Viviamo anni difficili, segnati dalla complessità e dal
caos. Oggi nessuno è probabilmente in grado di dire con certezza se in
questo pianeta sia ancora possibile coltivare l’idea e la speranza di
una natura del potere davvero differente. Le storie di dieci donne
contenute nel microsito
che viene presentato con questo splendido ritratto disegnato da Gloria
Muñoz Ramírez potrebbero tuttavia forse raccontare quel che più si
avvicina a quella speranza. Sono le donne del Consiglio Indigeno di
Governo, l’espressione di una sfida piuttosto assurda: il recupero di
un’idea dell’azione e della cultura politica che
consideri il voto solo uno (e non certo il più importante) dei mezzi per
cambiare le cose. La sfida viene lanciata in Messico proprio
sul terreno più ostile a un progetto tanto ambizioso, quello della
partecipazione alle elezioni presidenziali, insomma l’esatto contrario
di quella centralità ossessiva della competizione elettorale che vediamo
ogni giorno dilagare da questa parte del mondo
di Gloria Muñoz RamírezSono come chiunque di noi. E no. Hanno vissuto il razzismo nella sua scala più infame. Hanno negato loro la storia, la lingua e gli abiti tradizionali, mentre strappavano loro i territori, i centri sacri, le cerimonie e le risorse naturali. Le imprese e i governi vogliono le loro acque, le loro montagne e i loro venti. E loro, figlie e nipoti di donne guerriere, osano pronosticare un altro domani per il loro popolo e per l’intero paese, perché non c’è giorno in cui non mettano anima e corpo per difendere ciò che è di tutti.
Non sono vittime. Né dei poteri né delle usanze. Però sì, si sentono offese. Sfidano i destini imposti e hanno rotto con le tradizioni locali e globali al fine di costruire la loro stessa storia. Sono ciò che sono e ciò che di loro ha fatto la vita, dice Lupita, cui i paramilitari hanno assassinato nove familiari. Rocío, Magda, Sara e Bettina: il governo le ha arrestate e incarcerate per il delitto di lottare e di non mollare, mentre Gabriela affronta la delinquenza marina [Marina Armada de México]; Myrna e Osbelia fanno fronte ai macchinari che divorano i loro territori e Lucero, a cui strappano le piante medicinali. Marichuy, guaritrice e defensora, è la loro portavoce e, assieme a loro e ad altre ancora, mette in gioco la vita per costruire un mondo migliore, un mondo dove, come dicono gli zapatisti, entrino molti mondi e dove chi comanda, comanda obbedendo.
Il loro cuore è comca’ac, yoreme, coca, binnizá, nahua, tsotsil, mazahua, maya e kumiai, sebbene non tutte conservino la loro lingua. I genitori e i nonni hanno dovuto imparare a non insegnare, per evitare che fossero maltrattate nelle scuole o nelle città, dice Myrna. A Magda, la sollevazione zapatista ha fatto recuperare le trecce, l’enagua [gonna tradizionale] e le parole. A Rocío ha consentito di riconoscersi come indigena, in un villaggio che il governo dice che non lo sia.
Fanno parte tutte del Consiglio Indigeno di Governo (CIG), una struttura creata dal Congresso Nazionale Indigeno (CNI) per rendere visibili le loro lotte e chiamare i popoli, indigeni e no, a organizzarsi, in un’iniziativa sostenuta dall’EZLN, che si inserisce nel processo elettorale del 2018, ma non compete in questo schema. La presa del potere non è per loro. Loro puntano oltre. Puntano a tutto. È il loro tempo.
Il Consiglio Indigeno di Governo è composto da più di 200 indigeni di tutto il Messico, metà sono uomini e metà donne. Sono il risultato della decisione collettiva del V Congresso Nazionale Indigeno, annunciata nel dicembre del 2016. Fermare la distruzione e rafforzare le resistenze e le ribellioni è il loro orizzonte, l’autonomia è il loro contributo.
Questo lavoro (1) presenta solo dieci storie in diverse forme. Sono loro, i loro popoli e le loro lotte in rappresentanza di molte altre, comprese quelle non indigene.
Fiori contro il male in una terra che non si pensa fertile. Se la loro voce è la nostra voce, nostro è anche il loro destino.