lunedì 28 giugno 2010

La tempesta che viene dal Sud

La rubrica dalla/sulla Cina di Paolo Do

AAA attore cercasi alle fabbriche Honda della regione del Guangdong, nel sud della Cina, la cosiddetta Manchester del Regno di Mezzo. Il management di questo impianto, sotto pressione per chiudere la contrattazione con i lavoratori che hanno incrociato le braccia reclamando un aumento salariale dell'80%, ha pensato bene di assumere un centinaio di comparse e metterle tutte in fila ad aspettare nell'ufficio reclutamento.
La minaccia di rimpiazzare i lavoratori che si ostinano a scioperare si scontra con la mancanza di forza-lavoro. E i padroni, incapaci di trovare nuovi giovani disposti ad entrare in fabbrica come vorrebbero, non riescono a reclutare altri se non comparse, attori pagati a giornata. La dura contrattazione per l'aumento del salario vede protagonista una nuova generazione di migranti, descritti da alcuni media locali come i nuovi “pionieri” dello sciopero.

venerdì 25 giugno 2010

Acqua bene comune

Acqua mondo

Intorno ai referendum contro la privatizzazione e mercificazione dell’acqua si sta attivando un ampio protagonismo sociale. La difesa dell’acqua può rappresentare un occasione importante per elaborare, inventare, costruire pratiche, approfondimenti, innovazioni che non si fermano alla difesa dello status quo ma che invece affrontano, nella complessità della modernità, la ricerca teorica e pratica intorno al tema della pratica del comune.
Temi che ci portano immediatamente in una dimensione globale ma che ridisegnano anche la necessità di pratiche locali indipendenti che affrontino il percorso di ripublicizzazione della gestione delle risorse idriche a livello territoriale.


Introduce e coordina:
Vilma Mazza, Associazione Ya Basta
Partecipano:
Marco Bersani, Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua
Walter Bonan, Comitato bellunese Acqua bene comune
Eriberto Eulisse, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua
Francesco Pavin, Presidio No dal Molin Vicenza
Paolo Cacciari, Cantieri Sociali
Luigi Barbieri, Comitato cittadino "Venezia per l’acqua pubblica”
Ascolta e guarda il dibattito su Acqua bene comune

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!