giovedì 4 giugno 2009

Venezia - Planet Kurdistan

Da giugno a novembre 2009

Ovvero, i kurdi non hanno uno stato e si prendono un pianeta. Anzi, lo creano, mettendoci dentro suggestioni, idee, emozioni. E chiedendo a quanti lo visiteranno di contribuire alla sua definizione
Planet Kurdistan è questo: una sorta di laboratorio permanente che per i cinque mesi della Biennale si modificherà e interagirà con visitatori e cittadini.
Ospitato nella centralissima ex chiesa di San Leonardo, a Cannaregio (a poche centinaia di metri dalla stazione di Venezia), Planet K ha cominciato la sua vita sperimentale già una decina di giorni prima dell’apertura ufficiale della Biennale (della quale è evento collaterale).
Un grande cantiere nel quale sono intervenuti gli archietti del collettivo francese Exyzt, Rebiennale (l’associazione veneziana, nata dagli occupanti di case, che ricicla e restituisce alla città i ’rifiuti’ delle precedenti biennali), artisti kurdi e non solo, giornalisti, architetti, sociologi. Insomma un mondo molto variegato che ha contribuito alla costruzione di questo nuovo pianeta
Un progetto artistico e politico molto ambizioso. Che è partito dalla visita di Leyla Zana, ex parlamentare kurda incarcerata per dieci anni per aver parlato di pace, con il sindaco Massimo Cacciari ma che strada facendo ha affascinato, coinvolgendole, persone come Emiliano Gandolfi, architetto e co-curatore del Padiglione Italia alla scorsa Biennale architettura, il regista kurdo iraniano Bahman Ghobadi, giornalisti e grafici, il collettivo Exyzt (che stava al padiglione francese della scorsa Biennale architettura), gli architetti di Stalker (che lavorano con i rom).
E poi scrittori, irlandesi e baschi oltrechè kurdi, che hanno dato il loro contributo scrivendo i testi di un catalogo che è un libro e un oggetto prezioso di per sè. Scritti inediti, che portano le firme di Gerry Adams (presidente del Sinn Fein) a Joseba Sarrionandia (scrittore basco in clandestinità), da Fito Rodriguez (presidente dell’associazione scrittori baschi) a Danny Morrison (scrittore irlandese che fu portavoce di Bobby Sands nel periodo degli scioperi della fame del 1981).
E poi ancora inediti di Mehmed Uzun (il grande scrittore kurdo scomparso nel 2007), Musa Anter (scrittore kurdo assassinato nel 1992).
Il sindaco Massimo Cacciari nel suo intervento scrive che “ Venezia, oggi, continua a svolgere e a onorare quel ruolo di luogo di incontro e di dialogo tra popoli e culture, ruolo di “città di pace”, che la ha caratterizzata nei secoli, specialmente quale “ponte” tra Oriente e Occidente: nelle manifestazioni della Biennale specialmente alle Esposizioni d’arte e alla Mostra del cinema, questo ruolo ha trovato e continua a trovare e ad accrescere luoghi e momenti di particolare significato e di grande importanza”.
Anche Dario Fo e Franca Rame sottolineano l’importanza di Planet Kurdistan sia nella sua valenza artistica (è la prima volta che artisti delle quattro parti in cui il Kurdistan è diviso possono incontrarsi e scambiarsi opinioni, lavorando insieme a un progetto comune) che nella sua valenza politica.
Gli artisti che espongono, tredici dalle quattro parti del Kurdistan più la diaspora, hanno storie e percorsi molto diversi. Lavorano anche con materiali e intuizioni molto diverse. Ma si sono messi in gioco, presentando non solo la loro opera ma contribuendo alla creazione di nuovi lavori in situ legati ai tre temi che Planet Kurdistan ha deciso di approfondire, identità, confini e lingua.
Che poi sono i temi comuni a tutti i popoli che lottano per l’autodeterminazione, da cui la stretta collaborazione e l’importante partecipazione anche di baschi e irlandesi nella creazione di Planet K. Ilter Rezan, nato a Dersim ma esule in Germania, lavora su foto e immagini che trasforma utilizzando altri materiali. Azad Nanakeli, di Hewler ma fiorentino d’adozione, presenta una video installazione. In questi anni la sua ricerca sperimenta le possibilità del video. E con il video lavora anche il collettivo Berxwedan, giovani film makers e artisti di Diyarbakir e dintorni, che presentano un lavoro sui guerriglieri del Pkk. La pittura rimane lo strumento più usato, soprattutto in Iran.
Dal Kurdistan iraniano arriva una giovane pittrice, Bahar Maleky. I temi dell’esilio, la guerra, ma anche la cultura, lingua, identità negata sono presenti nelle opere di tutti gli artisti.

MASSIMO CACCIARI
sindaco di Venezia
Nel vasto panorama di eventi collaterali che arricchisce il pur già ampio panorama della 53° Esposizione internazionale d’arte della Biennale, spicca “Planet K”, nel duplice aspetto di laboratorio di idee e di programma di eventi, che trova ospitalità in Sala San Leonardo, dedicato all’incontro e al confronto sulla identità culturale kurda.
E’ importante e significativo che a esso partecipino artisti kurdi residenti nei quattro Paesi in cui il loro popolo è diviso, e altri provenienti dalla grande diaspora, diffusa specialmente in Europa, e con essi filosofi, giornalisti, sociologi, scrittori, registi, uniti nell’impegno di costruire un nuovo “pianeta”, in felice sintonia con il titolo della Biennale “Fare Mondi”.

Venezia, oggi, continua a svolgere e a onorare quel ruolo di luogo di incontro e di dialogo tra popoli e culture, ruolo di “città di pace”, che la ha caratterizzata nei secoli, specialmente quale “ponte” tra Oriente e Occidente: nelle manifestazioni della Biennale – grazie al concorso di artisti e di giornalisti d’ogni parte del mondo – specialmente alle Esposizioni d’arte e alla Mostra del cinema, questo ruolo ha trovato e continua a trovare e ad accrescere luoghi e momenti di particolare significato e di grande importanza.

Come evento collaterale, “Planet K” può ritagliarsi uno spazio prezioso in un palcoscenico di prestigio internazionale quale è l’Esposizione d’arte, e così divulgare ampiamente la conoscenza della produzione artistica e intellettuale kurda; nello stesso tempo si propone come spazio aperto a quanti vogliano incontrarsi e dialogare con gli artisti e gli intellettuali kurdi, in un libero scambio di opinioni. Due obiettivi ai quali auguro il migliore successo.

IL NOSTRO KURDISTAN
DARIO FO E FRANCA RAME

Il Kurdistan esiste, ma da 80 anni viene negato, smembrato e colonizzato dagli interessi di potenza europei e planetari: questo hanno documentato e continuano a documentare tanti e per questo sono in carcere con pene anche lunghissime. Il Kurdistan esiste, ha una sua lingua, cultura e storia: questo ha gridato Leyla Zana, quando è stata eletta in parlamento. Per aver pronunciato in kurdo, la lingua vietata, il giuramento e parole di fratellanza tra i popoli kurdo e turco, Leyla Zana è stata condannata a quindici anni di carcere. Ne ha scontati dieci. E oggi ancora rischia di finire in carcere perché continua a parlare di pace. In parlamento oggi ci sono venti deputati kurdi. Ma il loro partito, il Dtp, partito della società democratica, è minacciato di chiusura. I deputati sono costantemente sotto processo (per i parlamentari kurdi non c’è immunità), dirigenti e militanti sono fermati, arrestati, torturati. Il Kurdistan esiste e brucia nella carne di ognuno dei 35 milioni di esseri umani privati della loro identità trasformati in profughi in Turchia, Iraq, Europa.Brucia e vive nei fuochi del Newroz e nelle carceri in cui stanno seppellendo nell’isolamento 12.000 prigioneri politici, nella memoria dei kayiplar (gli scomparsi) e nelle piaghe delle torture. I resti dei desaparecidos kurdi e turchi sono rinvenuti in questi mesi nei cosiddetti pozzi della morte, gettati in fosse comuni, discariche, come rifiuti. Il Kurdistan esiste e brucia e vive nelle montagne della Resistenza, chiamata in occidente terrorismo. Purtroppo il nostro paese fornisce da anni alla Turchia le armi con cui si combatte la guerra in Kurdistan. Noi siamo teatranti. Per il nostro lavoro abbiamo avuto qualche guaio e qualche persecuzione. Ma è ben poca cosa rispetto a ciò che, per fare teatro, musica o cinema in kurdo e sui kurdi, affrontano gli artisti del Centro Culturale della Mesopotamia. Sapere che esistono e resistono ci fa pensare che c’è ancora speranza e senso per il nostro mestiere.
Quest’anno il Kurdistan con tutta la sua ricchezza culturale è alla Biennale di Venezia. Un evento storico. Che cade in un momento altrettanto storico. Per la prima volta con insistenza si parla di dialogo. I kurdi sono pronti e lo ripetono in ogni occasione. La guerra non si può vincere, né dall’una né dall’altra parte. Lo abbiamo già visto in Irlanda del nord. E lì, seppure con estrema fatica, alla fine è prevalso il dialogo. La Biennale per sua natura offre la possibilità di scambi, intrecci, incroci. L’augurio è che Planet Kurdistan possa in qualche modo rappresentare un tassello nel mosaico difficile del dialogo e del confronto aperto e franco.
Vai al sito

LEYLA ZANA
LINGUA IDENTITA’ IMMIGRAZIONE
La lingua, la madre lingua, per un individuo, per un gruppo, per la società, per una nazione è importante quanto per la vita e per la morte. Ogni individuo fin dalla nascita e fino alla morte, vive nella propria madre lingua lutti, gioie, favole, tristezza, felicità. Impara a conoscere la vita nella sua madre lingua. La personalità di un individuo è forgiata dalla madre lingua. Che serve anche a fare entrare in contatto con la società le proprie idee, sentimenti, pensieri. Chi viene allontanato dalla sua madre lingua non riuscirà ad usare bene altre lingue. Non riuscirà ad esprimere al meglio i propri sentimenti e le proprie idee. Privare una persona della propria lingua è un atto di umiliazione, oltre che la violazione di un diritto fondamentale. Non esiste un’altra terra come quella kurda sottomessa all’assimilazione dei turchi, arabi e persiani. I bambini kurdi ogni giorno entrano a scuola negandosi. Inevitabili sorgono le domande sull’identità. Chi sono? cosa sono? di dove sono? Siamo kurdi e siamo in Kurdistan. Noi da migliaia di anni apparteniamo a queste terre, abitiamo in queste terre. Oggi, nel ventunesimo secolo, siamo 40 milioni di persone. Ma nelle nostre terre siamo senza stato e senza costituzione. Nel 1639 la terra dei kurdi, per via dei dissensi tra ottomani e persiani, venne divisa in due con la complicità dei paesi europei. Nel 1923 invece, con il Trattato di Losanna, è stata divisa in quattro parti. I turchi dicevano: "Voi non siete kurdi, siete turchi della montagna", i persiani dicevano: "Noi siamo cugini, il nostro capo Kyros è comunque cugino dei kurdi". Gli arabi hanno detto: "Apparteniamo tutti alla stessa religione, siamo tutti figli di Allah e siamo tutti musulmani. A cosa serve un’altra identità. Non c’è bisogno di lingua, storia, cultura: la religione basta". Ogni popolo viene riconosciuto con la propria lingua, storia, arte, acqua e terra. Tutto, dal dolore, alle proteste, dalle preghiere all’arte, dalle canzoni alle maledizioni, viene imparato nella madre lingua... tutto questo è quello che forgia l’identità di un individuo, di un gruppo, di una nazione. Quando pensiamo all’immigrazione, inconsciamente dentro di noi proviamo tristezza. Difficilmente si lascia il proprio paese volontariamente. Si fa diventare il paesi di altri il proprio paese. Normalmente sono tre i motivi per cui le persone lasciano il proprio paese. Per fame, povertà, disoccupazione, disperazione. Oppure per motivi economici. La terza causa dell’immigrazione dipende dalla repressione, dalle difficoltà che lo stato pone a molte persone. L’immigrazione dei kurdi per la maggior parte non dipende da ragioni economiche o dalla povertà. Le terre del Kurdistan sono fertili e ricche di acqua. Se altri stati non avessero attaccato i kurdi, non avessero cercato il loro annientamento, se non ci fosse stata la guerra, le torture, gli arresti di massa, i kurdi avrebbero continuato a vivere nelle loro terre. Oggi i kurdi chiedono pace. Ai paesi occidentali chiedono di spingere per il dialogo e la soluzione del conflitto. Molti kurdi chiedono di poter tornare nelle loro terre. Come tutti i popoli del mondo anche i kurdi vogliono vivere in pace, potendosi esprimere nella propria lingua, potendo condividere con tutti, con pari dignità, la loro cultura, esperienza, storia.

Per info: Planet Kurdistan

BOICOTTA TURCHIA

Viva EZLN

Questo video è una libera interpretazione che vuole mettere in risalto l'importanza del Caffè Rebelde Zapatista, come principale fonte di sostentamento delle comunità indigene zapatiste e come bevanda prelibata, degustata da secoli in tutto il mondo. I suoni e i rumori che accompagnano l'osservatore in questa proiezione, sono stati scelti con l'intenzione di coinvolgervi completamente nell'esperienza visiva e trasportarvi direttamente all'interno della folta vegetazione che contraddistingue tutto il territorio del Chiapas, dove viene coltivato questo caffè.

La lucha sigue!