venerdì 16 ottobre 2009

Per capire il golpe in Honduras. Tutta la storia della crisi.

Origini e sviluppi del golpe

di Fabrizio Lorusso

24 marzo 2009 – Quadro generale e origini della crisi

Il presidente dell’Honduras, Manuel Zelaya, chiamato Mel dai suoi simpatizzanti, convoca un referendum consultivo non vincolante per conoscere l’opinione dei cittadini sulla sua proposta, rimasta lettera morta in parlamento, di eleggere i membri di un’Assemblea Costituente per riformare la Carta Magna. Mel Zelaya è all’ultimo anno del suo mandato quadriennale e le elezioni presidenziali sono previste per il 29 novembre 2009.
Il partito di maggioranza relativa PLH (Partido Liberal de Honduras) da cui proviene lo stesso Zelaya inizia ad osteggiare l’operato del suo governo, già contrapposto alla potente COHEP (la Confindustria dell’Honduras) in seguito all’aumento del 60% del salario minimo dei lavoratori decretato nel gennaio 2009.

24 giugno – Il parlamento e l’esercito contro il presidente

Il parlamento approva una legge ad hoc che regola i referendum e li proibisce nei 180 giorni precedenti e successivi alle elezioni. Zelaya insiste con la sua iniziativa di consultazione popolare e destituisce il capo dell’esercito, il generale Romeo Vasquez, che si era rifiutato di gestire le operazioni relative al referendum.

La giustizia honduregna dichiara illegittima la destituzione del generale Vasquez mentre l’esercito occupa le strade della capitale per frenare i sostenitori di Zelaya e il Tribunale Elettorale dichiara illegale il referendum da lui promosso. L’impasse istituzionale è gravissima e il conflitto tra poteri prefigura una conclusione violenta con l’intervento dei militari.

La cupola del PLH e le elite imprenditoriali temevano che un’eventuale vittoria della proposta di Zelaya d’istituire una Costituente avrebbe condotto a una crisi politica e istituzionale che avrebbe rafforzato il Presidente uscente favorendo una sua rielezione, possibilità proibita dalla attuale Costituzione ma eventualmente includibile in quella nuova.

Zelaya non ha mai dichiarato d’essere interessato a modificare la Costituzione per inserire la possibilità di rielezione del Presidente e quindi gli accostamenti con il mandatario venezuelano Hugo Chavez sono in tal senso fuorvianti. “Lo hanno deposto perché voleva fare come Chavez e fare il socialismo” si sentiva dire. Affermazioni e basta. Poi c’è da discutere cosa voglia dire esattamente “fare come Chavez” in un caso così diverso come quello honduregno.

Il posizionamento di Zelaya e il contesto latino americano

L’unico dato certo è che Zelaya sul piano interno s’è progressivamente allontanato dalla linea del PLH, formazione elitaria e conservatrice che si spaccia come socialdemocratica, e in politica estera s’è invece avvicinato all’ALBA (Alternativa Bolivariana per le Americhe), integrata da Nicaragua, Bolivia, Cuba, Ecuador, Honduras e Venezuela e creata dal presidente Hugo Chavez ufficialmente per avviare un progetto d’integrazione regionale differente che combatta la povertà e l’esclusione sociale in America Latina. Altre finalità neanche troppo latenti sono porre un freno all’egemonia degli USA e dell’ormai spento progetto dell’ALCA (Area Libero Commercio delle Americhe) nella regione e favorire un piano d’integrazione energetica, ideologica e militare sotto l’egida venezuelana e con una eventuale partecipazione o accondiscendenza da parte del Brasile.

uid_1244434d3c5.580.0.jpg

Possiamo definire i paesi dell’ALBA come gli elementi forse più radicali nel panorama latino americano e nel contesto dell’ascesa dei governi progressisti nel continente negli ultimi 10 anni. Mantenendo le dovute precauzioni e considerando le forti differenze nazionali, possiamo dire che alcuni governi come quello di Lula in Brasile, Lugo in Paraguay, Kirchner in Argentina, Bachelet in Cile, Vazquez in Uruguay, Garcia in Perù, emanati dall’area progressista e da partiti che erano abituati a stare all’opposizione, rappresentano invece un ala più moderata negli equilibri geopolitici regionali.

28 giugno – Colpo di Stato in Honduras

Elementi dell’esercito dell’Honduras arrestano il Presidente Manuel Zelaya in casa sua e lo deportano in Costa Rica. Il presidente del Parlamento, Roberto Micheletti, lo sostituisce e giura come presidente della repubblica ad interim.

29 giugno e seguenti – Ripudio internazionale e intransigenza interna

I paesi dell’ALBA ritirano i loro ambasciatorid a Tegucigalpa, capitale dell’Honduras e l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) approva una risoluzione che chiede il ritorno “immediato e senza condizioni” del presidente Zelaya. La OAS (Organizzazione Stati Americani) dà un ultimatum analogo al governo ad interim dell’Honduras, pena la sospensione dall’organismo che poi avviene il 5 luglio. Anche i paesi dell’Unione Europea ritirano il loro ambasciatori. Un decreto presidenziale restringe le libertà individuali.

Intanto in Italia l’informazione vergognosamente diffusa dal TG nazionale Studio Aperto fa sì che per milioni di spettatori le origini bergamasche del golpista Micheletti, definito come “il nuovo presidente dell’Honduras”, assurgano a Notizia rilevante su quanto succede in una banana repubblic qualunque, così difficile da collocare sulla cartina geografica. Ecco il video e alcuni commenti in merito: http://lamericalatina.net/2009/08/14/la-mala-informazione-sullhonduras-in-italia-appello-pubblico-e-aggiornamento-situazione/

5 luglio e seguenti – Timido sostegno USA e primo tentativo di rientro in patria

Il presidente Zelaya, ottenuto un primo riconoscimento internazionale dal presidente USA Barack Obama, cerca di ritornare per via aerea a Tegucigalpa, ma l’atterraggio nell’aeroporto Toncontin gli è impedito dalle forze militari. I suoi sostenitori si battono strenuamente nei pressi dello scalo aereo e sulle piste di atterraggio.

Dopo le riunioni di Zelaya con la segretaria di Stato americana Hillary Clinton, cominciano i negoziati tra il presidente e i golpisti con la mediazione di Oscar Arias, presidente della Costa Rica ed ex premio Nobel per la pace. Ciononostante non si raggiunge nessun accordo. La UE sospende 90 milioni di dollari di aiuti all’Honduras mentre gli USA ancora tentennano nel decidere ritorsioni e persino nel definire “golpista” il regime instaurato da Micheletti e colleghi.

L’ipotesi che gli ambienti repubblicani neoconservatori e alcune lobby americane di “clintoniani” e di imprese multinazionali presenti in Honduras fossero propensi a riconoscere l’usurpatore Micheletti, spalleggiato dal generale Vasquez, e ritardassero le misure punitive contro il nuovo regime ha preso piede data l’ambiguità iniziale dell’amministrazione Obama. Secondo alcuni settori il colpo di Stato, che contro ogni evidenza non si vuole riconoscere come un vero e proprio golpe, sarebbe il male minore dinnanzi alla penetrazione di Chavez e del socialismo del secolo XXI in America Latina.

24 luglio e seguenti – Secondo tentativo di rientro

Zelaya fa una breve incursione in territorio honduregno dalla frontiera col Nicaragua e incita il popolo all’insurrezione contro Micheletti. Il dipartimento di Stato degli USA revoca quattro visti diplomatici a dei funzionari del governo honduregno ad interim.

12 agosto – Internazionalizzazione della crisi

Zelaya si riunisce col presidente brasiliano Lula da Silva e il governo di Micheletti in Honduras ristabilisce il coprifuoco a Tegucigalpa.

22 agosto fino a fine mese – I diritti umani e la nuova intransigenza interna

Una relazione della Commissione Interamericana per i Diritti Umani sostiene l’esistenza in Honduras “di un uso sproporzionato della forza pubblica, di arresti arbitrari e controllo dell’informazione realizzato per limitare la partecipazione politica di un settore della cittadinanza”. Non è altro che una conferma di quanto stavano da settimane denunciando le associazioni per la difesa dei diritti umani honduregne, i sindacati e le organizzazioni del Fronte Nazionale dei resistenza contro il Colpo di Stato che chiedeva e continua a chiedere la restituzione di Zelaya alla presidenza e, alzando la posta, anche l’elezione di un’Assemblea Costituente. La Corte Suprema di Giustizia e altri organi dello Stato si pronunciano contro tali richieste e rigettano il piano di riconciliazione di Oscar Arias e i tentativi di Miguel Insulza, segretario generale della OAS.

Come se niente fosse, nel mezzo delle proteste comincia la campagna elettorale regolare per le votazioni del 29 novembre. Il colpo di Stato e le proteste che ogni giorno si susseguono in tutto l’Honduras hanno provocato numerose sparizioni, morti e violazioni gravi che sono ancora difficili da quantificare, ma le testimonianze dirette non hanno bisogno di commenti.

4 settembre – Nuove sanzioni USA e dell’FMI (Fondo Monetario Internazionale)

L’FMI blocca un prestito di 163 milioni di dollari in favore dell’Honduras e gli USA sospendono tutti gli aiuti economici in favore del paese centroamericano. Annunciano anche ufficialmente che non riconosceranno il governo che uscirà dalle elezioni di novembre se non si rispetterà il diritto al ritorno di Zelaya al potere nel suo paese.

21 settembre – Il ritorno di Manuel Zelaya in Honduras e il gioco del Brasile

Manuel Zelaya fa ritorno in Honduras durante una missione segreta e si rifugia nell’ambasciata brasiliana che viene subito circondata da polizia e militari che soffocano nel sangue le manifestazioni pro Zelaya con un saldo di 5 morti. La scelta dell’ambasciata brasiliana è significativa dal punto di vista politico visto che il Brasile risulta essere decisivo per tutti gli equilibri dell’America Latina e da potenza regionale aspira a convertirsi in un riferimento continentale e mondiale.

Il simbolico e mediatico apogeo del gigante sudamericano sulla scena mondiale grazie alle assegnazioni delle olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro e dei mondiali di calcio del 2014, s’accompagna anche ad alcuni dati oggettivi come la sua autosufficienza energetica, il limitato impatto della crisi mondiale sulle sue prospettive economiche, i buoni e costanti risultati nella riduzione della povertà e la scoperta di importanti giacimenti che secondo le stime faranno presto del Brasile la quinta potenza petrolifera mondiale.

LEATLE CEASER

Gli ultimi sviluppi della crisi honduregna in ottobre

Il governo di Roberto Micheletti, ormai privo di supporti esterni e in crisi sul fronte interno, ha decretato il 27 settembre la restrizione di tutte le garanzie individuali per 45 giorni e continua a rifiutare il dialogo con Zelaya e con le delegazioni della OAS in visita in Honduras. Come conseguenza sono state silenziate e occupate militarmente le strutture di Radio Globo e del Canale 36, mezzi informativi d’opposizione da 4 mesi sotto tiro. In seguito alle crescenti proteste del popolo honduregno e della comunità internazionale lo stato d’eccezione viene revocato il 7 ottobre.

Malgrado tutto la posizione ufficiale dei golpisti è inflessibile come lo è stata negli ultimi 4 mesi: Zelaya, nell’ambasciata brasiliana, non potrà ritornare al potere e dovrà anzi consegnarsi alla giustizia honduregna per essere processato e giudicato. Inoltre Micheletti ha dato un ultimatum al Brasile affinché definisca lo status di Zelaya anche se Lula ha dichiarato di non accettare nessun ultimatum da parte di un governo non riconosciuto. Insomma nessuno cede e continua lo stallo imposto dai golpisti, probabilmente per prendere tempo e arrivare alle elezioni sperando in un riconoscimento successivo. In questi giorni un’altra delegazione dell’OAS riproverà ad attivare i dialoghi tra le parti. Dal canto suo Zelaya richiede di tornare in carica comepresidente entro il 15 ottobre.

Secondo i dati del Comitato dei Familiari dei Detenuti e Desaparecidos in Honduras (COFADEH), sarebbero 17 le persone morte a causa della violenza scatenata dalle forze repressive dopo il 28 giugno. Si contano centinaia di feriti e quasi un centinaio di cittadini sono sotto accusa per sedizione in quanto hanno difeso l’ordine costituzionale interrotto dal colpo di stato.

Il Fronte Nazionale Contro il Colpo di Stato In Honduras, ha convocato il Primo Incontro Internazionalista Contro Il Colpo Di Stato e Per L’Assemblea Nazionale Costituente In Honduras he si realizzerà nei giorni 8, 9 e 10 Ottobre 2009 nella città di Tegucigalpa, Honduras, Centro America.

Le autorità ad interim dell’Honduras hanno ribadito la loro volontà di repressione e controllo con un nuovo decreto che prevede la chiusura di qualunque mezzo di comunicazione se il contenuto da essi diffuso mette in pericolo la “sicurezza nazionale”, concetto palesemente discrezionale.Da martedì 13 ottobre è attesa la ripresa del dialogo dopo lo stop di venerdì 9. I dialoghi di questa settimana sembrano avanzare nella direzione tracciata dal piano del presidente Arias della Costa Rica e per mercoledì 14 ci si attende una svolta con la possibile restituzione di Zelaya alla presidenza.

CONTINUA…

giovedì 15 ottobre 2009

Il Frente ritira il proprio rappresentante dal tavolo di dialogo


Comunicato No. 28
Frente Nacional de Resistencia contra el Golpe de Estado

Il Fronte Nazionale di Resistenza contro il Colpo di Stato, innanzi agli ultimi eventi del tavolo di dialogo insediato su istanze dell'Organizzazione di Stati Americani, OEA, comunica:

di ritirare il nostro compagno Juan Barahona dal denominato dialogo Guaymuras.

Il compagno Barahona ricopriva il ruolo di rappresentante del Fronte Nazionale di Resistenza contro il Colpo di Stato nella delegazione del Presidente Zelaya in detto dialogo.

La delegazione golpista, in un tipico atto di intransigenza per ostacolare l'avanzamento della negoziazione, ha cercato di paralizzare il dialogo rifiutandosi di accettare che il nostro rappresentante firmasse con riserva l'accordo n.3, relativamente alla rinuncia all'installazione dell'Assemblea Nazionale Costituente, poichè in detta riserva volevamo lasciare la circostanza che il nostro Fronte non rinuncia, né rinuncerà alla lotta per questa richiesta che è la richiesta del Paese honduregno.

Coscienti che si trattava di una manovra per fare fallire quel dialogo utilizzando qualunque pretesto, poiché la firma sotto riserva è stata suggerita da loro stessi in una sessione anteriore, abbiamo deciso di non prestarci alla stessa e per ciò abbiamo preso questa decisione, lasciando al presidente Zelaya la libertà di farsi sostituire da un altro rappresentante di sua fiducia.

In tale senso è stato delegato l'Avvocato Rodil Rivera Rodil come parte della commissione del presidente Zelaya in sostituzione della nostra rappresentazione.

Tutto questo significa che il Fronte Nazionale di Resistenza contro il Colpo di Stato esce dal dialogo Guaymuras e che continueremo a combattere sulla strada per le richieste che abbiamo avanzato dal 28 di giugno; il ritorno all'ordine costituzionale, la restituzione del presidente Zelaya al suo incarico e la convocazione di una Assemblea Costituente.

Manifestiamo che rispetteremo la decisione del nostro presidente se decide di firmare l'Accordo di San José, nonostante tutte le sue condizioni, e dichiariamo che abbiamo piena sintonia con lui in quanto ad esigere dai golpisti la firma di un accordo per il quale abbandonino il potere e gli sia restituito l'incarico di Presidente della Repubblica.

Avvertiamo i golpisti che nel caso non si arrivi alla firma di un accordo che restituisca la presidenza al suo legittimo titolare prima del 15 di ottobre, la Resistenza a livello nazionale inizierà azioni per ripudiare la farsa elettorale che pretendono di montare per il 29 di novembre prossimo.

Facciamo un appello ai settori popolari a raddoppiare gli sforzi per sconfiggere la dittatura imprenditorial-militare chiedendo la sospensione della repressione, l'annullamento dei decreti che restringono le garanzie costituzionali, la libertà dei prigionieri politici e la riapertura e sospensione della censura contro radio Globo, Canale 36 ed altri mezzi di comunicazione e giornalisti indipendenti.

13 ottobre 2009

Frente Nacional Contra el Golpe de Estado

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!