito, de interceder. Cansados, en febrero de 2007 los Curiñanco volvieron a ocupar las tierras y allí permanecen.
“Benetton esta intentando desalojar a la comunidad mapuche por medios judiciales y desde hace dos años viene fracasando”, señala Fernando Kosovsky, abogado de la familia Curiñanco. “Hubo un intento de desalojo efectivo que no se hizo, ya que la Justicia falló a favor de los mapuches al comprobarse que la vida del pueblo no altera el medio ambiente, que es lo que el millonario postulaba”, agrega Kosovsky, para quien “la lucha de los mapuches bien podría ser definida como la pelea entre David y Goliat”.
Embargado. No fue la última vez que Luciano Benetton mezcló sus negocios en el país con los escándalos judiciales. De hecho, el 12 de diciembre pasado, un juez federal ordenó la ejecución de bienes en la Argentina del Benetton Group hasta cubrir la suma de 12.529.675 pesos –incluidos los intereses–, en un juicio por daños y perjuicios iniciado a fines de los ‘90. “Llevar adelante la ejecución hasta hacerse el pago íntegro del capital reclamado, intereses y costas al acreedor”, fue lo dispuesto por Fernando D’Alessandro, a cargo del juzgado nacional de primara instancia en lo Comercial N°7. La historia, que podría sumar una denuncia penal contra los hermanos Benetton ya que aún no pagaron, nace varios años atrás, en 1984. En febrero de ese año, el empresario argentino R. J. Willmott conoció a Luciano, de visita por Punta del Este. Un año después y en Treviso, ambos negociaron la comercialización local de algunas marcas del grupo, a través de la firma Benettar SAIC. Se sucedieron viajes y entrevistas, y hasta se llegó a un preacuerdo, pero las marcas nunca pudieron ser cedidas por el simple hecho de que ya estaban registradas en la Argentina. Un obstáculo que, según sostuvo Willmott, Benetton había prometido solucionar. Benettar responsabilizó a los italianos por el contrato frustrado y las pérdidas ocasionadas, y les inició una demanda.
Desde el inicio de esta relación fallida tuvo un rol protagónico otro empresario bien conocido en los tribunales argentinos: Marcos Gastaldi, que con su hermano Federico hicieron posible el contacto de Willmott con Benetton, a quien los une una amistad de años. Marcos –quien en 2002 fue acusado de estafa por su participación en el desaparecido banco Extrader y llegó a estar preso– está casado con Marcela Tynaire. En la chacra que su suegra, la conductora televisiva Mirtha Legrand, posee en José Ignacio, la pareja Gastaldi-Tynaire recibe a Luciano en sus visitas a las costas esteñas.
El 15 de diciembre del 2000, el Benetton Group fue condenado a pagar 1.889.482 dólares, incluidos gastos y el beneficio económico frustrado. En 2006 la Cámara de Apelaciones refrendó el fallo y en mayo de 2008 el juez ordenó el embargo por más de 12 millones y medio de pesos sobre cerca de 100 marcas que Benetton posee en el país. Pero el fallo quedó en el aire. Según el abogado de Benettar SA, Enrique Spinedi, el 15 de mayo, un día antes de que la medida se hiciera efectiva, el grupo italiano transfirió casi todas las marcas en cuestión. “Sólo se pudieron embargar 6 o 7, quien ahora tienen que pasar a remate”, señala Spinedi, que acusa a los Benetton de montar una maniobra para no pagar. Por eso, en febrero, asegura, presentará una denuncia penal contra ellos por el delito de “insolvencia fraudulenta”. “Lo que indigna es la ostentación de su yate y que acá vuelvan insolvente a su empresa. Igual, los vamos a perseguir por todo el mundo hasta que paguen”, advierte Spinedi. Las esperanzas del abogado están bien fundadas. En términos globales, los Benetton están en condiciones de solventar este juicio y mucho más. Presente en 120 países, las 160 millones de prendas que el grupo produce por año le permitieron en 2007 facturar más de 2.000 millones de euros, con ganancias por 145 millones de esa misma moneda.
Negocios de todos los colores. Además de ciertas inversiones forestales, en la Argentina el otro “chiche” nuevo de los Benetton es la industria minera. Desde luego, cualquier empresario que busque expandir sus operaciones –y Benetton siempre lo está haciendo– no tarda en darse cuenta de las bondades que el subsuelo y la legislación locales ofrecen a este sector. Por otra parte, los duros conflictos que las compañías mineras suelen tener con los ambientalistas no son un problema para el magnate, acostumbrado como está al repudio de comunidades enteras.
En noviembre pasado, la empresa Minera Sud Argentina SA –donde los Benetton tendrían mayoría accionaria– comunicó que estaba realizando exploraciones en el noroeste de San Juan, buscando oro y cobre. La firma ya anunció inversiones por 500.000 dólares con el fin de rastrear estos minerales en el departamento cordillerano de Iglesia. Según publicaron medios sanjuaninos, el proyecto, que lleva el nombre de Brechas Vaca, se estima de “alto potencial” y el primer tramo estará a cargo de la firma Eco Minera SA.
Así las cosas, mientras las perforaciones avanzan en San Juan, Benetton, que llegó a Puerto Madero en su lujoso barco “ecológico”, se dedica a una de las industrias que mayor contaminación del medio ambiente genera. Contradicciones, le dicen.
Para algunos, esta no es la primera vez que el magnate mira por debajo de las ovejas que pastan en sus campos. En 2003, cuando se creó Minera Sud Argentina, Luciano estaba en pleno conflicto con la comunidad mapuche. Un año antes había logrado desalojar a los Curiñanco de las tierras en conflicto. En ese entonces, los abogados de la familia sostuvieron que detrás de la embestida del magnate italiano podría ocultarse la intención de explotar el mineral que se encontrara en esas tierras. El tiempo y las perforaciones dirán qué hay de cierto en estos dichos. Por lo pronto, no suenan disparatados. En cierta forma, desde que puso un pie en la Argentina, Luciano siempre buscó oro.

Informe: Tomás Eliaschev, Bruno Lazzaro y Deborah Maniowicz

United Business of Benetton. Sviluppo insostenibile dal Veneto alla Patagonia.


Dietro alla tenda dai colori dell’arcobaleno, storie di sfruttamento, violazione dei diritti umani, minacce e ricatti, povertà e corruzione.
Il testo integrale è disponibile in formato PDF->(1.6MB).

Se per “sviluppo sostenibile” si intende un percorso di crescita economica attento e rispettoso delle culture originarie, dell’ambiente in cui si attiva e in generale del tessuto politico, sociale e culturale preesistente, quello proposto e imposto dalla Benetton non lo è. Nella sua propagazione dal Veneto all’estremo sud del mondo, lo sviluppo Benetton si è dimostrato quasi sempre “insostenibile”.
In un’intervista rilasciata al “Corriere della Sera” del 12 maggio 2008, Luciano Benetton definisce la propria strategia imprenditoriale “capitalismo più creativo, sensibile alle esigenze dei meno fortunati del mondo”, “globalizzazione dolce”. In verità Benetton non ha mai smesso di alimentare l’immagine capital-progressiva della sua azienda. Negli anni, ha riproposto, rinnovato e aggiornato tecnologicamente, un anticonformismo che tende la mano ad una certa sinistra ambientalista e umanitaria non solo italiana, riuscendo a cucirsi addosso l’immagine del capitalismo dal volto umano ed a diventare il simbolo della responsabilità sociale, il paladino del capitalismo sostenibile.
Nel suo universo multicolore, Benetton predilige i colori dell’ecologia, della sostenibilità, della responsabilità, della trasparenza, dei diritti dei più deboli. I colori Benetton sono uniti contro i mali del mondo: è questo il messaggio che viene associato al marchio. Di fronte a tutte queste belle parole quasi ci si dimentica che la Benetton è una multinazionale che fattura centinaia di milioni di euro l’anno (l’utile netto del Gruppo nel 2007 è stato di 145 milioni di euro) e soprattutto ci si dimentica di chiedersi in che modo e con quali costi ambientali ed umani tutto questo avvenga.
Il libro ricostruisce, nelle sue tappe principali, il percorso dello sviluppo “insostenibile” del Gruppo veneto. Da questa ricostruzione esce fortemente incrinata, se non del tutto smantellata, la facciata buonista, umanitaria e socialmente responsabile con cui l’azienda si presenta al mondo, o quantomeno ne viene rivelato il suo essere nient’altro che una scelta, o un’esigenza di marketing.
Ciò che emerge da questa indagine è la malafede su cui è costruito tutto l’impianto pubblicitario e mediatico della Benetton: dietro alla tenda dipinta con i colori dell’arcobaleno ci sono, infatti, storie di sfruttamento, di violazione dei diritti umani, di minacce e di ricatti, di povertà e di corruzione, tutte situazioni alla cui eliminazione l’azienda di Ponzano dice continuamente di voler contribuire.La politica di sviluppo del Gruppo veneto consiste in questo: piantare croci da una parte e sventolare bandiere della pace dall’altra occultando, con il clamore mediatico di quest’ultime, il silenzio e la desolazione delle prime.
Attraverso questo libro diventano finalmente leggibili i nomi sulle croci che il percorso imprenditoriale di Benetton ha sparso per il mondo: sono i nomi dei contoterzisti veneti ormai abbandonati a se stessi o costretti a fallire, delle operaie del sud Italia costrette a subire ricatti e pressioni, degli sfruttati e sottopagati dell’Europa dell’est, dei bambini kurdi di Istanbul, dei Mapuche della Patagonia argentina.
In questo senso, la Benetton mostra di essere una protagonista di quella che Loretta Napoleoni ha chiamato “economia canaglia”, di un capitalismo teso solo al profitto e all’ampliamento delle distanze e delle diseguaglianze tra ricchi e poveri.

AUTORE
Pericle Camuffo (Grado, 1967) si laurea il Lettere presso l’Università di Trieste con una tesi sul rapporto tra filosofia e poesia in Biagio Marin. Dal 1995 è ricercatore presso il Centro Studi “Biagio Marin” di Grado e si occupa di poesia in dialetto dell’area giuliana. Ha pubblicato saggi e articoli su diverse riviste letterarie ed è redattore di “Studi Mariniani”. Nel 2000 pubblica Biagio Marin, la poesia, i filosofi, che gli vale il Premio Nazionale “Biagio Marin” nella sezione dedicata alla critica sul poeta gradese. Ha inoltre pubblicato tre libri di viaggio: Figli delle stelle (Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, 1999); Cose dell’altro mondo (La Bottega del caffè letterario, Roma, 2001); Walkabout. Ventimila chilometri sulle strade dell’Australia (Stampa Alternativa, Viterbo, 2004).Alterna l’attività di ricerca a quella di insegnamento di materie letterarie presso scuole secondarie di primo e secondo grado.

Autore: periclecamuffo@hotmail.com
Editore:
www.stampalternativa.it
redazione@stampalternativa.it Stampa Alternativa / Nuovi Equilibri, Strada Tuscanese Km 4,800 – 01100 Viterbo, Italia.

Per Mamà Corral


Per Mamà Corral
(Racconti per supplire le iniezioni)

Gennaio 2009
A chiunque riguardi
Di mattina, non appena arrivò la notizia, si fece più fredda la notte già fredda e all’alba scoprimmo come un buco, come se ci mancasse qualcosa, come se avessimo perduto qualcosa di molto personale
La geografia dove è toccato lottare a noi zapatisti e noi zapatiste è molto estesa. Nelle mappe porta il nome di "Messico" e percorre i suoi angoli e un compito ancora molto ampio.
Nel calendario della Sesta arrivammo a uno dei suoi angoli più estranei perchè nonostante quello che la mappa e il chilometraggio percorso indicavano, la storia, questa complessa rete di calendari e geografie dal basso, segnalava uno dei nostri cuori addolorati: Città Juarez, Chihuahua.
Città Juarez, quella delle giovani operaie assassinate impunemente. Assassinate per essere donne, per essere giovani, per essere lavoratrici......per esistere. Quella della degna rabbia degli abitanti de Lomas de Poleo, che hanno resistito ad attacchi, trappole, calunnie e silenzi.
Quella di Mamma Corral.
No non vado a raccontare la sua storia. Questo spetta a coloro che in tutto questo tempo furono e stanno dalla sua parte, lottando per la ricomparsa dei/delle desaparecid@s.
Andammo a parlare con lei. Fu una riunione privata con lei e altri famigliari dei/delle desaparecid@s. Questa fu la sua richiesta, e così noi lo chiediamo. La riunione si svolse nel salotto della sua casa, li riunimmo tra 15 e 20 persone.
Donna Concepcion Garcia de Corral era la più anziana.....e la più forte.
Come se i calendaria stessero cercando suo figlio, Jose de Jesus, come se non l’avessero già sfinito. Come se il non zoppicare le permettesse di vedere più lontano.
Parlarono i compagni di famiglia. Parola più parola meno dissero "Vogliamo sapere la verità".
Donna Concepcion si spinse più lontano "Se dio mi ha dato tanti anni di vita è perchè Jose de Jesus è vivo e lo troverò".
Non ricordo se queste furono le sue parole esatte, però credo che questo fu il senso.
Poi parlai io.
Non dissi molto..
O dissi tutto.
Non mi ricordo molto, però credo che le dissi quello che avrei detto ai miei famigliari se ci fosse stato luogo, tempo e modo: non siamo esistiti perchè l’avessimo voluto, bensì perchè lo vogliamo, benchè con altra forma e in un altro modo.
Non facciano molto caso a me, ma credo che fu allora quando abbracciai Donna Conception Garcia de Coral e le dissi nell’orecchio "Mamà Corral"
Poi me ne andai
Sempre me ne vado.
Arrivarono un altra volta le geografie ed i calendari a portare storie. Ma per quelle e per quelli noi sapevamo di lei.
Credo che almeno per una volta le dedicammo un testo. Così deve essere, almeno credo.
Qualche volta glielo lessero, qualche volta sorrise. Qualche volta capì quello che le dicevamo "Qui stiamo e non dimentichiamo"
E ora risulta che stavo scrivendo alcuni racconti perchè qualcuno stava malato e dovevo dargli qualche rimedio, qualunque fosse la distanza.
E, inoltre, perchè ho un mucchio di lettere di protesta. Alcune di supposte società mediche che mi rimproverano per alcune mie dichiarazioni contro le iniezioni, e altre che sono di mammane iraconde perchè rimasero con la siringa preparata e la vittima di turno si rifiutò della tortura, adducendo un supposto punto di un supposto programma nazionale di lotta che suppostamente proibiva la produzione, il traffico e il consumo di iniezioni. Insomma a conti fatti mi danno responsabile delle più terribili epidemie ed endemie.
Bugia, non sono arrivate lettere di protesta. Ma le orecchie mi fischiano, questo, secondo quanto che diceva mia madre, vuole dire che stanno parlando male di una persona.
Allora io, pressato da Lupita e da Tonita, mi misi nel mio laboratorio per produrre una medicina alternativa alle iniezioni. Così uscì il primo di questi "Racconti per supplire le iniezioni".
Mentre aspettavo la decisione delle Comandanti sul se avrebbero fatto o no l’incontro sportivo e cultura per l’8 marzo, arrivò, all’alba, la notizia della morte di Mamà Corral.
Arrivava in una lettera, firmata dal Comitato di Madri dei Desaparecidos Politici di Chihuahua, che finiva così: "subcomandante Marcos riceva il nostro riconoscimento e le nostre condoglianze. Mama Corral è morta, ma ancora sta con più forza al suo e al nostro fianco. Riceva un forte abbraccio e la nostra benedizione.
Soffrì. Molto.
Tempo dopo rilessi queste righe e pensai che è vero che sta al nostro fianco e dalla nostra parte. Così che, con il rispettivo permesso, feci alcuni cambiamenti e modifiche al primo dei "Racconti per supplire alle iniezioni" e lo raccontai a Mamà Corral, a Helena, e a tutte le mammane con il dolore a fior di pelle, così come di seguito lo trascrivo:

I.- Rimedio per il dolore di cuore:
Il racconto dell’altra foglietta
*

Ci sarà una volta una fogliolina che stava in cima ad un albero, nella parte più alta. Contenta stava la fogliolina perchè aveva molte foglioline vicine e felici cantavano quando il vento le muoveva. E molto lontano poteva vedere la fogliolina, tutta la valle e fino alle montagne vicine.
Certo che c’erano i suoi inconvenienti, perchè, per esempio, siccome c’erano molte foglioline unite è facile che si facessero pettegolezzi. "Hai visto che quella per l’altra va molto daccordo con quest’altra", a volte dicevano. E si faceva molto chiasso perchè poi si sapeva il pettegolezzo e quindi rispondevano "E guarda chi parla, si tu che passi tutto il tempo a lato di quella che sta più in la". Ossia che litigavano molto tra di loro le foglioline, come dire.
Anche accadeva che, quando piove, le foglioline in alto erano le prime a bagnarsi e non potevano dire ciò" Che bello è veder piovere e non bagnarsi".
Ma c’erano le sue compesazioni, perchè, quando il sole saliva, quelle in alto erano le prime foglioline ad asciugarsi.
Bene, così stava la fogliolina di questo racconto, nel viavai di pioggia e sole, quando venne un vento forte e la sradico dal ramo dove stava vivendo. La fogliolina iniziò a volare, girando, salendo e abbassandosi per le correnti d’aria.
"Che figata", disse la fogliolina che era una mezza skeater
"Siiiiiiiiiiii" gridò quando pote fare un doppio giro della morte vicino al tetto di un baracca. Dopo una raffica di aria l’avvicinò a una nube che aveva una macchia di molti colori che diceva "Libertà e Ricomparsa dei/delle desaparecid@s politici".
E in un altra si leggeva " il vantaggio di segnare le nubi e che qua non arriva la striscia"
Così andava da un lato all’altro la fogliolina.
Ma successe che il vento si spostò con la sua canzone da un altra parte e la legge di gravità si applicò con tutto il suo rigore, così che la foglionia, quasi non volendo, fu costretta ad arrivare al suolo.
"Cavolo!" Si disse la fogliolina "cosa posso fare ora?"
La fogliolina chiedeva di ritornare un latra volta nella parte più alta dell’albero. Anche se erano molto noiose, li stavano le sue amiche. Anche se era la prima a bagnarsi con la pioggia, era anche la prima a scaldarsi con il sole e poteva vedere molto lontano. E anche se il vento tornava a farla cadere, lei poteva provare nuove piroette come gia le accadde, fintanto che pensava di segnare alcune nuvole con lettere di molti colori e dimensioni molto divertenti e chiedere libertà e giustizia.
La fogliolina provò a camminare, ma siccome sempre era stata su un albero attaccata ad un ramo non si poteva definire una camminatrice.
Così una formica passò dove stava lei. La fogliolina la riconoscette, perchè era una formica che una volta era stata in cima all’albero e aveva dato un morsettino alla fogliolina.
"Ciao", slutò la fogliolina alla formica.
"e chi sei? ti conosco per caso?" Rispose la formichina, che tanto per cambiare, adava di fretta.
La fogliolina si presentò " mi chiamo fogliolina e vivo nella parte più alta dell’albero, ma caddì e ora vorrei tornare a casa mia ma non so come fare, potresti aiutarmi?"
La formichina si fermo guardando, poi si fermò gurdando l’albero, poi tornò a guardare la fogliolina. Tardò guardano la formichina.
E dopo disse "Non posso ora che gia si scocciò la Roma, perchè dovrei caricarti e dopo dovrei salire tuuuuttto l’albero senza che mi mangino gli uccelli o i formichieri. E la dopo, sempre che arriviamo alla parte più alta, cìè il problema di come ti attacchiamo al tuo ramo"
la fogliolina rimase guardando la formichina e poi rimase guardano l’albero. Tardò guardando la fogliolina, ossia che gia stava prendendo il modo della formichina.
E poi disse "non c’è problema, perchè possiamo andare a comprare la colla alla cartoleria o mi posso attaccare ben forte al ramo che mi spetta"
La formichina ascoltò la fogliolina e rimase a guardarla e.....bene m ora non vado a dire que tardò guardandola perchè se no il racconto si fa molto lungo.
Quindi la formichina disse "va bene, ti porto ma prima devo andare a vedere la mia comare per chiederle mais perchè a me è gia terminato. Vieni con me o mi aspetti che torno?
La formichina pensò che quando la formichina incontrerà la sua comare, andrebbero a tardare guardandosi e il racconto sarebbe terminato senza che lei avesse risolto il problema, così rispose " Vengo con te" e di passaggio compriamo la colla nella cartoleria.
Così, la formichina, caricò la fogliolina sulla schiena e iniziò a cammianre fino a casa della sua comare.
Nella strada, la fogliolina stava guardando molte cose con non cosceva.....o che conosceva ma viste dall’alto dell’albero dove viveva.
E passo di lato a un pietruzza incoforme, quella che chiedeva essere nube, e la vide molto grande. Mentre guardava la pietruzza inconforme fare esercizi per scendere di peso, la fogliolina penso "Dall’alto si vedono molto diverse le cose"
"O non si vedeno" disse la formichina che oltre a essere irascibile poteva ascoltare quello che pensavano gli altri esseri
"si, o non si vedono" rimase pensando la fogliolina
Continuarono a camminare.
Bene, camminava la formichina, perchè la fogliolina stava guardando lo stesso mondo che aveva visto dall’altro ma che visto dal basso era un altro mondo.
E molto mondo guardò la flogliolina.
Per esempio guardò il male e ai malvagi vestiti dei governi, degli impresari, degli aerei che bombardano bambini e bambine, dei poliziotti che picchiano e uccidono giovani e la scomparsa di lottatori/trici sociali, di uomino che violentano donne, dei perseguitori di altri amori, di razzisti, di locutori di radio e televisioni, di giornalisti, di analisti politici e di commisari del pensamento.
Ma guardò anche uno scarafaggio con l’elmo che fumava una pipa e stava scrivendo in un ultra micro computer.
E guardò la Lupita e la Tonita giocando con una giraffa che le regalarono nel festival della Degna Rabbia. E guardò il Sup quando gli diceva alle bambine che quella non era una giraffa, che era una mucca e che gli avevano stirato il collo perchè la volevano cucinare, ma le mucche non si lasciarono e resistettero e che erano mucche ribelli e che avevano tenuto il colle stirato per la loro resistenza, ma non erano giraffe. E vide che la Tonita e la Lupita si arrabbiarono con il Sup e li mostrarono un libro di animali affinchè potesse vedere che si erano giraffe e che non erano vacche con il collo stirato. E vide che il Sup gli rispose che non era certo, che quel libro l’avevano fatto gli stessi che volevano cucinare le mucche. Affinchè non fosse pubblicato il loro delitto, disse il Sup. E vide che le bambine tenevano alcune iniezioni perchè dicevano che il Sup era malato e per questo diceva sciocchezze, e che lo avrebbero curato. E guardò il Sup correre e correre, e non vide se lo presero.
E vide il lato scuro della luna, quando fa scuro, il guerriero, la portava caricata in un "mecapal".
E vide Elias Contreras, Comision de Investigacion dell’EZLN, portare un fiore sulla tomba della Magdalena
E vide il vecchio antonio forgiandosi una sigaretta con la foglia di "doblador"
e guardò donne e uomini indigeni, che non furono mai a scuola, spiegare il modno a una investigatrice con un dottorato in scienze sociali.
E vide le truppe zapatiste costruendo la baracca per Radio Insurgente.
E guardò il Moy parlare con le Commisioni Agrarie Autonome su un problema di terra.
E vide una coppia toccarsi con tutta la pelle nuda, e vide che non importava se la coppia era di donna e uomo, o di uomo uomo, o di donna donna o di altro e altro.
E guardò qualcuno srivere su una parte " Un muro senza graffito e come un cono senza gelato", e vide che il muro si trasformò in bandiera.
E guardò che nessuno si stava preparando per affrontare Polifemo.
E vide i calendarie e le geografie camminare e incontrarsi.
Tutto questo e molte cose in più vide la fogliolina, pero sono per altri racconti.
Alla fine arrivarono dove la comare de la formichina viveva, e siccome era da aspettare, perchè non era li perchè non arrivarono rapidamente e a lei toccava lavorare in un altro racconto, così andarono alla cartoleria per prendere la colla.
Alla fogliolina, con tutto quello che aveva visto, passo di mente che doveva prendere la colla. Così che disse al dipendente della cartoleria " Voglio un quaderno e alcune matite di colori molto divertenti".
Il dipendente rispose "Forse sono divertenti le matite colorate. Le matite colorate sono matite colorate.
Da li nacque una lunga discussione sopra la possibilità o meno di sentimenti sulle cose inanimate, discussione che andiamo a saltare perchè se no il racconto va da un altra parte.
Bene, risulta che alla fine la fogliolina comprò le sue matite colorate, il suo quaderno, e la colla (perchè la formichina le ricordò perchè erano andati alla cartoleria).
Dopo la formichina e la fogliolina arrivarono ai piedi dell’albero.
Gia stavano iniziando a salire qunado, zas!, si sentì come un terremoto. Tutto iniziò a scricchiolare a rompersi.
Come se si confondesse un rompicapo e i pezzi si disordinassero.
Le radio, le televisioni e i giornali dall’alto non dissero nulla perchè erano disarmati, così quello che si seppe fu grazie alla pubblicazione dei media alternativi di comunicazione.
Perchè risultava che gli zapatisti, le zapatiste, avevano vinto la guerra contro la dimenticanza e tutto il mondo si stava girando dalla testa e fermandosi tutto al contrario.
Il sole sorgeva da oriente e non da ponente
Quello che stava in alto si posizionava in basso, e quello che stava in basso si metteva in alto.
E così risultava che per andare al ramo da dove veniva la fogliolina, adesso dovevano andare verso il basso invece che salire in cima all’albero.
"*/Mta magre/*" dissero in coro la fogliolina e formichina e si misero a discutere tra di loro.
E che la fogliolina dette la colpa alla formichina perchè si fermo molto a guardare e in questo tempo gli zapatiste e le zapatiste vinsero e girarono il mondo al contrario.
"Per il mondo che già sta esatto" così dissero le zapatiste e gli zapatisti, e come è solito, nessuno li intese.
Tan Tan
Va bene, salute e paziente rabbia, Mama Corral, paziente rabbia.
SupMarcos.

(traduzione a cura di Andrea Cegna - Comitato Maribel Bergamo, e Wendy Milano)

Mamà Corral - Evento sportivo, culturale e politico il 7 e 8 marzo 2009 - Oventik



Comunicato dell’EZLN, 28 gennaio 2009

Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, Messico

Alle compagne dell’Altra Campagna, della Sesta Internazionale e alle donne aderenti alla Sesta Dichiarazione:
Compagne:
Come parte delle celebrazioni per la prossima Giornata Internazionale della Donna che lotta, le comandanti del CCRI-CG dell’EZLN organizzeranno un evento sportivo, culturale e politico nei giorni 7 e 8 marzo di quest’anno 2009, nel Caracol di Oventik, nella zona Altos de Chiapas.
Mentre ancora si stava discutendo tra le Comandanti le caratteristiche di questo incontro di Donne in Lotta, giunse la brutta notizia della morte della nostra compagna dell’Altra Campagna nello stato di Chihuahua, Doña Concepcion Garcia de Corral.
“Mamà Corral” la chiamavamo noi, le zapatiste e gli zapatisti; cosi’ chiamavamo questa donna, madre di lottatori caduti in battaglia e tenace lottatrice per la presentazione in vita dei “desaparecidos” politici. Lei ci accolse come figlie senza opportunismi di stagione, senza condizioni e con un affetto senza medagliette, senza foto ricordo. Quando la conoscemmo personalmente, noi che abbiamo fatto parte della delegazione della Commissione Sesta, sentimmo in lei la forza che, sicuramente, animò più di una volta alle nostre compagne Madri dei Desaparecidos Politici di Chihuahua, le nostre “mamaces” in lotta.
Anche se inizialmente pensato per donne zapatiste, le Comandanti hanno pensato di invitare anche le ALTRE donne che pure sono nostre compagne in Messico e nel mondo, e, saputo della morte di Doña Concepcion Garcia de Corral, hanno deciso di chiamare questa celebrazione con il nome di battaglia con il quale l’abbiamo conosciuta e conosciamo, “mamà Corral”, per così fare onore alle donne che sono madri e che, senza importare l’età, non si arrendono, non si vendono, non tentennano.
Allora, eseguendo gli ordini del nostro comando, noi Comandanti zapatiste, vi facciamo il seguente invito al:
EVENTO POLITICO, SPORTIVO, CULTURALE E ARTISTICO “MAMA’ CORRAL”.
Che si realizzarà i giorni 7 e 8 marzo 2009, nel Caracol di Oventik, Chiapas e che avrà le seguenti caratteristiche:
Solo potranno partecipare direttamente le DONNE, senza limite d’età, razza, credo religioso, lingue, nazionalità e preferenza sessuale, negli sport e nelle iniziative artistiche e sportive.
Gli uomini che assistono solo potranno partecipare cucinando o avendo cura dei/lle bambin* o facendo le pulizie e lavorando per appoggiare l’evento.
Ci saranno tre discipline sportive: basket, volley e calcetto.
Ci saranno atti culturali come canzoni, poesie, opere di teatro, giornali murali, balli.
Le squadre di donne che si formeranno per participare alle attività sportive, devono iscriversi nella pagina elettronica di Enlace Zapatista, dicendo in quale disciplina parteciperanno, quante donne formano la squadra, come si chiama, e come è la propria divisa, se ne hanno una. Questo serve per preparare il programma delle partite del torneo.
Le donne o i gruppi di donne che parteciperanno negli eventi culturali dovranno anch’esse iscriversi nella pagina web di Enlace Zapatista, dicendo che faranno, quante sono e come si chiamano, se hanno un nome, per cosi’ stilare il programma.
Le partite cominceranno il 7 marzo 2009 nei campi sportivi del Caracol di Oventik e se sono tante squadre si proseguirà il giorno 8 marzo.
Gli atti culturali si accomoderanno nella sera del 7 marzo e nel pomeriggio e nella sera dell’8 marzo, dipendendo da quante si annoteranno.
Il giorno 8 marzo 2009 le comandanti zapatiste diffonderanno un messaggio di lotta.
E’ tutto.
LIBERTA’ E GIUSTIZIA PER ATENCO! LIBERTA’, GIUSTIZIA E PRESENTAZIONE IN VITA DEI PRIGIONIERI POLITICI DESAPARECIDOS!
Dalle montagne del sud-est messicano. Dal Comitato Clandestino Rivoluzionario Indigeno - Comando Generale dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale.

Leggi anche Per Mamà Corral, un ricordo con racconto del Subcomandante Marcos

martedì 3 febbraio 2009

Nicaragua - "Viviamo con decine di migliaia di prodotti chimici di cui non conosciamo gli effetti"


Salvador López Arnal intervista Vicent Boix Bornay, autore del "Parque de las hamacas"

Alcuni mesi fa è stato pubblicato un libro molto prezioso frutto di anni di lavoro non solo teorico. Si tratta del "Parco delle amache: il chimico che ha colpito i poveri". Il suo autore è l’attivista sociale Vicent Boix Bornay, il quale a partire dal suo primo viaggio in Nicaragua nel 2001 ha seguito molto da vicino gli effetti, molte volte negativi, dei prodotti chimici utilizzati nella produzione di frutta nella regione centroamericana. Per decadi, compagnie multinazionali dalle quali si riforniscono le attività commerciali che ci circondano, hanno sfruttato, schiavizzato ed avvelenato, in molte occasioni impunemente, i lavoratori e le lavoratrici dell’America Latina.


I temi denunciati nel "Parque de las hamacas" -http://www.elparquedelashamacas.org- ed altri attinenti ad essi sono stati gli argomenti centrali della nostra conversazione.


-Possiamo iniziare parlando di parole e libri. Da dove ha preso il titolo del suo più recente libro? Di che parco si tratta?

Il parco in questione è quello ubicato di fronte alla Asamblea Nacional del Nicaragua. Anni fa, le persone ammalate a causa dell’agrochimico Dbcp hanno fatto alcune marce di protesta partendo dalle loro case -situate nella maggior parte dei casi nel dipartimento di Chinandega- fino alla capitale Managua. Dopo aver percorso circa 150 km si sono sistemati in questo parco dove hanno costruito le loro tende ed hanno appeso le loro amache. Cercavano in questo modo di far pressione sulla classe politica locale, mettendosi davanti ai loro nasi, con l’obiettivo di ottenere risposte per ciò che chiedevano. La permanenza durava settimane e di fronte alla forza di volontà degli ammalati, le autorità dovevano reagire. In numerose occasioni, questo peculiare accampamento ha permesso sostanziali passi in avanti, riuscendo ad affrontare a viso aperto le multinazionali che hanno fabbricato ed usato questo prodotto. Per me, "Il parco delle amache", è l’icona internazionale della lotta dei lavoratori affetti dalle malattie causate dall’agrochimico Dbcp. Per questo il titolo è un omaggio a tutti loro e si riferisce ad un posto dove confluisce la tragedia del passato, la lotta del presente e la speranza del futuro.
-Il sottotitolo parla di un chimico che ha colpito i poveri. Di che prodotto chimico si tratta? Perché limita i suoi effetti solo alle persone povere? Lei dice che si tratta della cronaca di una tragedia annunciata. Annunciata da chi?

Il prodotto si chiama Dibromo Cloropropano (DBCP). Combatteva parassiti chiamati nematodi che colpivano molte coltivazioni. Dalle stesse prove di laboratorio sono stati scoperti i suoi effetti tossici, ma nonostante ciò è stato approvato negli Stati Uniti e le multinazionali l’hanno prodotto ed utilizzato. Per questo motivo parlo di una tragedia annunciata, benché taciuta. È stato usato in circa 15 paesi, principalmente del Sud, ma anche in nazioni del nord come gli Usa e la Spagna (Isole Canarie). Fondamentalmente è stato applicato nelle coltivazioni di banane e come regola generale, chi ci lavorava erano persone di scarse risorse economiche, sottomesse a condizioni lavorative penose.
-Nei ringraziamenti sorprende il fatto che da una parte esprime riconoscimento per quelle imprese implicate nel caso che gentilmente hanno dato la loro versione dei fatti, mentre dall’altra fa notare la mancanza di collaborazione di persone legate a questa lotta, includendo anche altrimondisti e politici imborghesiti nelle loro poltrone. A che cosa si riferisce concretamente? Sono stati davvero così gentili con lei? E quando parla degli altrimondisti, di che cosa si lamenta concretamente? Non ha ricevuto il loro sostegno, le hanno negato informazioni, non l’hanno presa in considerazione?

Alcune multinazionali, non tutte, mi hanno dato la loro versione dei fatti. Tuttavia, ho cercato di contattare persone collegate ai gruppi di ammalati, formazioni politiche di sinistra ed organizzazioni sociali di diversa indole, che avrebbero potuto arricchire l’indagine, ma non mi hanno nemmeno risposto o in alcuni casi il contatto è stato improduttivo. Non conviene comunque generalizzare, poiché questi casi sono stati pochi, mentre in generale le risposte avute sono state positive.
Parliamo un po’ del Dbcp. Quando si è saputo che il contatto con l’essere umano produceva gravi danni alla salute?

Già nel 1958 durante esami di laboratorio fatti dalle multinazionali si menzionavano effetti negativi sulle cavie. Nel 1961 si è pubblicato il primo studio in una rivista scientifica che venne firmato da alcuni autori che avevano realizzato le prove per conto delle imprese produttrici (Shell e Dow Chemical). Fu uno studio molto discusso in quanto le concentrazioni massime di esposizione raccomandate dagli scienziati, con gli anni, risultarono essere molto alte e pericolose per l’umano. Cioè, è esistita una certa arbitrarietà. Dopo una serie di discussioni tra le multinazionali e le autorità nordamericane, il Dbcp venne approvato nel 1964. Nonostante ciò, nel 1977 esplose lo scandalo e negli Stati Uniti si scoprì che decine di persone erano rimaste sterili dopo essere venute in contatto con l’agrotossico nelle fabbriche chimiche.
-E si smise di produrlo e di distribuirlo, come segnalano alcune delle imprese implicate, nel momento in cui si venne a conoscenza degli effetti?

Curiosamente, tra lo scandalo del 1977 e la proibizione totale passarono due anni. Il prodotto chimico si continuò ad utilizzare mentre si realizzavano ulteriori esami di laboratorio ed indagini. In quello periodo, fino al 1979, alcune imprese chimiche annunciarono la sospensione della produzione benché continuassero a vendere lo stock, ed altre, al contrario, decisero di continuare la fabbricazione del prodotto. Per quello che riguarda le multinazionali agroesportatrici, esistono prove documentate che dimostrano come almeno la Dole Food continuò ad essere molto interessata al Dbcp dopo lo scandalo del 1977, tanto che lo continuò a usare nei paesi del sud. E se facciamo riferimento ai documenti giornalistici che ho potuto trovare, il Dbcp venne applicato nel sud durante il 1980, 1983, 1986, 1991, fino al 1997.
-Quando si è proibito nei paesi centroamericani? Non è stato poco dopo aver saputo dei suoi effetti nocivi?

Dipende dagli Stati. Il Costa Rica scoprì il problema quasi in contemporanea con gli Usa e lo proibì nel 1979 dopo aver scoperto un alto grado di sterilità tra i lavoratori delle bananeras. Il Nicaragua lo fece ad esempio nel 1993 e Panama nel 1997. Purtroppo ancora oggi si applicano prodotti chimici in certi posti, mentre sono proibiti nei paesi dove vengono prodotti. Si vede che non interessa che certa informazione fluisca e quando si riesce a diffonderla esistono altri meccanismi per tollerare l’uso di certi prodotti. Gli interessi economici di alcuni vengono prima di tutto. Questo fatto si estende ad altri ambiti: per esempio in Spagna si tollera la coltivazione del mais transgenico MON-810, mentre in Francia è completamente proibita a causa dei rischi.
-Inoltre non sembra che qui vigesse il principio di precauzione. Come è possibile che nell’agroindustria si usi massicciamente un prodotto chimico senza conoscere bene gli effetti sui lavoratori?

C’è chiaramente collusione della classe politica che permette che le imprese presentino i loro studi. Come è logico, una compagnia non investe capitale in studi per progettare un prodotto che dopo può essere proibito. Questo è quello che è successo col Dbcp e disgraziatamente succede ancora oggi. In alcune interviste e presentazioni ho risaltato che in questo senso non abbiamo imparato nulla dalla storia del Dbcp. Non si applica il principio di precauzione. Anche oggi continuano ad essere le imprese che presentano le loro monografie sui rischi di un prodotto, sulla tecnologia, sull’industria, etc. Evidentemente sono favorevoli ai loro interessi, benché debbano nascondere prove e tergiversare la realtà, come qualche volta è stato denunciato. Chiaro, i politici sono consenzienti e per quanto protesti non si ottiene niente. Ci sono molti casi. Viviamo con decine di migliaia di prodotti chimici dei quali non si conoscono con certezza gli effetti. Tecnologie come la telefonia mobile o i transgenici sono ampiamente estese nonostante si ignorino i loro rischi a lungo termine. In Spagna ci sono molte infrastrutture o industrie inquinanti che vengono permesse in base ad uno Studio di Impatto Ambientale che è finanziato dalla stessa impresa. Io ho guardato alcuni di questi studi ed offrono tesi e dati surreali, vergognosi e manipolati. Tuttavia, per i politici questi studi sono sacri ed i meccanismi di partecipazione pubblica stipulati sono ossidati e sterili. A questo bisogna aggiungere il ruolo di alcuni scienziati e centri di investigazione che sono sovvenzionati dall’impresa privata. Che cosa ci possiamo aspettare? Nel caso Dbcp, lo studio del 1961 venne finanziato dall’impresa Shell. Non è strano che successivamente sono stati scoperti dati arbitrari?
-Per caso non conta la salute della gente nei conti che fanno le imprese? In quali paesi si sono diffuse le malattie? Ci sono cifre concrete? Può descriverci qualche caso concreto che conosce per sapere di che cosa stiamo parlando esattamente? Evidentemente per loro la salute delle persone è un tema secondario. Pensano solo al verde dei dollari. Il Dbcp è stato applicato in circa 15 paesi, soprattutto in America Centrale e nei Caraibi, benché si conoscono casi anche in Africa ed Asia. Se guardiamo i dati presentati di organizzazioni sociali e la stampa locale, la cifra di ammalati potrebbe essere di circa 60 mila in tutto il mondo. Negli Usa si utilizzò in più di 35 tipi diversi di coltivazioni, ma nel resto dei paesi venne applicato nelle bananeras. Esistono le prove che venne usato nelle Isole Canarie, ma non si trovano informazioni. Tenendo conto dei problemi causati in America Centrale, le autorità, i sindacati, i gruppi ecologista ed altri collettivi sociali delle Canarie dovrebbero intraprendere un’ampia investigazione per determinare se ci sono ammalati e se ci sono ancora tracce dei Dbcp. Come mi ha detto una volta un avvocato statunitense che segue il caso, se nelle Canarie si è fumigato il Dbcp a vasta scala, è molto probabile che esistano ammalati. Io ho conosciuto molti ammalati in Nicaragua. Per il momento, sugli umani, la scienza riconosce solo che il Dbcp causa la sterilità ed agisce sul DNA. Sugli animali la lista di malattie è interminabile; tra di esse, vari tipi di cancro. Come hanno affermato alcuni scienziati, è questione di tempo il poter vincolare il cancro nell’essere umano al Dbcp.
-Conosce qualche caso simile che riguarda altri prodotti chimici usati nell’agricoltura?

Ci sono molti agrochimici pericolosi che si usano in molti paesi. Come dicevo prima, in alcuni si proibisce, mentre in altri si usano. Poche volte gli ammalati si uniscono per intraprendere azioni di diversa indole. Tuttavia, in Nicaragua esiste un caso simile. Sono gli ammalati di Insufficienza Renale Cronaca, Irc, delle piantagioni di canna da zucchero della famiglia Pellas. In questo caso si registrano più di duemila morti e benché non si sappia con sicurezza, gli ammalati dicono che la Irc dipende dai prodotti chimici che utilizzano nelle piantagioni di canna. L’Argentina è il secondo paese al mondo per la coltivazione di transgenici. La metà della sua superficie coltivabile è seminata con soia transgenica RR, che richiede forti quantità di erbicida glifosato. Sono stati riscontrati casi di persone ammalate a causa di questo prodotto e recentemente un tribunale ha addirittura proibito la fumigazione nelle vicinanze di un quartiere della città di Cordoba, poiché c’era un’alta percentuale di persone ammalate.
-Augusta Zamora, l’ambasciatore, il colto ed ammirabile ambasciatore del Nicaragua in Spagna, afferma nel prologo del libro che le multinazionali svolgono sempre lo stesso ruolo e che per loro i lavoratori del cosiddetto Terzo Mondo sono poco più che carne da macello. Scimmie, dice, "addestrate per il lavoro che viene chiesto loro e senza nessun diritto". Non le sembra che esageri un po’ il signore ambasciatore? Creda anche lei che sia così?

Il Sig. Zamora ha ragione e non credo che esageri. Lo stesso caso del Dbcp mette a nudo la morale di queste imprese. Ce n’è stata una, la Occidental, che ha addirittura calcolato i possibili costi di una eventuale futura denuncia, per vedere se comunque sarebbe stata redditizia la vendita del Dbcp. Anche di questi tempi ci sono casi gravissimi. Senza uscire dal settore delle multinazionali agroesportatrici, alcuni mesi fa la Chiquita è stata condannata per la vendita di armi ai paramilitari di estrema destra colombiani Che cosa potranno mai pensare delle popolazioni questi dirigenti che prendono queste decisioni dai loro uffici?
-Parlando del Nicaragua, il paese sandinista è stato uno dei principali paesi colpiti dall’uso di questo prodotto. Qual è stato l’atteggiamento del primo governo sandinista? Qual è l’atteggiamento dell’attuale governo del Fsln? Hanno sostenuto le richieste dei lavoratori, li hanno aiutati nella loro lotta?

È un tema molto contraddittorio perché è stato politicizzato. In realtà, l’attualità politica in Nicaragua è molto tesa. Tutto sembra indicare che il Fsln sia vittima di un’operazione di destabilizzazione da parte degli Usa e dell’Ue che ha avuto il suo culmine durante le elezioni municipali di novembre. Dico questo perché purtroppo ci sono gruppi di ammalati sandinisti ed altri che non lo sono. Le notizie sul comportamento del governo del Fsln differiscono radicalmente secondo la tendenza politica della fonte. Il gruppo più forte degli ammalati, quello più numeroso, perspicace, rivendicativo e che è stato protagonista delle azioni più spettacolari in questa lotta; il gruppo che dà il nome al mio libro, si scontra da anni con il Fsln. Ora la sua forza si è sgonfiata e si sono perfino avvicinati sospettosamente ad una multinazionale. Tuttavia, negli anni di massima attività hanno accaparrato l’interesse della stampa ed hanno denunciato molte decisioni del Fsln. Per questo motivo il libro è critico col sandinismo ed effettivamente avrebbero potuto fare molte più cose, come ad esempio trasformare la questione del Dbcp in una causa nazionale e dare maggior sostegno agli ammalati. A suo favore posso dire che hanno contribuito a creare un clima di maggiore calma negli due ultimi anni e questo permette agli avvocati di lavorare con maggiore tranquillità. Con la destra al potere, l’ingerenza delle imprese è stata sfacciata e questo ha consumato energia e tempo alle associazioni degli ammalati ed ai loro avvocati.
-Lei attacca la rivoluzione verde, che sebbene afferma non sia il motivo principale della crisi mondiale dell’agricoltura tradizionale, contribuisce ad essa per aver "soggiogato ed ammanettato il contadino". Che tipo di agricoltura propugna? Che tipo di agricoltura tradizionale sarebbe per lei più ragionevole e desiderabile? Un’agricoltura che garantisca la sovranità e sicurezza alimentare. Che sia rispettosa dell’ambiente. Che dia vita alla campagna e che crei lavoro ed illusione. Che sia nelle mani dei contadini e che non sacrifichi la produzione di alimenti a favore degli agrocombustibili e delle altre coltivazioni per l’esportazione. Che non sia dominata, né maneggiata da speculatori, proprietari terrieri, supermercati, catene di distribuzione, aristocratici, monarchi, investitori, multinazionali, od altri approfittatori di questo genere.
-Sembra fidarsi poco dell’uso delle tecniche scientifiche nell’agricoltura. Pensa che la scienza, che a volte chiama "scienza privatizzata", sia un alleato del capitale e che si debba sperare poco in essa da parte dei contadini poveri e delle finalità ecologista?

La scienza ha ottenuto ed otterrà progressi vitali, di utilità pubblica e sostenibili. Sono a favore di questa scienza. Ma non di quella che lavora per il capitale, con l’obiettivo di ottenere grandi guadagni senza prendere in considerazione altri fattori. Dal punto di vista dei contadini, la scienza ha poco da offrire per superare l’attuale agonia in cui versano. C’è bisogno di altre misure (...).
-(...) Mi lasci fare un po’ l’avvocato dal diavolo. Lei segnala che "il mercato determina se un’applicazione tecnologica è o non è appropriata, indipendentemente dalla sua importanza e dalle sue conseguenze per la società e l’ambiente". Lei quindi parla contro il mercato, ma non contro la scienza, né il sapere scientifico-tecnologico.

È così. I progressi scientifici sono e sono stati molto importanti. Il problema è che la scienza, sempre di più, resta in mani private e molte tecnologie servono a perpetuare modelli che beneficiano solo poche persone. Dei transgenici, per esempio, anni fa si diceva che potevano essere la soluzione di fronte all’agonia economica del piccolo agricoltore. È una bugia enorme. Il problema dell’agricoltura deriva dall’applicazione dei postulati neoliberisti. Parliamo dunque di fattori economici, politici e commerciali. Pertanto, le soluzioni devono essere strutturali e la scienza in questo caso ha poco da dire.
-Per concludere, che lezioni dobbiamo trarre da questa storia che racconta?

Ogni lettore potrà trarre varie conclusioni in base ai suoi interessi e conoscenze. Il Dbcp è come un manuale, una specie di guida per altre lotte che sono sparse in tutto il mondo. Durante l’era del "repubblicanismo bananiero", le imprese agroesportatrici hanno configurato i paesi a loro piacimento. Ora, alcune decadi dopo, sei operai delle loro vecchie piantagioni hanno vinto un processo a casa loro. Qualcosa sta cambiando. Il libro vuole anche mostrare quali sono state e continuano ad essere le relazioni nord-sud. C’è chi crede che le multinazionali ed i loro investimenti creino lavoro e futuro. Molte volte è falso ed il caso del Dbcp è un esempio tra i molti che ci sono. Per esempio, attualmente imprese spagnole come Unión Fenosa, Repsol, Endesa, etc. sono state segnalate molte volte per i loro reati commessi in Stati dell’America Latina. "Il parco delle amache" è una critica all’attuale modello agroesportatore che si basa sul neoliberismo. Attraverso la truculenta storia del Dbcp, il lettore potrà apprezzare la mancanza di protezione nei confronti della cittadinanza. Mancanza che è esistita ed esiste tutt’ora quando ci sono prodotti e tecnologie pericolose in mano a grandi interessi economici.
-Le imprese hanno dimostrato l’intenzione di voler riparare il danno commesso? Le imprese non hanno mostrato nessun interesse per i lavoratori, né hanno dimostrato la volontà di porre rimedio al danno commesso. Al contrario, hanno prolungato i processi cercando di mantenere l’impunità. In numerose occasioni hanno dato dei bugiardi agli ammalati ed hanno addirittura negato i rischi che la scienza attribuisce al Dbcp. Credo che questo atteggiamento ostile dipenda dalla gran quantità di ammalati che esistono. Una risposta positiva delle compagnie spingerebbe altre migliaia di persone a chiedere giustizia. A livello di immagine, un accordo giusto ed amichevole coi lavoratori sarebbe come riconoscere la torbidezza dei loro affari e una cattiva gestione a livello sociale ed ambientale. Più in generale, una multinazionale di questo tipo non può dare segnali di resa o mostrare sentimenti nei confronti di un collettivo umano. Deve mantenere quell’immagine potente, distante, crudele, intoccabile ed invincibile, che faccia capire a tutti che una lotta contro di lei sarebbe lunga, dura e piena di ostacoli spiacevoli per l’audace o gli audaci che volessero iniziarla.
© (Traduzione Giorgio Trucchi - Lista Informativa "Nicaragua y más" di Associazione Italia-Nicaragua www.itanica.org )

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!