Un fallimento annunciato, Copenhagen II, un passo verso la giusta direzione, una scialuppa di salvataggio per un multilateralismo alla deriva. Mai come stavolta tentare di fornire una valutazione univoca dell’esito della Conferenza di Cancun risulta essere esercizio complesso, viste le differenti tracce di analisi possibili. Che il risultato potesse essere di basso profilo quello era ormai cosa certa. Bastava leggere attentamente il cosiddetto “testo del Presidente” del gruppo di lavoro sulla Cooperazione a largo termine (dedicato a definire le linee di lavoro sui temi dell’adattamento, mitigazione, trasferimento di tecnologie, finanze) per notare come nella selva di verbi utilizzati per definire le decisioni finali, pochi erano i verbi che definivano un qualche tipo di impegno. Tra questi quello – poi confermato a Cancun - di lanciare definitivamente un programma globale sulla riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado delle foreste (REDD - Reduced Emissions from Deforestation and Degradation), un fondo verde per il clima, un centro per il trasferimento delle tecnologie, una cornice istituzionale per gestire i programmi di adattamento. Il resto era affidato a quello che i tecnici chiamano “rolling process” un processo in itinere, nel quale si decide di non decidere, e di sostituire a impegni certi , l’opzione di tenere aperti canali di negoziato. La presidenza messicana aveva infatti optato per una strategia alternativa a quella fino ad allora attuata. Piuttosto che pensare di poter approvare un pacchetto onnicomprensivo d’impegni e di azioni, si era deciso di lavorare sui cosiddetti “building blocks”. Un gioco del Lego nel quale mattoncino per mattoncino si ricostruiva il quadro negoziale e si definivano pezzo per pezzo gli impegni politici e di spesa. Partendo dalla base, dai mattoncini sui quali si era registrato già a Copenhagen una sorta di consenso.
Il Ghana ha oggi lanciato ufficialmente le attività di estrazione del petrolio, rinvenuto tre anni fa, al largo delle sue coste, nel giacimento “giubileo”. Con il petrolio, considerato una “benedizione” dalla classe dirigente del paese, ci si aspetta che il Pil del Ghana raggiunga il 12% nel 2011.
Il Ghana è entrato nel gruppo degli Stati africani esportatori di petrolio. Il paese ha, infatti, lanciato oggi le attività estrattive del greggio, attività che saranno portate avanti dalla multinazionale inglese Tullow Oil Plc.
L'inizio della produzione petrolifera è frutto della scoperta, nel 2007, a circa 60 km dalla costa occidentale del paese, del giacimento offshore "giubileo" che, secondo le stime, contiene una riserva di più di 1,5 miliardi di barili.