Il chiodo al quale sono appese le speranze di pace tra il Sudan e il Sud Sudan sembra stia per cedere. La tensione, che nelle ultime settimane era andata crescendo, si è condensata ed è esplosa laddove era più prevedibile: l'area di Abiyei, la regione petrolifera contesa da Juba e Khartoum. Tra venerdì e sabato, l'esercito sudanese ha lanciato un'operazione militare che ha visto l'impiego di elicotteri da combattimento e artiglieria pesante e ha portato all'occupazione del distretto e al ripiegamento delle forze del Sud. Era la risposta all'imboscata in cui, il 19, erano stati uccisi 22 soldati di Khartoum che un contingente Onu stava scortando fuori dai confini dell'area, ultimo atto di uno stillicidio di aggressioni, omicidi e raid che dura da mesi. Non si conosce al momento il bilancio delle vittime. Si sa solo che Abiyei è una città fantasma, che i circa 20 mila abitanti sono scappati, che l'Unmis (United Nations Mission in Sudan) sta tentando una mediazione ma che il suo personale ha ricevuto l'ordine di non uscire per nessun motivo dalla sede e di raggiungere subito i bunker in caso di allarme. Testimoni sul posto nel pomeriggio raccontavano di saccheggi e devastazioni, di una città in fiamme e di una situazione in progressivo pegioramento. Dal Palazzo di vetro, lunedì pomeriggio è arrivato un duro comunicato che ribadiva che la responsabilità del mantenimento dell'ordine è del Sudan e che, quindi, qualsiasi crimine commesso durante l'occupazione sarà addebitato a Khartoum.
giovedì 26 maggio 2011
Sudan - Sud Sudan, l'ombra di una nuova guerra
Il chiodo al quale sono appese le speranze di pace tra il Sudan e il Sud Sudan sembra stia per cedere. La tensione, che nelle ultime settimane era andata crescendo, si è condensata ed è esplosa laddove era più prevedibile: l'area di Abiyei, la regione petrolifera contesa da Juba e Khartoum. Tra venerdì e sabato, l'esercito sudanese ha lanciato un'operazione militare che ha visto l'impiego di elicotteri da combattimento e artiglieria pesante e ha portato all'occupazione del distretto e al ripiegamento delle forze del Sud. Era la risposta all'imboscata in cui, il 19, erano stati uccisi 22 soldati di Khartoum che un contingente Onu stava scortando fuori dai confini dell'area, ultimo atto di uno stillicidio di aggressioni, omicidi e raid che dura da mesi. Non si conosce al momento il bilancio delle vittime. Si sa solo che Abiyei è una città fantasma, che i circa 20 mila abitanti sono scappati, che l'Unmis (United Nations Mission in Sudan) sta tentando una mediazione ma che il suo personale ha ricevuto l'ordine di non uscire per nessun motivo dalla sede e di raggiungere subito i bunker in caso di allarme. Testimoni sul posto nel pomeriggio raccontavano di saccheggi e devastazioni, di una città in fiamme e di una situazione in progressivo pegioramento. Dal Palazzo di vetro, lunedì pomeriggio è arrivato un duro comunicato che ribadiva che la responsabilità del mantenimento dell'ordine è del Sudan e che, quindi, qualsiasi crimine commesso durante l'occupazione sarà addebitato a Khartoum.
Ucraina - Giustizia all’ucraina
Giustizia selettiva. Così la chiama Yulia Tymoshenko, l’ex primo ministro che da un anno è nel mirino della procura generale, indagata in vari casi per abuso d’ufficio. Per lei si tratta di una congiura del presidente Victor Yanukovich e della nuova èlite al potere per metterla in un angolo una volta per tutte.
Il procuratore Victor Pshonka è molto vicino al capo di stato, tribunali e procure obbedirebbero agli ordini dall’alto. Altro che indipendenza dei giudici. Dalla Bankova hanno sempre detto ovviamente che la giustizia fa il proprio corso senza guardare in faccia a nessuno.
E così il bel viso coronato dalle bionde trecce della cinquantenne eroina della rivoluzione ha iniziato a fare capolino con regolarità nelle stanze della procura. Ieri è sembrato che l’arresto fosse vicino, ma dopo una maratona di oltre sei ore d’interrogatorio la Tymoshenko è uscita a piede libero.
La principessa del gas, con un passato da oligarca, ha già vissuto brutti momenti finendo anche dietro le sbarre. Nel 2001, con il marito Olexandr Tymoshenko, ha trascorso qualche giorno in regime di custodia cautelare e nel 2004 è finita sulle liste dell’Interpol dopo accuse di corruzione arrivate da Mosca. Poi tutto si è quietato. Fino a quando lo scorso anno è arrivato Yanukovich.
Da allora diversi episodi giudiziari hanno coinvolto membri del vecchio governo Tymoshenko, dall’ex ministro dell’Economia Bogdan Danylyshyn a quello dell’Ambiente Gregori Filipchuk e a quello degli Interni Yuri Lutsenko, ancora in carcere in attesa di sapere quale sarà la sua sorte.
mercoledì 25 maggio 2011
Referendum: la posta in gioco
di Beppe Caccia
Se per qualcuno sussisteva ancora qualche residuo dubbio sull'incombere di un'enorme "questione democratica" sulla sfera pubblica del nostro Paese, le manovre delle ultime ore intorno al referendum sul nucleare dovrebbero averlo definitivamente risolto.
L'imposizione del voto di fiducia, il cui primo effetto e' stato l'azzeramento del dibattito parlamentare, ad una Camera dei deputati che opportunismo e trasformismo, fino all'aperta pratica della corruzione, rendono la meno legittimata dell'intera storia repubblicana, e' solo il penultimo atto di quello che e' andato configurandosi come un incruento "golpe istituzionale".
Nei prossimi giorni la Suprema Corte di Cassazione e' infatti chiamata a pronunciarsi, decidendo se le norme contenute nel Decreto Omnibus, convertito in legge a Montecitorio, rappresentino effettivamente un superamento degli obiettivi posti dal quesito referendario, che chiede l'abrogazione delle più importanti misure legislative sulla reintroduzione delle fonti e delle tecnologie nucleari nella produzione energetica in Italia. Per chiunque leggesse con sguardo obiettivo l'articolato del Decreto legge, il no della Cassazione al Governo, e quindi la conferma della scadenza del referendum, dovrebbero essere scontati.
Cio' anche se facessimo finta di non aver tutti sentito le strabilianti dichiarazioni di Berlusconi, pronunciate proprio nel giorno del venticinquesimo anniversario del disastro di Chernobyl, in cui il presidente del Consiglio ammetteva candidamente il carattere truffaldino del decreto, il cui unico fine era ed e' evitare la consultazione referendaria antinucleare, che il Governo sarebbe sicuro di perdere. Infatti, il dispositivo normativo non prevede la definitiva cancellazione dei meccanismi destinati a garantire il ritorno all'atomo in Italia, ma semplicemente lo slittamento della loro attuazione al momento in cui siano "acquisite nuove evidenze scientifiche a livello internazionale ed europeo" sulla sicurezza nucleare, ovvero, più prosaicamente, ad una situazione in cui, archiviato se mai sara' possibile il disastro di Fukushima, si sia creato nell'opinione pubblica un clima più favorevole all'opzione atomica. Cosi' dovrebbe andare se gli interessi in ballo non fossero enormi, se "checks and balances", ovvero i meccanismi di controllo ed equilibrio che dovrebbero regolare la dialettica dei rapporti tra poteri dello Stato, non fossero da tempo saltati, se i principi e le regole della Costituzione formale (pensiamo alla inequivoca sentenza della Corte costituzionale pronunciata nel 1978 di fronte ad un caso analogo) non fossero permanentemente messi in discussione da un quotidiano "stato d'eccezione".
Percio', se in queste prossime ore e' necessario mettere in campo ogni possibile sollecitazione nei confronti del giudizio della Cassazione, possiamo al contempo aspettarci di tutto e dobbiamo essere altrettanto in grado di rispondere, con atteggiamento univoco, ad un possibile "scippo" della consultazione antinucleare.
Cio' significa discutere da subito, con lo stesso spirito di condivisione unitaria che ha alimentato in questi mesi i movimenti referendari su acqua e nucleare, quali iniziative forti saremo capaci di assumere di fronte all'eventuale cancellazione di questo quesito e per assicurare l'indispensabile "traino" ai referendum sull'acqua che sarebbero, a quel punto, oggetto di una micidiale campagna mediatica di svuotamento di senso e di pratico sabotaggio del raggiungimento del quorum. In questo caso non potremmo permetterci di balbettare, ne' di scatenare una babele di commenti, che resterebbero "rumore di fondo" incomprensibile ed impercettibile per quella moltitudine di cittadini che la campagna referendaria deve raggiungere.
Inoltre, se abbiamo compreso quale sia la posta in gioco, queste considerazioni valgono per tutti: non sono cioe' problemi settoriali che riguardano gli "specialisti dei referendum" e devono pienamente assumere una valenza politica di carattere generale.
Un passo in più: il tentativo di "scippo" del quesito antinucleare, l'azzardo governativo del "golpe istituzionale" di queste ore, non tocca solo le pur decisive questioni di merito - energia, salute, acqua come beni comuni - che sono in ballo coi referendum.
Ci parla, anche e soprattutto, della progressiva divaricazione, fino alla tendenziale incompatibilita', tra organizzazione capitalistica del lavoro e della riproduzione umana (e del loro sfruttamento), modello di produzione e di consumo, e - dall'altra parte - pretesa democratica, istanze diffuse di partecipazione attiva alla decisione politica e di autogoverno delle proprie condizioni di vita. In queste ore, alla Fincantieri nel rifiuto operaio dell'asimmetrica gestione della crisi e dei suoi effetti, cosi' come in Val di Susa nella resistenza di fronte alle trivelle. Nelle contraddizioni aperte nel territorio, cosi' come di fronte a scelte "di sviluppo" più generali nel vivo di una crisi che prospettive di sviluppo non sta offrendo.
E spiega come di questa sostanziale divaricazione, che segna irreversibilmente il nostro tempo, le regole della "forma democratica" siano le prime vittime.
Ecco perche', se abbiamo davvero compreso quale sia la posta in gioco, intorno alla battaglia dei referendum su acqua e nucleare, in queste ultime decisive settimane, puo' e deve organizzarsi anche attraverso modalita' innovative la comune decisione per la democrazia.
E nessuno puo' chiamarsi fuori da questa sfida.
mercoledì 18 maggio 2011
Messico - Acqua “privata”
di Matteo Dean
Inondazioni e siccità, questo il maggior contrasto ecologico di Città del Messico. Una metropoli con oltre venti milioni di abitanti – se comprendiamo tutta la macchia urbana – che vive questa alternanza fin troppo concreta. Certo, nonostante il cambiamento climatico che anche qui fa sentire tutti i suoi effetti, l’alternanza tra stagione delle piogge – prossima ad iniziare – e stagione «secca» continua ad esistere.
A complicare le cose, c’è il pessimo sistema di distribuzione delle acque nella valle che ospita la capitale messicana. Ma non solo: vi è pure la noncuranza o, meglio detto, l’interesse della classe politica. Solo poche settimane prima del vertice dell’Onu sul clima a Cancún (la sedicesima Conferenza delle parti sul Cambiamento Climatico, o COP16), il governo di Città del Messico, guidato da un centrosinistra ormai proiettato verso le elezioni presidenziali del 2012, aveva ospitato il Consiglio Mondiale dei Sindaci sul Cambiamento Climatico.
Dalla riunione era sorto il Patto di Città del Messico, in cui i rappresentanti politici s’impegnavano ad adottare misure autonome e «cittadine» per la riduzione dei gas serra. Tra queste misure vi è quella di «sviluppare strategie locali di adattamento per far fronte alle ripercussioni locali del cambiamento climatico, applicando misure per migliorare la qualità della vita dei poveri nelle aree urbane» (punto tre del Patto). Dev’essere per questa ragione che il sindaco-governatore di Città del Messico, il «presidenziabile» Marcelo Ebrad, ha recentemente promosso la possibilità di privatizzare l’acqua nella capitale da lui governata, incapace di comprendere il concetto di «beni comuni» pur premiato in passato con il Nobel.
Inondazioni e siccità, questo il maggior contrasto ecologico di Città del Messico. Una metropoli con oltre venti milioni di abitanti – se comprendiamo tutta la macchia urbana – che vive questa alternanza fin troppo concreta. Certo, nonostante il cambiamento climatico che anche qui fa sentire tutti i suoi effetti, l’alternanza tra stagione delle piogge – prossima ad iniziare – e stagione «secca» continua ad esistere.
A complicare le cose, c’è il pessimo sistema di distribuzione delle acque nella valle che ospita la capitale messicana. Ma non solo: vi è pure la noncuranza o, meglio detto, l’interesse della classe politica. Solo poche settimane prima del vertice dell’Onu sul clima a Cancún (la sedicesima Conferenza delle parti sul Cambiamento Climatico, o COP16), il governo di Città del Messico, guidato da un centrosinistra ormai proiettato verso le elezioni presidenziali del 2012, aveva ospitato il Consiglio Mondiale dei Sindaci sul Cambiamento Climatico.
Dalla riunione era sorto il Patto di Città del Messico, in cui i rappresentanti politici s’impegnavano ad adottare misure autonome e «cittadine» per la riduzione dei gas serra. Tra queste misure vi è quella di «sviluppare strategie locali di adattamento per far fronte alle ripercussioni locali del cambiamento climatico, applicando misure per migliorare la qualità della vita dei poveri nelle aree urbane» (punto tre del Patto). Dev’essere per questa ragione che il sindaco-governatore di Città del Messico, il «presidenziabile» Marcelo Ebrad, ha recentemente promosso la possibilità di privatizzare l’acqua nella capitale da lui governata, incapace di comprendere il concetto di «beni comuni» pur premiato in passato con il Nobel.
lunedì 16 maggio 2011
Nakba: morti a confini Libano-Siria-Israele, scontri a Gaza, manifestazioni in Egitto e Giordania
Nena News propone le immagini girate ieri lungo le linee d'armistizio sul Golan, dove centinaia di profughi palestinesi e cittadini siriani sono entrati a Majdal Shams
Una fiammata di proteste, come non si vedeva da anni per l’anniversario della Nakba (la “catastrofe” nazionale palestinese), ha avvolto ieri i confini tra Israele, Libano e Siria, oltre ai valichi tra lo Stato ebraico e la Striscia di Gaza. Incidenti sono avvenuti anche in Giordania e ieri sera al Cairo Il bilancio di morti oscilla tra 10 e 12. I feriti sono centinaia.
Il fatto più eclatante è avvenuto sulle Alture del Golan (territorio siriano occupato da Israele) dove centinaia di profughi palestinesi e cittadini sriiani hanno superato di slancio le barriere sulle linee d’armistizio e sono arrivati fino al villaggio druso di Majdal Shams nel territorio controllato da Israele. I militari delo Stato ebraico sono stati colti di sorpresa ma pochi minuti dopo sono intervenuti con forza aprendo il fuoco e uccidendo almeno cinque manifestanti. Decine di feriti. Fonti ufficiali israeliane hanno riferito di feriti anche tra i soldati. Sono stati, di fatto, gli scontri più gravi dalla guerra del 1973-74 tra Israele e Siria, lungo linee armistiziali dove per oltre 30 anni la situazione è rimasta sostanzialmente calma.
Una fiammata di proteste, come non si vedeva da anni per l’anniversario della Nakba (la “catastrofe” nazionale palestinese), ha avvolto ieri i confini tra Israele, Libano e Siria, oltre ai valichi tra lo Stato ebraico e la Striscia di Gaza. Incidenti sono avvenuti anche in Giordania e ieri sera al Cairo Il bilancio di morti oscilla tra 10 e 12. I feriti sono centinaia.
Il fatto più eclatante è avvenuto sulle Alture del Golan (territorio siriano occupato da Israele) dove centinaia di profughi palestinesi e cittadini sriiani hanno superato di slancio le barriere sulle linee d’armistizio e sono arrivati fino al villaggio druso di Majdal Shams nel territorio controllato da Israele. I militari delo Stato ebraico sono stati colti di sorpresa ma pochi minuti dopo sono intervenuti con forza aprendo il fuoco e uccidendo almeno cinque manifestanti. Decine di feriti. Fonti ufficiali israeliane hanno riferito di feriti anche tra i soldati. Sono stati, di fatto, gli scontri più gravi dalla guerra del 1973-74 tra Israele e Siria, lungo linee armistiziali dove per oltre 30 anni la situazione è rimasta sostanzialmente calma.
sabato 14 maggio 2011
Gaza - Voci che resistono
13 maggio 2011
Cominciamo a conoscere Gaza. Zona nord-est della città: i racconti dei ragazzi palestinesi ci portano indietro di qualche anno, a quei giorni di dicembre del 2008 quando l'esercito israeliano diede inizio all'operazione piombo fuso. Dinnanzi ai nostri occhi i segni di tutto quello che ha portato: edifici distrutti, case abbattute, i campi dove i contadini coltivavano la terra completamente inariditi e contaminati dalle bombe al fosforo bianco. Il confine con i territori occupati da Israele dista solo qualche km, tra questo e lo spazio abitato c'è la così detta “buffer zone”: pezzi di terra coltivabili a cui però i palestinesi non possono accedere; quando lo fanno rischiano sempre un attacco israeliano che parte puntuale dalle torrette disposte lungo la linea di confine. In alcune di queste torrette spara un cecchino, in altre mitragliatrici automatiche. Spesso durante il periodo dei raccolti i militari israeliani irrompono con i carri armati sparando sui contadini all'interno della “buffer zone” per devastare i campi, così com'è avvenuto stamattina. In alto nel cielo, ci fa notare uno dei ragazzi, si erge un dirigibile: attraverso questo mezzo Israele controlla tutta la città di Gaza, al suo interno è posta una potente telecamera satellitare, una sorta di panopticon ultra moderno. L'unica differenza è che il controllore è sempre ben riconoscibile. Conosciamo anche gli abitanti di questa parte di città, i primi a venirci incontro sono i bambini, sui quali i segni della guerra non hanno intaccato il sorriso.
Cominciamo a conoscere Gaza. Zona nord-est della città: i racconti dei ragazzi palestinesi ci portano indietro di qualche anno, a quei giorni di dicembre del 2008 quando l'esercito israeliano diede inizio all'operazione piombo fuso. Dinnanzi ai nostri occhi i segni di tutto quello che ha portato: edifici distrutti, case abbattute, i campi dove i contadini coltivavano la terra completamente inariditi e contaminati dalle bombe al fosforo bianco. Il confine con i territori occupati da Israele dista solo qualche km, tra questo e lo spazio abitato c'è la così detta “buffer zone”: pezzi di terra coltivabili a cui però i palestinesi non possono accedere; quando lo fanno rischiano sempre un attacco israeliano che parte puntuale dalle torrette disposte lungo la linea di confine. In alcune di queste torrette spara un cecchino, in altre mitragliatrici automatiche. Spesso durante il periodo dei raccolti i militari israeliani irrompono con i carri armati sparando sui contadini all'interno della “buffer zone” per devastare i campi, così com'è avvenuto stamattina. In alto nel cielo, ci fa notare uno dei ragazzi, si erge un dirigibile: attraverso questo mezzo Israele controlla tutta la città di Gaza, al suo interno è posta una potente telecamera satellitare, una sorta di panopticon ultra moderno. L'unica differenza è che il controllore è sempre ben riconoscibile. Conosciamo anche gli abitanti di questa parte di città, i primi a venirci incontro sono i bambini, sui quali i segni della guerra non hanno intaccato il sorriso.
martedì 10 maggio 2011
Messico - La richiesta di pace con giustizia e dignità
di Matteo Dean
la poesia ha la ragione.
Dunque, facciamo parlare la poesia
perché tacciano gli insensati.
Un silenzio assordante. È così che si può riassumere la lunga marcia “per la pace con giustizia e dignità” che iniziata lo scorso 5 maggio a Cuernavaca (cento chilometri a sud di Città del Messico) si è conclusa questa domenica nella piazza centrale della capitale messicana. Silenzio, spiega Javier Sicilia, premio nazionale di poesia, giornalista e padre di Juan Francisco, assassinato dai sicari del narcotraffico il 28 marzo scorso; silenzio perché “il nostro dolore è così grande e così profondo, che non vi sono più parole per nominarlo”. Il giorno dopo la straordinaria manifestazione zapatista a San Cristobal de Las Casas in Chiapas, sono Città del Messico ed almeno altre venti città le protagoniste di questa giornata convocata da Javier Sicilia. Cominciata con la partecipazione di meno di mille persone, la marcia è terminata con l’arrivo di almeno 200 mila persone nello zocalo di Città del Messico. Una moltitudine che ha compreso padri e madri, figli e parenti delle oltre 40 mila vittime che la “guerra al narcotraffico” lanciata dall’attuale amministrazione federale messicana di Felipe Calderon; ma anche migliaia tra militanti delle più diverse organizzazioni sociali messicane, giovani, studenti, artisti, migranti, indigeni e molti altri.
Primavera tunisina - Ancora rivolta!
Aggiornamenti da Tunisi, dopo gli scontri degli ultimi giorni
di Fabio Merone
Il venerdi 6 maggio, anziché trovare i salafiti sull’avenue Bourghiba (come ormai da appuntamento abituale), un piccolo corteo di ragazzi giovani e giovanissimi, occupano i gradoni del teatro e cantano slogan a meta tra tifo da stadio e slogan rivoluzionari. Nel momento di massima affluenza arriveranno forse ad un migliaio, ma l’intervento violento della polizia, sullo sfondo della tensione politica, trasforma questa giornata nell’inizio di un sollevamento dei quartieri popolari del centro e della periferia (El Kram, Intilaka, La Goulette): gli stessi che si erano sollevati nelle giornate che hanno preceduto la fuga di Ben Ali.
Primavera tunisina - Potenza del tumulto - Parte 2
di Fabio Merone
Ma come è stato possibile che un apparato di sicurezza cosi potente sia crollato sotto i colpi dei giovani della rivoluzione?
La destrutturazione dell’apparato ideologico era evidente nella realtà dei fatti. Ma questo nessuno lo poteva sapere. E’ la riflessione del senno di poi che ci aiuta a capire. Il presente della vita delle persone normali è quello di sempre, ed è determinato dalla materialità delle condizioni di vita. Ognuno ha la sua lettura: il borghese che ha come orizzonte la sua città, è convinto che il paese stia sulla strada del progresso, nonostante le contraddizioni. Quello dei quartieri popolari, affogato fino in fondo nella materialità delle tradizioni sociali, oltre che della miseria materiale, ripete i suoi rituali pedissequamente. Ma anche la tradizione ha il suo peso, e può manifestarsi con la stessa forza oppressiva del regime di polizia. Anzi, a volte diventano alleate, e si confondono. Il poliziotto che ferma il ragazzino per la strada troppo agitato lo afferra e lo picchia come avrebbe fatto un padre di famiglia. L’intenzione era spesso paternalista. I rapporti di forza all’interno della società patriarcale si manifestavano e si giustificavano nella logica del sistema di potere. Il potente di turno del villaggio diventava l’“homda” (sindaco) e distribuiva i benefici degli aiuti pubblici secondo una logica clientelare assolutamente in coerenza con i rapporti di forza e le alleanze delle grandi famiglie.
Ma questi adolescenti, questi giovani voluttuosi in cerca di uno sfogo sociale, avevano uno strano moto di libertaà. Nessuno vi ha prestato attenzione. Io me li ricordo, e mi incuriosiva il fatto che, spesso, a giustificazione del loro progetto emigratorio, usavano la parola “libertà”.
Non si trattava dunque di fame? Non era soltanto la ricerca disperata di un’occupazione stabile. Ma voglia di libertà. E chi lo avrebbe detto? Chi era disposto a credere ad un’analisi che riconoscesse a questi ‘senza futuro’, a questi ‘sbandati’, un progetto di libertà?
Osama - E' stata una vendetta, non si è fatta giustizia
di Leonardo Boff [*] ,
trad. di Antonio Lupo
Chiunque abbia approvato il nefasto crimine terrorista, compiuto da Al Qaeda l'11 settembre 2001 a New York è nemico di se stesso ed è contro i minimi valori umanitari.
Ma é inaccettabile che uno Stato, il più forte del mondo militarmente, per rispondere al terrorismo si sia trasformato anch'esso in uno Stato terrorista. E' quello che ha fatto Bush, limitando la democrazia e sospendendo a tempo illimitato alcuni diritti del paese. E ha fatto di più, iniziando due guerre, contro Afganistan e Irak, dove ha devastato una delle culture più antiche dell'umanità e in cui sono state ammazzate più di 100 mila persone, con oltre un milione di rifugiati.
Bisogna ripetere la domanda che quasi a nessuno interessa fare: perchè si sono compiuti questi atti di terrorismo?
Il vescovo Robert Bowman, di Melbourne Beach in Florida, che era stato precedentemente pilota di caccia militari durante la guerra in Vietnam, ha risposto con chiarezza, sul National Catholic Reporter, con una lettera aperta al Presidente: ”Siamo bersagli dei terroristi, perchè, in buona parte del mondo, il nostro Governo difende la dittatura, la schiavitù e lo sfruttamento dell'uomo. Siamo bersaglio dei terroristi perchè ci odiano. E ci odiano perchè il nostro Governo fa cose odiose”.
lunedì 9 maggio 2011
Primavera tunisina - Il crollo di un paradigma - Parte 1
Primavera tunisina
Mentre riesplodono le piazze tunisine e in attesa del seminario Euro-med che si svolgerà a Roma giovedì 12 e venerdì 13 maggio, Fabio Merone, attivista di Assopace che da otto anni vive e lavora a Tunisi, ci aiuta a comprendere la rivoluzione permanente che sta segnando il Maghreb. Un primo articolo, a cui ne seguiranno altri e a cui, progressivamente, accompagneremo interviste e cronache di quanto sta accadendo in questi giorni.
Bisogna aver vissuto una dittatura per capire la forza del pensiero unico. Il pensiero è importante, l’ideologia altrettanto. Una dittatura non è un carro armato che ti punta la sua canna davanti al muso per farti tacere. E’ la costruzione di un sistema di pensiero, prima di tutto. Non si pensi che i tiranni non agiscano in base ad una legittimità. Finché esiste un sistema autoritario esiste una società che, nella migliore delle ipotesi, ne è complice.
In Tunisia, per riuscire ad avere una mente critica, dovevi essere studente universitario (preferibilmente di filosofia o di lingua e letteratura o di scienze politiche, o diritto), o per qualche ragione incontrare i gruppuscoli della grande famiglia marxista-leninista, molti dei quali si nascondevano nelle strutture del grande sindacato (UGTT). In quel caso rischiavi però di essere fagocitato dentro un mondo extra-terrestre rispetto alla realtà sociale del tuo paese. E allora se stavi a Tunisi, nella capitale, ti capitava di passare le tue ore libere ad elaborare teorie di dipendenza dei paesi del terzo mondo dal capitale internazionale ed imperialista.
Il tunisino medio viveva di ben altro, e la sua soggettività di classe, di ceto, di sottoproletario o piccolo borghese, si alimentava di cose diverse. La piccola e media borghesia delle città costiere era imbevuta di un proprio mito che andava d’accordo con quello del potere. Potremmo dire, che un’intera classe sociale si era costruita una lettura del mondo, ed il potere, rozzo quanto si voglia, se ne faceva garante. Sfido chiunque a contestare questa interpretazione. La propaganda elabora questa banale ma geniale categoria: “il modello tunisino”.
domenica 8 maggio 2011
Messico - San Cristobal tornano gli zapatisti per partecipare alle giornate della Marcia per la pace
7 maggio 2011, San Cristobal de las Casas, Chiapas
Dopo 8 anni gli zapatisti tornano a sfilare per le strade di San Cristobal. In 20 o 30 mila sono partiti dal Cideci, il Centro Indígena de Capacitación Integral che si trova in periferia e hanno marciato fino alla piazza di fronte la Cattedrale nel centro della città, come risposta all'appello lanciato da Javier Sicilia e dalla Red por la Paz y la Justicia e per aderire alle mobilitazioni di questi giorni contro la “guerra di Calderόn”. Una marcia silenziosa, imponente che ha bloccato la città. Ad aprire il lungo corteo c'erano proprio i compagni e le compagne giunti all'alba dalle loro comunità.
Tantissimi dai cinque Caracol, tutti con passamontagna o paliacate; poi la società civile chiapaneca e gli aderenti alla Otra Campagna. Un fiume di persone a colorare il grigio della periferia. Tra i tanti anche uno striscione di un collettivo di appoggio ai prigionieri politici, e alle loro famiglie e poi ancora quello della comunità di Acteal che ha sfilato con 45 croci nere con sopra scritti i nomi dei martiri del massacro perpetrato dai paramilitari di "Paz y Justicia" nel 1997.Centinaia gli striscioni, i cartelli che nel silenzio gridavano “Basta alla guerra di Calderόn”, “Basta sangue” e “Estamos hasta la madre!” come dire “non ne possiamo più”, lo slogan con cui sono state lanciate le mobilitazioni. Infatti le proteste (domani ci sarà una grande manifestazione a Città del Messico) sono state promosse per denunciare come la guerra ai narcos – che fa una media di 40 morti al giorno in Messico – voluta da Calderόn, stia insanguinando il paese, imponendo nei fatti uno stato d'assedio. Stato d'assedio che colpisce, oltre alla vita di molti messicani innocenti, chi si oppone al governo, i movimenti sociali e soprattutto gli zapatisti.
Arrivato nella piazza centrale il corteo si ferma ad ascoltare il Comandante David che legge un comunicato del Sup.
TESTO DEL DISCORSO DELL'EZLN
L'AUDIO DEL MESSAGGIO DELL'EZLN LETTO DAL COMANDANTE DAVID
mercoledì 4 maggio 2011
Osama ucciso dal patto Usa-Pakistan sul futuro di Kabul
È probabile che l'operazione che ha portato all'eliminazione di bin Laden sia il frutto di un accordo tra Washington e Islamabad riguardo al futuro dell'Afghanistan. Osama vivo avrebbe messo in difficoltà i suoi ex-amici.
Il raid delle forze speciali americane che ha condotto all’uccisione di Osama bin Laden a una sessantina di chilometri da Islamabad ha richiesto sicuramente l’autorizzazione e la cooperazione delle autorità pakistane. Non è quindi inutile porsi il problema delle condizioni sulla base delle quali il Pakistan ha accettato di consegnare al proprio destino il leader storico di al Qaida, permettendo tra l’altro all’opinione pubblica mondiale di farsi un’idea più precisa di quanto limitata fosse la collaborazione di quel paese alla campagna contro il terrorismo internazionale scatenata dagli Usa dopo l’11 settembre.
Il prezzo chiesto per tradire Osama non deve essere stato basso e sicuramente non è stato di natura economica. Non esclusivamente, per lo meno. Bin Laden era troppo importante perché la sua morte possa essere remunerata da un compenso economico, per quanto grande.
Con tutta probabilità, per ottenere il trionfo che rende ora più agevole al presidente Obama percorrere la via di una sostanziale riduzione delle forze militari statunitensi schierate in Asia Centrale, Washington deve aver messo sul piatto una ben più pesante contropartita, che tra l’altro soddisferebbe anche alcuni obiettivi importanti dell’amministrazione Obama. Tutto induce a ritenere che sia stata raggiunta un’intesa sul futuro politico dell’Afghanistan, prevedendo probabilmente il riconoscimento a Islamabad del diritto a ristabilirvi la propria influenza predominante, magari assumendosi, da sola o in associazione con la Cina, il compito di garantire che da Kabul e dintorni non possano più scaturire in futuro nuove minacce alla sicurezza internazionale.
Il raid delle forze speciali americane che ha condotto all’uccisione di Osama bin Laden a una sessantina di chilometri da Islamabad ha richiesto sicuramente l’autorizzazione e la cooperazione delle autorità pakistane. Non è quindi inutile porsi il problema delle condizioni sulla base delle quali il Pakistan ha accettato di consegnare al proprio destino il leader storico di al Qaida, permettendo tra l’altro all’opinione pubblica mondiale di farsi un’idea più precisa di quanto limitata fosse la collaborazione di quel paese alla campagna contro il terrorismo internazionale scatenata dagli Usa dopo l’11 settembre.
Il prezzo chiesto per tradire Osama non deve essere stato basso e sicuramente non è stato di natura economica. Non esclusivamente, per lo meno. Bin Laden era troppo importante perché la sua morte possa essere remunerata da un compenso economico, per quanto grande.
Con tutta probabilità, per ottenere il trionfo che rende ora più agevole al presidente Obama percorrere la via di una sostanziale riduzione delle forze militari statunitensi schierate in Asia Centrale, Washington deve aver messo sul piatto una ben più pesante contropartita, che tra l’altro soddisferebbe anche alcuni obiettivi importanti dell’amministrazione Obama. Tutto induce a ritenere che sia stata raggiunta un’intesa sul futuro politico dell’Afghanistan, prevedendo probabilmente il riconoscimento a Islamabad del diritto a ristabilirvi la propria influenza predominante, magari assumendosi, da sola o in associazione con la Cina, il compito di garantire che da Kabul e dintorni non possano più scaturire in futuro nuove minacce alla sicurezza internazionale.
lunedì 2 maggio 2011
Italia - 6 maggio - Il nostro sciopero generale
Lo sciopero generale contro la Confindustria e il governo del prossimo 6 maggio ha bisogno di una spinta sociale straordinaria. Troppi fattori gli giocano contro, facendo precipitare il nostro paese in quella «terra di nessuno» caratterizzata dalla crisi senza conflitto per il cambiamento. La politica dei partiti di «opposizione» è tornata ad essere riversa nei suoi giochi, troppo appassionata al futuro degli eletti piuttosto che a quello degli elettori. Il governo d'altro canto, sempre più espressione di autoritarismo e arroganza, può vivere in relativa tranquillità grazie al fatto che la partita, il campo di gioco, la durata del match sono saldamente nelle sue mani, al riparo da quell'idea di alternativa all'esistente che dovrebbe dare sostanza, concretezza, alla lotta per la democrazia contro le oligarchie che detengono il potere.
Lo sciopero dunque, per aumentare la sua efficacia dev'essere capace di rompere questo schema. Noi crediamo che solo il suo divenire sociale, cioè un fatto di grande partecipazione popolare, di grande intensità e forza, un evento concreto che segni un ulteriore tappa nel protagonismo di lavoratori e lavoratrici, di studenti e ricercatori, di chi non ha lavoro e reddito, possa rimettere al centro del dibattito pubblico i nodi su cui è necessario battersi e vincere, per poter parlare di cambiamento. Il caso Fiat sta riesplodendo, e con esso il solito ricatto del metodo Marchionne - lavoro in cambio di diritti e democrazia - ed esso ci mostra ancora una volta come il terreno del lavoro, qualsiasi esso sia, oggi coincide con quello della precarietà, che non è «affare dei giovani». Il famigerato «collegato lavoro», che proprio dalle scorribande di Marchionne prende ispirazione, si sta applicando sistematicamente, come nuovo strumento di ridefinizione delle relazioni industriali piramidali, e la volontà dell'impresa non è minimamente negoziabile.
Lo sciopero dunque, per aumentare la sua efficacia dev'essere capace di rompere questo schema. Noi crediamo che solo il suo divenire sociale, cioè un fatto di grande partecipazione popolare, di grande intensità e forza, un evento concreto che segni un ulteriore tappa nel protagonismo di lavoratori e lavoratrici, di studenti e ricercatori, di chi non ha lavoro e reddito, possa rimettere al centro del dibattito pubblico i nodi su cui è necessario battersi e vincere, per poter parlare di cambiamento. Il caso Fiat sta riesplodendo, e con esso il solito ricatto del metodo Marchionne - lavoro in cambio di diritti e democrazia - ed esso ci mostra ancora una volta come il terreno del lavoro, qualsiasi esso sia, oggi coincide con quello della precarietà, che non è «affare dei giovani». Il famigerato «collegato lavoro», che proprio dalle scorribande di Marchionne prende ispirazione, si sta applicando sistematicamente, come nuovo strumento di ridefinizione delle relazioni industriali piramidali, e la volontà dell'impresa non è minimamente negoziabile.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Più di 500, 40, 30, 20, 10 anni dopo
ALLERTA ROSSA E CHIUSURA CARACOLES
BOICOTTA TURCHIA
Viva EZLN
Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.
La lucha sigue!